• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [4]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Arti visive [2]
Lingua [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Militaria [1]
Anatomia [1]

pèrgola¹

Vocabolario on line

pergola1 pèrgola1 s. f. [lat. pergŭla «poggiolo, loggetta»]. – 1. Impalcatura a sostegno di viti o d’altre piante rampicanti, costituita da due file di montanti verticali, uniti nelle loro estremità [...] ma può essere, in forme varie, elemento decorativo di giardini, terrazze, ecc. (v. anche pergolato3). 2. Uva pergola (anche semplicem. pergola), qualità di uva (v. pergolese). 3. ant. e region. Balcone, loggetta, poggiolo: ho avuto una camera ... con ... Leggi Tutto

pèrgola²

Vocabolario on line

pergola2 pèrgola2 s. f. [affine al fr. pairle, di etimo incerto]. – In araldica, pezza onorevole composta di tre cotisse moventi dai due angoli del capo e dal mezzo della punta, che si congiungono al centro dello scudo e formano una figura simile a un Y ... Leggi Tutto

pergolato¹

Vocabolario on line

pergolato1 pergolato1 agg. [der. di pergola1], non com. – Munito di pergola o fatto a pergola: un terrazzo p. di glicini. ... Leggi Tutto

acido

Thesaurus (2018)

acido 1. MAPPA È ACIDO un sapore acre simile a quello del limone o dell’aceto, cioè quel sapore che costituisce, insieme con l’amaro, il dolce e il salato, una delle quattro sensazioni gustative tradizionalmente [...] acido lisergico acido muriatico acido solforico avere lo stomaco acido Citazione Da un mucchietto biancastro di carburo, dietro la pergola, veniva un odore acido e pungente, a disperdere in me anche l’ultima grazia della notte. Giovanni Battista ... Leggi Tutto

spampanare

Vocabolario on line

spampanare v. tr. e intr. [der. di pampano, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spàmpano, ecc.). – 1. tr. Spogliare dei pampini, levar via i pampini: s. le viti. 2. Nell’intr. pron., spampanarsi, riferito [...] alla vite, perdere i pampini: la pergola s’era tutta spampanata; per estens., con riferimento ad alcuni fiori, essere in fioritura avanzata, con i petali allargati e già prossimi a cadere: queste rose si sono già spampanate. Con uso fig., fam., di ... Leggi Tutto

ìpsilon

Vocabolario on line

ipsilon ìpsilon (pop. ipsilònne) s. m. o f. [dal gr. ὗ ψιλόν «υ semplice» (questa lettera fu definita semplice quando anche οι fu pronunciato ü)]. – 1. Nome della 20a lettera dell’alfabeto greco, e del [...] la voltata, la strada correva diritta, forse un sessanta passi, e poi si divideva in due viottole, a foggia d’un ipsilon (Manzoni). In araldica (anche nella grafia ypsilon), nome della pergola scorciata che per la sua forma somiglia alla lettera Y. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] : piantare la v., le v.; coltivare un terreno a vite o a viti; maritare la v. agli olmi; tenere la v. a pergola; potare, tagliare le v. (in senso fig., piangere come una v. tagliata, dirottamente, con molte lacrime); i tralci, i pampini, le foglie ... Leggi Tutto

gheróne

Vocabolario on line

gherone gheróne s. m. [der., per metafora, del germ. gairo «punta del giavellotto»]. – 1. Ciascuno dei due lembi triangolari di stoffa, innestati, specialmente in passato, al fondo dei teli della camicia, [...] (Boccaccio). 2. In marina, ciascuno dei rinforzi (detti anche fortezze) applicati alle vele nei punti soggetti a maggior logorio. 3. In araldica, pezza onorevole in forma di pergola in cui però l’intervallo tra i due bracci divaricati è pieno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

traguardare

Vocabolario on line

traguardare v. tr. [comp. di tra- e guardare], non com. – 1. Propr., guardare attraverso, ossia guardare un oggetto tra due punti di mira di uno strumento, in modo da allinearlo rispetto al raggio che [...] abbassate: il lume ha grave ormai degli occhi; Traguarda e dice: «Uomini dove siete?» (Pascoli); anche spiare, spingere lo sguardo (o, nell’esempio seguente, la luce) tra cose che facciano impedimento: Il sol traguarda basso ne la pergola (Carducci). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pània¹

Vocabolario on line

pania1 pània1 s. f. [lat. pagĭna «pergola» (v. pagina), da cui prob. i sign. di «bastoncino invischiato» e «vischio»] (accanto a pànie, si trova anticam., in rima, un plur. pane). – 1. Sostanza molle, [...] vischiosa, ottenuta dalla cottura delle bacche e delle foglie del vischio quercino, e dalla corteccia dell’agrifoglio o di altre materie vegetali; spalmata su bastoncini o fuscelli detti paniuzze o panioni ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Pergola
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (113,5 km2 con 6789 ab. nel 2008). Il centro è situato a 265 m s.l.m. alla confluenza del torrente Cinisco col fiume Cesano. Industria del mobile e delle confezioni. Sorse intorno al 1230, a opera degli...
PERGOLA
PERGOLA (lat. pergula) Giovanni PATRONI Luigi PICCINATO Nell'antichità si disse pergula un banco alquanto elevato, o meglio, un palco, fatto d'assi e di travicelli, che aveva lo scopo di esporre in vendita mercanzie, dipinti ecc.; o, nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali