• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Alimentazione [12]
Industria [12]
Botanica [4]
Letteratura [1]
Zoologia [1]

peperoncino

Vocabolario on line

peperoncino s. m. [dim. di peperone]. – Varietà di peperone che dà frutti piccoli, sottili e allungati, di colore verde o rosso, molto piccanti, che si consumano freschi o sott’aceto, o più frequentem. [...] essiccati e polverizzati come condimento (in tal caso, la polvere prende anche il nome di paprica o pepe rosso) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

Bear spray

Neologismi (2023)

bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il [...] con presenza di orsi, per evitare l'impiego di armi da fuoco che pare eccessivo. Questi dispositivi (derivati da quello al peperoncino per difesa personale, ma ben diverso da quest’ultimo, ndr) sono da qualificarsi come armi ed è prudente che siano ... Leggi Tutto

Anti orso

Neologismi (2023)

anti orso (antiorso, anti-orsi) loc. agg.le Detto di strumenti e di dispositivi usati per difendersi dall’eventuale aggressione di un orso. ◆ La marcia, 980 chilometri, contrastata dal freddo (meno 35-40 [...] con presenza di orsi, per evitare l'impiego di armi da fuoco che pare eccessivo. Questi dispositivi (derivati da quello al peperoncino per difesa personale, ma ben diverso da quest’ultimo, ndr) sono da qualificarsi come armi ed è prudente che siano ... Leggi Tutto

olio

Thesaurus (2018)

olio 1. L’OLIO è una sostanza grassa, liquida a temperatura ambiente, di origine vegetale, animale o minerale (o. di oliva; o. di semi di girasole, di arachide; o. di balena; o. lubrificante). 2. MAPPA [...] l’ostricuccia tanto buona, il gamberetto, il totanuccio... e tutto con un sughillo alla marinara... aglio, olio, pomodoro, peperoncino... signora non dico altro. Alberto Moravia, Il conformista Vedi anche Cibo, Cucina, Frutto, Luce, Pane, Pasta, Seme ... Leggi Tutto

Caloria negativa

Neologismi (2022)

caloria negativa loc. s.le f. Secondo teorie dietetiche controverse molto diffuse, la caloria che introdotta nell’organismo attiverebbe la digestione facendo bruciare più dell'apporto calorico del cibo [...] , 16 luglio 2003, Bologna, p. 9) • Sedano, cavolfiore, mela e papaya. E ancora cetrioli, asparagi, carne magra, pomodori, peperoncino e caffè. Ecco dieci cibi intelligenti, a 'calorie negative': per digerirli si usano più calorie di quante ne ... Leggi Tutto

Schwaista

Neologismi (2023)

schwaista s. f. e m. e agg. Che, chi è favorevole a introdurre il simbolo dello schwa (ǝ; detto anche e rovesciata, e capovolta) nella lingua scritta italiana. ◆ Nei sei verbali i cinque sprovveduti Commissari, [...] che solo lei sa confezionare per perdere: radical–chic in maniera spropositata, sardinista, femminista, immigrazionista al peperoncino, schwaista distruttrice della lingua italiana, già bambina di Obama, poi bambina di Prodi, poi bambina di Letta ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] dal RSFP [Rome Sustainable Food Project] e da generosi sponsor (cestini natalizi, mandorle, marmellate, biscotti, granola, peperoncino, olio, vino, pasta, riso, canovaccio, grembiule). (Maria Antonietta Calabrò, Corriere della sera, 22 novembre 2013 ... Leggi Tutto

straccétto

Vocabolario on line

straccetto straccétto s. m. [dim. di straccio2]. – 1. a. Straccio di piccole dimensioni: mi serve uno s. per lucidare le maniglie di porte e finestre. b. fig. Abituccio da poco, vestito ordinario per [...] di carne di manzo che, condite con olio, sale e pepe, eventualmente aglio, e aromatizzate a piacere, con salvia o rosmarino, peperoncino e un po’ di vino, vengono cotte per pochi minuti a fuoco vivo (talora con aggiunta di verdure: rughetta, carciofi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

arrabbiato

Vocabolario on line

arrabbiato agg. [part. pass. di arrabbiare]. – 1. Preso dalla rabbia, idrofobo: animale a.; m’accolse peggio d’un cane a.; fig., irato, infuriato: non l’ho mai visto così a.; spesso indica tenacia, perseveranza [...] di cucina, lo stesso che arrabbiato, cioè cotto in padella o comunque condito con forti odori, con aromi piccanti (soprattutto peperoncino): pollo all’arrabbiata, penne all’arrabbiata. 2. Come s. m. pl., gli a., partito fiorentino (fine sec. 15 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

strascinare

Vocabolario on line

strascinare v. tr. [der. di trascinare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io strascìno, ecc.). – 1. a. Tirarsi dietro una cosa, o anche un animale, una persona, facendoli strisciare sul suolo; in qualche [...] selvatica e spinaci) che, dopo essere stata sbollentata, stufata o lessata, viene ripassata in padella con olio, aglio e peperoncino e rimestata continuamente in modo che raccolga tutto il condimento; come s. m. pl., strascinati, nome region. dei ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
capsaicina
capsaicina Composto chimico costituente il principio amaro dei frutti di Capsicum annuum (comunemente noto come peperoncino); è un alcaloide dotato di potente azione stimolante sulla secrezione del succo gastrico e in partic. di gastrina.
mazzetta distanziatrice
mazzetta distanziatrice loc. s.le f. Manganello in dotazione alle forze di polizia usato per difendersi da eventuali attacchi, anche in caso di assembramenti. • se arriverà anche lo spray al peperoncino (che peraltro in versioni blande è già...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali