• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Zoologia [21]
Geologia [2]
Biologia [1]
Botanica [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

scómbridi

Vocabolario on line

scombridi scómbridi s. m. pl. [lat. scient. Scombridae, der. del lat. class. scomber -bri «scombro», da cui anche il nome lat. scient. del genere Scomber]. – Famiglia di pesci perciformi scombroidei [...] con specie diffuse nei mari caldi e temperati di tutto il mondo, di abitudini pelagiche e gregarie, con corpo affusolato rivestito di scaglie cicloidi, due pinne dorsali di cui quella posteriore seguita da varie pinnule (come pure la pinna anale). Vi ... Leggi Tutto

oceànico

Vocabolario on line

oceanico oceànico agg. [dal lat. tardo oceanĭcus] (pl. m. -ci). – 1. a. Dell’oceano, relativo agli oceani: regione o.; isole o.; acque o.; clima o., proprio delle regioni bagnate dall’oceano, compresi [...] di fuori delle acque della piattaforma continentale. c. In geologia, di zona o regione del mare (detta anche abissale o pelagica) al disotto dei 1000 metri di profondità. 2. fig., iperb. Che ha la vastità, la grandiosità dell’oceano, quindi immenso ... Leggi Tutto

tunicati

Vocabolario on line

tunicati s. m. pl. [lat. scient. Tunicata, dal lat. class. tunicatus agg. «vestito di tunica»]. – Sottotipo di cordati, detti anche urocordati (Urochordata), comprendente circa 2000 specie, tutte marine, [...] con alternanza di generazioni, in prevalenza fisse sui fondi litorali, ma anche a grande profondità, in parte pelagiche e tipiche costituenti del plancton marino: sono caratterizzate da una tunica semitrasparente formata di tunicina, che riveste il ... Leggi Tutto

sarda²

Vocabolario on line

sarda2 sarda2 s. f. [lat. sarda, dall’agg. Sardus «della Sardegna, che proviene dalla Sardegna»]. – 1. Genere di pesci teleostei perciformi della famiglia scombridi (lat. scient. Sarda), con specie pelagiche [...] e costiere, diffuse nei mari temperati e caldi di tutto il mondo, tra cui la palamita (Sarda sarda), caratteristica dell’oceano Atlantico, del Mediterraneo e del Mar Nero. 2. Altro nome comune della sardina. ... Leggi Tutto

sargasso

Vocabolario on line

sargasso s. m. [dal fr. sargasse, e questo dal port. sargaço (der. del lat. tardo salĭca «salcio»), nome attribuito dai naviganti del sec. 15° alle alghe galleggianti]. – Genere di alghe feofite (lat. [...] più numeroso delle acque tropicali e subtropicali; certe specie sono bentoniche, altre sono conosciute come alghe pelagiche e galleggianti, caratteristiche del Mare dei Sargassi: i loro talli sono costituiti da assi principali cilindrici (cauloidi ... Leggi Tutto

tomoptèridi

Vocabolario on line

tomopteridi tomoptèridi (o tomottèridi) s. m. pl. [lat. scient. Tomopteridae, dal nome del genere Tomopteris, comp. del tema gr. τομο-, affine a τέμνω «tagliare», e πτερ(όν) «ala», qui «parapodio»]. [...] – In zoologia, famiglia di anellidi policheti erranti, che comprende forme pelagiche trasparenti, il cui corpo è costituito di pochi segmenti (18-20), con parapodî allungati, bilobi, terminanti in una membrana fogliacea, ricca di fotofori. ... Leggi Tutto

ascidiàcei

Vocabolario on line

ascidiacei ascidiàcei s. m. pl. [lat. scient. Ascidiacea, dal nome del genere Ascidia: v. ascidia]. – In zoologia, classe di caducicordati che vivono nei mari di tutto il mondo; hanno il corpo rivestito [...] alla cellulosa), sul quale a breve distanza si aprono due sifoni, uno boccale e uno anale; le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano come individui isolati, o variamente aggregate; le larve pelagiche assomigliano ad appendicolarie. ... Leggi Tutto

rossétto

Vocabolario on line

rossetto rossétto s. m. [propriam., dim. di rosso]. – 1. Sostanza che colora di rosso. In partic.: a. Cosmetico rosso in pasta (r. in matita o bastoncino) o liquido (r. liquido), composto di materie [...] macinato. 3. a. Piccolo pesce della famiglia gobidi (Aphya minuta), che, a differenza degli altri gozzi, ha abitudini pelagiche ed è abbastanza comune nelle acque italiane; ha una tinta rossastra ed è caratterizzato dalla trasformazione delle pinne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

lìas

Vocabolario on line

lias lìas (o Lias) s. m. [dall’ingl. lias, che è dal fr. ant. liois, mod. liais, nome di una sorta di pietra calcarea]. – In cronologia geologica, il primo e più antico sottoperiodo del giurassico, i [...] cui depositi sono diffusi nell’Europa centrale con facies pelagiche e di scogliera, caratterizzate rispettivamente da ammoniti e esacoralli, e dall’abbondanza di rettili in tutti gli ambienti; caratteristica del Lias italiano (diffuso nelle Alpi ... Leggi Tutto

gimnosomati

Vocabolario on line

gimnosomati gimnosòmati (o gimnosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Gymnosomata o Gymnosoma, comp. di gymno- «gimno-» e -soma «-soma»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi che comprende [...] piccole forme pelagiche, dette farfalle di mare, prive di conchiglia e di cavità palleale, che nuotano per mezzo del piede espanso. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Coccolitoforidi
Protozoi flagellati, sono forme unicellulari, marine, pelagiche, rivestite da un inviluppo sferico ( coccospera) di corpuscoli di forma discoidale ( coccoliti).
Cavolinidi
Famiglia di Molluschi Pteropodi che comprende specie pelagiche. Hanno corpo globuloso, regione cefalica munita di piccoli tentacoli e di due pinne alate ai margini della bocca, conchiglia fragile e sottile. Fossili dal Cambriano, abbondanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali