• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Zoologia [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Geografia [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]

penìṡola

Vocabolario on line

penisola penìṡola (ant. penìnsola, penìnsula, penìṡula) s. f. [dal lat. paeninsŭla, comp. di paene «quasi» e insŭla «isola», modellato su isola]. – 1. In geografia, termine con cui si indicano le sporgenze [...] che articolano il contorno dei continenti: la p. italica, iberica, scandinava, balcanica, indiana; l’Italia è una p.; la p. del all’altro della penisola. 3. Per analogia, nel linguaggio dell’arredamento, si definiscono a penisola quei tavoli, banconi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

bàltico

Vocabolario on line

baltico bàltico agg. (pl. m. -ci). – Aggettivo coniato nel sec. 11° da Adamo di Brema (dal nome di un’isola settentrionale nominata da Plinio il Vecchio sotto la forma Baltia) come designazione del mare [...] , occhi grigi o celesti. Scudo b. (o scandinavo, o anche baltico-scandinavo): grande massiccio costituito da terreni prevalentemente cristallini dell’era arcaica, che si estende nella penisola finnica e nella metà orientale della penisola scandinava. ... Leggi Tutto

viṡóne

Vocabolario on line

visone viṡóne s. m. [dal fr. vison, che è dal ted. Wiesel «donnola»]. – 1. Nome di due specie di mammiferi carnivori della famiglia mustelidi, di medie dimensioni, con corpo allungato, gambe corte e [...] vison), originario dell’America del Nord, è ormai naturalizzato in molte regioni europee (Inghilterra, Islanda, penisola scandinava, Spagna, Russia) in seguito alla fuga dagli allevamenti per animali da pelliccia: praticamente indistinguibile dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

finlandése

Vocabolario on line

finlandese finlandése agg. e s. m. e f. – Della Finlandia, stato situato nella penisola scandinava; appartenente o relativo alla Finlandia: il folclore, i costumi f., l’economia f.; lingua f., o il finlandese [...] s. m., la lingua parlata in Finlandia, appartenente alla famiglia ugro-finnica, e detta anche meno propr. finnico; come sost., abitante o nativo della Finlandia. Per la tabella f., in atletica leggera, ... Leggi Tutto

svedése

Vocabolario on line

svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come [...] s. m., lo svedese, la lingua e il complesso dei dialetti della Svezia, appartenenti al sottogruppo nordico del gruppo linguistico germanico: la lingua s. colta, letteraria, nazionale. Nell’arredamento, ... Leggi Tutto

norvegése

Vocabolario on line

norvegese norvegése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla Norvègia, stato (retto a monarchia) dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: le coste, i fiordi n.; la lingua n. (o come [...] s. m., il norvegese), la lingua parlata in Norvegia (appartenente al gruppo nordico della famiglia delle lingue germaniche), affine per molti aspetti al danese e allo svedese. Locuz. agg. e avv., alla ... Leggi Tutto

mugnaiàccio

Vocabolario on line

mugnaiaccio mugnaiàccio s. m. [der. di mugnaio]. – Uccello della famiglia laridi della specie Larus marinus, gabbiano di grandi dimensioni (più grande del gabbiano reale), con dorso e ali nere, migratore [...] parziale, diffuso in Europa lungo le coste della penisola scandinava, dell’Inghilterra e della Danimarca. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
bradisismo
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si manifestano anche nelle masse continentali. Un...
Baltico, Mare
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando mediante gli stretti danesi (Kattegat,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali