perpendicolare
agg. e s. f. [dal lat. tardo perpendicularis, der. di perpendicŭlum «filo a piombo»]. – 1. agg. a. Nell’accezione originaria, ancora in uso talvolta nel linguaggio corrente, di linea o [...] punto; piede della p. condotta da un punto a una retta, è il punto d’intersezione tra la retta e la perpendicolare alla retta passante per il punto. c. Più in generale, di due elementi, assimilabili a enti geometrici perpendicolari, che formino tra ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto [...] minore (in contrapp. a sezione longitudinale). In anatomia ed embriologia, sezione t., la sezione eseguita secondo un piano perpendicolare all’asse cefalo-caudale. 4. In anatomia, fascia t., fascia aponeurotica della parete dell’addome che ricopre la ...
Leggi Tutto
distanza
s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] percorso. b. In matematica: d. tra un punto e una retta (o un piano), la distanza del punto dato dal piede della perpendicolare condotta per il punto alla retta (o al piano); d. tra due rette parallele (o tra due piani paralleli), la lunghezza del ...
Leggi Tutto
altezza
altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] suolo. c. In balistica, a. di scoppio, la distanza del punto in cui scoppia un proietto, dalla linea di sito, misurata sulla perpendicolare a questa linea. d. In geometria, a. di un triangolo, relativa a un lato AB assunto come base, è il segmento (e ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] , p. di un punto su una retta nel piano, ovvero p. di un punto su un piano nello spazio, l’intersezione della perpendicolare condotta dal punto alla retta con la retta stessa o, rispettivamente, con il piano; p. di una figura (per es. un segmento ...
Leggi Tutto
perpendicolarita
perpendicolarità s. f. [der. di perpendicolare]. – L’essere perpendicolare, condizione di ciò che è perpendicolare rispetto ad altro: p. di due rette; controllare la p. di un muro; fra [...] la parete e il pavimento non c’è perfetta perpendicolarità ...
Leggi Tutto
circonferenza
circonferènza s. f. [dal lat. circumferentia, der. di circumferre «portare intorno», calco del gr. περιϕέρεια: v. periferia]. – 1. a. Curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto [...] della ruota, della superficie (superficie di troncatura) contenente la sommità dei denti; c. di fondo, la sezione, con un piano perpendicolare all’asse della ruota, della superficie (superficie di fondo) tangente al fondo dei vani tra i denti. c. Nel ...
Leggi Tutto
normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] ecc.; retta n. a una curva in un punto, la retta perpendicolare alla tangente alla curva nel punto e passante per esso. Anche come s. f.: abbassare la n. al piano nel punto A; nella propagazione per onde, n. d’onda, la retta normale a un fronte d’ ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] braccio, quando fa un angolo con la prora di 45°-67° e rispettivam. di 75°-80°; v. al traverso o a mezza nave, perpendicolare alla chiglia; v. largo, a 45° a poppavia dal traverso; v. a gran losco o al giardinetto, quando spira in direzione dell’anca ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] . In partic.: a. In geodesia, v. astronomica e v. geodetica, in un punto della superficie terrestre, rispettivamente la perpendicolare al geoide o all’ellissoide terrestre in quel punto, in genere non coincidenti. b. In aeronautica, v. apparente, la ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...