• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Zoologia [7]
Medicina [1]
Arti visive [1]
Industria [1]
Architettura e urbanistica [1]
Religioni [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Chimica [1]
Moda [1]

malacca

Vocabolario on line

malacca s. f. [dalla penisola di Malacca, nell’Asia merid.]. – Nome usato in commercio per i fusti di piccolo diametro di varie palme, adoperati per bastoni, manici di ombrelli, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

malése

Vocabolario on line

malese malése agg. e s. m. e f. [dal fr. malais, ingl. malay, voce di origine malese]. – Appartenente al complesso di popolazioni dei Malesi, con cui storicamente si indicano gli abitanti autoctoni della [...] ; lingua m. (o, assol., il malese), lingua indonesiana parlata nella penisola di Malacca e sulla costa orient. di Sumatra, con sistema morfologico semplice e lessico ricco di prestiti dall’antico indiano, dall’arabo, dal persiano, dall’olandese e dal ... Leggi Tutto

malayṡiano

Vocabolario on line

malaysiano malayṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla Malaysia (‹malài∫ia›; ingl. ‹mëlèi∫ië›), stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth, il cui territorio è costituito [...] dalla parte merid. della penisola di Malacca, dalla regione del Sarawak e dall’estremità nord-orientale dell’isola del Borneo (Sabah). Come sost., abitante o nativo della Federazione di Malaysia. ... Leggi Tutto

mangostano

Vocabolario on line

mangostano s. m. [dal malese mangustan]. – Albero delle guttifere (Garcinia mangostana), originario della penisola di Malacca, coltivato nei tropici e in partic. nell’Asia per il frutto (detto anch’esso [...] mangostano), costituito da una drupa delle dimensioni di un’arancia, con polpa (che in realtà è l’arillo dei semi enormemente sviluppato) bianca, succulenta, profumata, e buccia resistente rosso-violacea, dalla quale, per incisione, si ottiene una ... Leggi Tutto

tangalunga

Vocabolario on line

tangalunga s. f. [dall’ingl. tangalung, voce di origine malese]. – Mammifero carnivoro dalla famiglia viverridi (Viverra tangalunga), noto anche come civetta della Malesia, che vive nella penisola di [...] Malacca, a Sumatra, nel Borneo e nelle Filippine: è lungo circa 140 cm, di cui una sessantina spettano alla coda; ha pelame giallo bruno scuro su cui spiccano macchie e strisce bruno-scure o nere (una delle quali, molto larga, si estende lungo il ... Leggi Tutto

orangutan

Vocabolario on line

orangutan orangutàn (o orangutano; pop. rangutàn, rangutano) s. m. – Adattamento della voce malese Orang-Utan ‹òraṅ ùtan›, con cui nella penisola di Malacca sono designate le tribù di cacciatori-raccoglitori [...] a designare la scimmia ora indicata dagli zoologi più frequentemente con la forma abbreviata orango (v.); in similitudini: sembra un o., si muove come un o., di persona d’aspetto quasi scimmiesco, goffa e pesante nei movimenti, o molto pelosa. ... Leggi Tutto

kalong

Vocabolario on line

kalong 〈kàloṅ〉 s. m. [voce di origine giavanese]. – Grosso pipistrello (lat. scient. Pteropus vampyrus) delle foreste della penisola della Malacca e delle Isole della Sonda, detto anche volpe volante; [...] ha mantello ruvido, e può raggiungere un’apertura d’ali di 140 cm; frugivoro, danneggia talora i frutteti delle regioni coltivate, ed è cibo apprezzato dagli indigeni. ... Leggi Tutto

tomìstoma

Vocabolario on line

tomistoma tomìstoma s. m. [lat. scient. Tomistoma, comp. del gr. τομός «tagliente» e στόμα «bocca»] (pl. -i). – Genere di coccodrilli dal muso allungatissimo, che comprende specie viventi e fossili. [...] Il t. di Schlegel (Tomistoma schlegeli), che raggiunge fino a cinque metri di lunghezza, vive nei laghi, fiumi e paludi della penisola di Malacca e delle isole di Borneo e di Sumatra, nutrendosi di pesci. ... Leggi Tutto

gibbone

Vocabolario on line

gibbone gibbóne s. m. [dal fr. gibbon, forse der. di una voce asiatica]. – Genere di scimmie catarrine (lat. scient. Hylobates) della famiglia ilobatidi, che vivono su alberi di alto fusto nelle foreste [...] della penisola di Malacca e delle Isole della Sonda dove compiono vertiginose acrobazie; alte in media una sessantina di centimetri, sono prive di coda, hanno una pelliccia folta e bella, braccia molto lunghe, dita pure assai lunghe e alluce molto ... Leggi Tutto

zibetto

Vocabolario on line

zibetto żibétto s. m. [dal lat. mediev. zibethum, che è dall’arabo zabād]. – 1. Mammifero carnivoro della famiglia viverridi (Viverra zibetha), diffuso in India, Cina merid. e penisola di Malacca, che [...] . 2. Nome commerciale della sostanza secreta dalla ghiandola perianale di diverse specie di mammiferi viverridi, di consistenza butirrosa, colore giallo-bruno, che emana intenso odore di muschio (dovuto principalmente a un chetone, lo zibettone) ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2
Enciclopedia
Malacca, Penisola di
Penisola stretta e allungata in senso NO-SE (200.000 km2; lunga ca. 1.120 km), appendice merid. della Penisola Indocinese. Divisa tra Thailandia e Malaysia, si spinge dall'Istmo di Kra (largo ca. 40 km) fin quasi all'equatore, tra il Mar Cinese...
Pahang
Fiume della Malaysia (436 km), nella Penisola di Malacca, formato dalla confluenza del Jelai con il Tembeling. Scorre in direzione NS nello Stato omonimo. Sfocia nel Mar Cinese Meridionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali