• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [19]
Industria [2]
Medicina [2]
Religioni [2]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Trasporti [1]
Militaria [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]

depòṡito

Vocabolario on line

deposito depòṡito s. m. [dal lat. deposĭtum, part. pass. neutro sostantivato di deponĕre «deporre»]. – 1. a. Atto con cui si depone un oggetto in un luogo o lo si affida a una persona, perché venga custodito [...] sostanze di varia natura (calcarea, silicea, argillosa, ecc.); d. fluviali, marini, lacustri, eolici, glaciali, abissali, pelagici, litorali, deltizî, torrentizî, a seconda dell’agente di sedimentazione e della localizzazione; d. isopici, eteropici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

scopelifórmi

Vocabolario on line

scopeliformi scopelifórmi s. m. pl. [lat. scient. Scopeliformes, comp. del nome del genere Scopelus (v. scopelidi) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci osteitti marini, pelagici o bentonici, presenti [...] anche nel Mediterraneo, generalmente dotati di organi luminosi (fotofori), disposti ai lati del corpo ... Leggi Tutto

crostàcei

Vocabolario on line

crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] , e in taluni casi anche da adulti, costituiscono una parte importantissima del plancton, servendo da cibo a numerosi animali pelagici: hanno due paia di antenne e un numero vario di appendici articolate tipicamente bifide; sono provvisti di un ... Leggi Tutto

fetónte

Vocabolario on line

fetonte fetónte s. m. [lat. scient. Phaëthon, dal nome di Fetonte, personaggio della mitologia greca, figlio del Sole]. – Genere di uccelli dell’ordine pelecaniformi, proprio dei mari tropicali: sono [...] uccelli pelagici delle dimensioni di un colombo o poco più, che volano a grande distanza dalla terra; si nutrono di pesci. ... Leggi Tutto

gimnodìnidi

Vocabolario on line

gimnodinidi gimnodìnidi s. m. pl. [lat. scient. Gymnodiniidae, dal nome del genere Gymnodinium, comp. di gymno- «gimno-» e gr. δίνη «vortice» di dino(flagellati)]. – In zoologia, famiglia di protozoi [...] dinoflagellati, con il citoplasma nudo o ricoperto di una sottile pellicola; alcune specie popolano le acque dolci, altre sono parassite su salpe, sifonofori, copepodi e altri animali marini pelagici. ... Leggi Tutto

tónno

Vocabolario on line

tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in [...] specie di tonni, pregiati per le carni, come la palamita, l’alalonga, il tambarello, l’alletterato, ecc., tutti pelagici, che compiono migrazioni più o meno estese, ancora oggi non completamente conosciute. La loro pesca viene esercitata in varî modi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dibranchiati

Vocabolario on line

dibranchiati s. m. pl. [lat. scient. Dibranchiata, comp. di di-2 e lat. tardo branchiae «branchie»]. – In zoologia, classe di molluschi cefalopodi a cui appartengono forme fossili (belemniti) e viventi [...] specie, si trasforma in ectocotilo. Sono tutti carnivori, e vivono nascosti fra gli scogli, nella sabbia, o sono pelagici; molti sono provvisti di ghiandole del nero, nuotano all’indietro espellendo vigorosamente acqua dall’imbuto, o strisciano e si ... Leggi Tutto

calànidi

Vocabolario on line

calanidi calànidi s. m. pl. [lat. scient. Calanidae, dal nome del genere Calanus: v. calano]. – Famiglia di crostacei copepodi marini, pelagici, diffusi in tutti i mari del globo, alcune specie sono [...] anche adattate ad acque di salinità minima (lagune, estuarî) ... Leggi Tutto

calcare²

Vocabolario on line

calcare2 calcare2 s. m. [dal lat. calcarius: v. calcareo]. – Roccia sedimentaria molto diffusa, costituita essenzialmente di calcite, per lo più a giacitura stratificata, usata come pietra ornamentale [...] , ulteriormente distinti, a seconda dell’ambiente di formazione, in c. di bioherma o di scogliera, c. di biostroma, c. pelagici o micritici, ecc., e, in base ai fossili predominanti, in c. madreporici, c. a rudiste; sono detti infine c. clastici ... Leggi Tutto

stenosmòtico

Vocabolario on line

stenosmotico stenosmòtico (o stenoosmòtico) agg. [comp. di steno- e osmotico] (pl. m. -ci). – In ecologia, detto di organismi pelagici che tollerano limitate variazioni di pressione nell’ambiente in [...] cui vivono (si contrapp. a euriosmotico) ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
MEDUSE
MEDUSE . Organismi pelagici, natanti, appartenenti al mondo planctonico (v. plancton) e caratteristici del tipo dei Celenterati. Le meduse rappresentano o stadî liberi e sessuati degl'Idrozoi, originati per gemmazione dalle colonie di polipi,...
Doliolidei
Sottoclasse di Taliacei, o Tunicati pelagici, detti anche Ciclomiari. Sono animali pelagici trasparentissimi a forma di barilotto, diffusi in tutti i mari caldi. Lunghi in media tra uno e pochi millimetri, raggiungono in alcune specie i 5 cm....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali