• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [8]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Medicina [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]

polipòdio

Vocabolario on line

polipodio polipòdio s. m. [lat. scient. Polypodium, dal lat. class. polypodium, e questo dal gr. πολυπόδιον, comp. di πολυ- «poli-» e πούς ποδός «piede» e anche «radice», con riferimento al rizoma ramificato]. [...] parte epifite, distribuite particolarmente nelle regioni tropicali e subtropicali: sono per lo più sempreverdi con fronde pennatopartite o intere, i sori sono privi di indusio; la flora italiana ne annovera 3 specie, tradizionalmente descritte ... Leggi Tutto

patata

Vocabolario on line

patata s. f. [dallo spagn. patata, der. del quechua papa, nome originario della pianta (con il quale viene indicata in tutta l’America latina), modificatosi per incrocio con il nome della batata, dovuto [...] dal 16° e più intensivamente dal 17° secolo: ha fusti ascendenti e ramosi, alti fino a un metro, con foglie pennatopartite, fiori in corimbi, bianchi, rosei o violetti, a seconda della varietà, e frutto a bacca velenosa con parecchi semi minuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bipennatopartito

Vocabolario on line

bipennatopartito agg. [comp. di bi- e pennatopartito]. – In botanica, di foglia pennatopartita, le cui divisioni sono a loro volta pennatopartite. ... Leggi Tutto

margherita

Vocabolario on line

margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite [...] (Chrysanthemum frutescens), suffrutice molto ramoso, originario delle Canarie, che forma cespugli alti circa 1 metro, con foglie pennatopartite, capolini di 5 cm di diametro, spesso coltivato per l’abbondante fioritura in giardini e balconi. b. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

fiordaliṡo

Vocabolario on line

fiordaliso fiordaliṡo s. m. (ant. fioraliṡo o fiordilìgio; anche fiordaligi s. f. e fiordiligi s. m. o f.) [dal fr. fleur de lis «fior di giglio»]. – 1. Erba annua delle composite tubuliflore (Centaurea [...] cyanus), eretta, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini; cresce in Europa, Asia occid. e India; è comune in Italia nei campi di cereali e viene anche coltivata per il ... Leggi Tutto

cedracca

Vocabolario on line

cedracca (o cetracca) s. f. [dal lat. mediev. ceterah, che è dal persiano shītarak]. – Piccola felce (Ceterach officinarum), della famiglia aspleniacee, che cresce nell’Europa centr. e merid., Asia occid. [...] e temperata, Africa merid., ed è comune in Italia su muri e rupi calcaree: presenta una rosetta di foglie pennatifide o pennatopartite, coperte alla pagina inferiore da fitti peli squamosi color ruggine (donde il nome di erba ruggine o erba dorata), ... Leggi Tutto

parkeriàcee

Vocabolario on line

parkeriacee parkeriàcee s. f. pl. [lat. scient. Parkeriaceae, dal nome del genere Parkeria, che è dal nome di C. S. Parker (sec. 19°), amico del botanico ingl. W. J. Hooker]. – Famiglia di felci leptosporangiate [...] thalictroides, pianta annua delle regioni tropicali con fusto breve, fronde dimorfe, sterili e fertili; queste ultime, pennatopartite, sono lunghe fino a mezzo metro, con sporangi isolati sulla pagina inferiore, ricoperti dal margine rovesciato della ... Leggi Tutto

matricale

Vocabolario on line

matricale s. m. [dal lat. tardo matricalis (herba), der. di matrix -icis «matrice, utero»]. – Nome comune di due piante diverse, così chiamate perché entrambe dotate, tra le altre qualità terapeutiche, [...] e dei paesi balcanici, frequente in Italia su muri, macerie e siepi, spesso coltivata per i fiori: ha foglie pennatopartite e ampî corimbi di capolini piccoli con fiori ligulati bianchi, simili a quelli della camomilla; e Stachys sylvatica, erba ... Leggi Tutto
Enciclopedia
fiordaliso
Pianta erbacea (Centaurea cyanus; v. fig.), annua delle Asteracee, eretta, ragnateloso-tomentosa, con foglie pennatopartite, capolini con fiori periferici grandi, azzurri, con varie lacinie, i centrali azzurro-porporini. Cresce in Europa, Asia...
cerro
Albero (Quercus cerris) delle Fagacee, alto 20-30 m, con foglie oblunghe o obovate-oblunghe, da lobate a pennatopartite, membranacee, con insenature e lobi acuti, ghianda allungata, troncata, con cupola a squame libere, lineari, patenti o riflesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali