• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Geologia [9]

muscovite

Vocabolario on line

muscovite s. f. [der. del nome ingl., Muscovy, della Moscòvia o granducato di Mosca]. – Minerale della famiglia delle miche (detto anche mica potassica o mica bianca), fillosilicato di alluminio e potassio [...] più diffusi delle rocce metamorfiche ed eruttive ed è usata, quando sia possibile estrarla in larghe lamine, come isolante elettrico o termico. In Italia si rinviene in piccoli cristalli nelle pegmatiti di molte località delle Alpi centrali. ... Leggi Tutto

spessartite

Vocabolario on line

spessartite s. f. [dal nome della regione dello Spessart, nella Germania occid., di cui sia il minerale sia la roccia sono originarî]. – 1. Minerale monometrico del gruppo dei granati (chiamato anche [...] di alluminio e manganese, di color giallo miele tendente al rosso, che si rinviene in cristalli nei graniti, nelle pegmatiti e nelle rocce matamorfiche ricche di manganese; in Italia è presente in alcune località delle Alpi occidentali e dell’isola ... Leggi Tutto

pegmatìtico

Vocabolario on line

pegmatitico pegmatìtico agg. [der. di pegmatite] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alle pegmatiti. In petrografia, stadio p., durante la solidificazione di una massa silicatica fusa, quello, successivo [...] allo stadio ortomagmatico, definito da temperature tra 500 e 700 °C, in cui si ha la cristallizzazione di complessi silicatici (con allumina e alcali) e di silice, mentre l’ambiente, caratterizzato da ... Leggi Tutto

pegmatiżżazióne

Vocabolario on line

pegmatizzazione pegmatiżżazióne agg. [der. di pegmatite]. – In petrografia, processo o insieme di processi in virtù dei quali ha luogo la formazione di pegmatiti. ... Leggi Tutto

acroite

Vocabolario on line

acroite s. f. [comp. di a- priv. e del gr. χρώς «colore», col suff. -ite]. – Minerale, varietà incolore di tormalina alcalina o nobile; in Italia si rinviene nelle pegmatiti dell’isola d’Elba. ... Leggi Tutto

gadolinite

Vocabolario on line

gadolinite s. f. [dal nome di J. Gadolin (v. la voce prec.)]. – Minerale monoclino, nesosilicato di berillio, ferro e ittrio, di solito in masserelle compatte di colore verde nerastro; si rinviene nelle [...] pegmatiti di varie località e, in Italia, nel granito di Baveno. ... Leggi Tutto

microlite¹

Vocabolario on line

microlite1 microlite1 s. f. [comp. di micro- e -lite]. – Minerale monometrico, ossido complesso contenente essenzialmente calcio, sodio, tantalio, con ossidrili, fluoro e piccole quantità di altri elementi; [...] si rinviene, in piccoli cristalli di colore vario e lucentezza resinosa, in numerose località, in quelle parti delle pegmatiti granitiche che, per fenomeni metamorfici, siano state sottoposte ad albitizzazione. ... Leggi Tutto

simpsonite

Vocabolario on line

simpsonite s. f. [dal nome del chimico e mineralista austral. E. S. Simpson (1875-1939)]. – Minerale, ossido di alluminio e tantalio, che si presenta in cristalli tabulari o prismatici giallognoli o [...] incolori; si rinviene in alcune pegmatiti di varie località. ... Leggi Tutto

fanerocristallino

Vocabolario on line

fanerocristallino agg. [comp. di fanero- e cristallino1]. – In mineralogia, di aggregati nei quali i singoli individui cristallini sono distinguibili a occhio nudo. In petrografia, struttura f., quella [...] di rocce formate da cristalli di notevoli dimensioni, dei quali è facilmente riconoscibile anche all’esame macroscopico la natura cristallina, come per es. nelle pegmatiti. ... Leggi Tutto

samarskite

Vocabolario on line

samarskite s. f. [dal nome del mineralogista russo V. E. Samarskij (sec. 19°)]. – Minerale di colore nero vellutato, con splendore da vitreo a resinoso, niobato e tantalato principalmente di uranio, [...] ferro e terre rare, monoclino, pseudorombico; originario di Miask, negli Urali, si trova anche in molte altre località, in pegmatiti ricche di minerali delle terre rare sotto forma di masse irregolari o in cristalli appiattiti. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pegmatiti
Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e dalla presenza di minerali rari o poco comuni (berillo, topazio, tormalina, corindone,...
PEGMATITI
PEGMATITI Piero Aloisi . Il nome pegmatite (dal gr. πῆγμα "cosa conficcata") fu dato da R.-J. Haüy alle rocce quarzoso-feldspatiche, a grana grossa, mostranti il particolare concrescimento feldspatoquarzo, detto appunto pegmatitico, rocce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali