pescapèsca s. f. [lat. pĕrsĭca (malus) «(melo) di Persia»]. – 1. a. Il frutto del pesco, che matura da maggio a ottobre a seconda delle varietà, ricco di sali minerali e di vitamine (soprattutto A e [...] ., invar., colore giallo-roseo simile a quello della polpa o della buccia di tale frutto: una camicetta rosa p.; una seta color pesca. 2. fig. Livido lasciato sul volto o su altra parte del corpo da una percossa: girava ... per il paese, con una gran ...
Leggi Tutto
pescapésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] no a canne da p., reti, nasse, fiocine, ecc.): popolazioni che vivono di p., dedite alla p.; la p. del tonno, del pesce spada; navi, imbarcazioni da p., naviglio da p.; per analogia, il termine è esteso anche alla raccolta di altri prodotti del mare ...
Leggi Tutto
pesca
1. MAPPA La PESCA è l’attività di ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (in mari, fiumi o laghi), fatta con vari mezzi, come ami e [...] ha impedito la p.; andare a p.; a p. di trote, di cefali); si chiama pesca anche il risultato di questa attività, cioè il pesce e gli altri animali acquatici pescati (fare buona, cattiva p.). 2. In senso figurato, si chiama così anche una specie di ...
Leggi Tutto
cocchia
còcchia s. f. [adattam. del ven. còcia, che è il lat. cochlea «chiocciola»]. – Rete da pesca a strascico, usata nell’Adriatico, con bocca larga, e terminante a sacco: è lunga da 5 a 6 m e viene [...] trainata da due imbarcazioni ...
Leggi Tutto
vallicoltura
s. f. [comp. di valle e -coltura]. – L’allevamento delle anguille e dei muggini nelle valli salse da pesca, e tutte le operazioni connesse, quali la cattura e la spedizione del novellame, [...] la pesca dei pesci adulti e il mantenimento in efficienza di tutte le opere di pesca della valle, dei canali, degli argini, ecc. ...
Leggi Tutto
fiocina
fiòcina s. f. [lat. fŭscĭna «forcone, tridente»]. – Arnese da pesca, in genere sinon. di arpione o arpone, anche per la pesca subacquea; più spesso il termine indica l’asta terminante con più [...] dardi di ferro, usata nella pesca di seppie, calamari, polpi, ecc. ...
Leggi Tutto
paranza
s. f. [der. merid. di paro]. – 1. a. Imbarcazione da pesca costiera con un albero a vela latina, bompresso con un fiocco, prua tozza e poppa assai ampia, di stazza lorda fino a 25 t circa, ancora [...] un’ala di una rete a strascico. b. Per estens., motopeschereccio che operi in coppia con un altro. c. Rete da pesca da fondo a strascico, detta anche sciabica (v.), tirata da due piccole imbarcazioni o da paranze, usata soprattutto in acque poco ...
Leggi Tutto
pescatore
pescatóre s. m. (f. -trice; pop. -tóra) [lat. piscator -oris, der. di piscari «pescare»]. – 1. a. Chi esercita l’attività della pesca per mestiere o per diletto: fare il p.; una famiglia, un [...] il sigillo ai brevi e ad altri atti (v. anche anello, n. 1 a). 2. Attributo di alcuni animali predatori di pesci: martin pescatore, uccello degli alcedinidi, meno noto col nome di pescatore del re (v. martin pescatore); rana pescatrice (v. pescatrice ...
Leggi Tutto
vagantivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo vacantivus, der. di vacare: v. vacare; nelle accezioni specifiche ha sentito l’influenza semantica di vagante]. – Parola diffusa in alcuni dialetti (Italia merid. [...] in volta e fissati a seconda delle condizioni fisico-chimiche delle acque del mare o degli avvistamenti dei branchi di pesce. Anche la pesca che si esercita (spec. per l’anguilla) con la barca (a fondo piatto) negli stagni molto ampî e profondi. Per ...
Leggi Tutto
pescare
v. tr. [lat. pĭscari, der. di pĭscis «pesce»] (io pésco, tu péschi, ecc.). – 1. a. Catturare, o cercare di catturare, pesci o altri animali acquatici, valendosi degli appositi mezzi: p. trote, [...] e sim. 2. fig. a. letter. Indagare più o meno a fondo al fine di procurarsi qualcosa: Vie più che ’ndarno da riva si parte ... Chi pesca per lo vero e non ha l’arte (Dante), chi va alla ricerca della verità; in questo sign. è oggi com. soltanto nell ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati soprattutto a scopo alimentare...
PESCA.
Matteo Marconi
– Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. Bibliografia
Lo sviluppo del settore e i pericoli per l’ecosistema. – Il settore della p. cresce progressivamente di importanza nelle abitudini alimentari di miliardi...