• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [2]
Chimica [2]
Fisica [2]
Chimica fisica [1]
Anatomia [1]
Lingua [1]
Medicina [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

pèndolo²

Vocabolario on line

pendolo2 pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] a un asse (asse di sospensione), fisso orizzontale non baricentrico; il moto di un pendolo composto è sempre riconducibile a quello di un pendolo semplice di opportuna lunghezza, detta lunghezza ridotta (o equivalente) del p. composto, per cui anche ... Leggi Tutto

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] perché valga anche per esso l’espressione del periodo di oscillazione del pendolo semplice. c. In elettrologia e in elettrotecnica, circuito e., complesso di grandezze fittizie, opportunamente caratterizzate, introdotto per studiare schematicamente ... Leggi Tutto

lènte²

Vocabolario on line

lente2 lènte2 s. f. [dal lat. lens lentis «lenticchia», da cui si sviluppano metaforicamente gli altri sign., per la somiglianza di forma col seme della pianta]. – 1. Lo stesso, e meno com., che lenticchia, [...] immagini, reali o virtuali, di oggetti (detta anche l. semplice per distinguerla da una l. composta, dispositivo avente gli stessi prestabilita. b. Negli orologi a pendolo, la parte terminale del pendolo stesso, foggiata solitamente in forma di ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] percorso dal corpo nell’intervallo di tempo di un semiperiodo (o. semplice) o di un periodo (o. completa); anche sinon. di e quando è un arco di curva (per es., nel caso del pendolo); se il corpo, supposto rigido, non è assimilabile a un punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] interazioni (interne e/o esterne) con altri sistemi, regolate da determinate leggi generali: consideriamo il s. costituito da un pendolo semplice, da una carica in moto in un campo magnetico, ecc.; a seconda del campo disciplinare, si parla quindi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

vérga

Vocabolario on line

verga vérga s. f. [lat. vĭrga]. – 1. a. ant. o letter. Ramo non grosso; ramo secondario: umil colle ..., Ove ’l gran lauro fu picciola verga (Petrarca). b. Bacchetta, bastone lungo e sottile: le verghe [...] ramo, a un bastone o a una bacchetta: la v. del pendolo, l’asta oscillante alla cui estremità inferiore è fissato il peso; m, foglie lanceolate o ovate e capolini di fiori gialli in racemo semplice o composto. d. Membro virile, pene. ◆ Dim. verghétta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bilancière¹

Vocabolario on line

bilanciere1 bilancière1 s. m. [der. di bilancia]. – 1. a. Organo delle macchine costituito da un’asta rigida provvista di tre cerniere, due alle estremità e una intermedia, a somiglianza di un giogo [...] , che fa parte dello scappamento, nel quale ha la funzione del pendolo. 2. a. Lunga pertica usata per il trasporto a coppia di e quindi la stabilità di queste sull’acqua. Può essere semplice o doppio. 4. In botanica, connettivo dell’antera allungato ... Leggi Tutto

contatóre

Vocabolario on line

contatore contatóre s. m. [der. di contare]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi conta: sei un c. poco abile. Nell’industria grafica o cartotecnica, operatore addetto al conteggio a mano dei fogli bianchi [...] l’energia elettrica assorbita da un circuito in un certo tempo (a seconda del tipo ha diverse denominazioni: c. a pendolo o c. Aron, c. elettrodinamico o c. Thompson, e c. a induzione, il più semplice e diffuso nelle reti a corrente alternata). ... Leggi Tutto

óra²

Vocabolario on line

ora2 óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] battono le o., le mezz’ore, i quarti d’ora; gli orologi a pendolo (o d’altro tipo, da camera) suonano le o.; tutti, in e in aviazione, è termine usato per segnalare in modo semplice una posizione rispetto al cerchio dell’orizzonte, che s’immagina ... Leggi Tutto
Enciclopedia
pendolo
Solido girevole intorno a un asse fisso non passante per il centro di massa (generalmente orizzontale) e soggetto soltanto all’azione del peso; fra i vari moti di cui un p. è suscettibile ha particolare interesse il moto oscillatorio. Diversi...
gravimetria
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità sulla superficie terrestre può essere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali