pescepésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome [...] lanceolatus), con livrea multicolore, che vive nei banchi di corallo dell’Oceano Indiano; p. chitarra, sinon. di p. violino; p. combattente, pesceteleosteo dell’ordine perciformi (Betta pugnax); p. fiamma (detto anche p. bandiera e p. sciabola ...
Leggi Tutto
pettine
pèttine s. m. [lat. pecten -tĭnis, der. di pectĕre «pettinare»]. – 1. a. Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, metallo, materie plastiche) usato per ordinare, ravviare, acconciare [...] scorpioni, di cui non si conosce con esattezza la funzione. c. Pettine, o pesce p., pesceteleosteo della famiglia labridi (Xyrichthys novacula), noto anche col nome di pesce rasoio (espressione che traduce sia il nome del genere, che è dal gr. ξυρός ...
Leggi Tutto
anguilla
s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesceteleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] a., che trova sempre scappatoie. 2. a. A. elettrica, altro nome del gimnoto elettrico o elettroforo. b. A. delle paludi, pesce della famiglia simbranchidi (Fluta alba) che vive nelle paludi e nelle risaie dell’Asia sud-orientale. c. A. serpente, nome ...
Leggi Tutto
merluzzo
s. m. [etimo incerto]. – 1. Pesceteleosteo (lat. scient. Gadus morhua) della famiglia gadidi, che vive nell’Atlantico settentr.: ha corpo allungato (può raggiungere m 1,50 di lunghezza), con [...] cura e nella profilassi degli stati di avitaminosi e di denutrizione. 2. Altro nome comune del pesce nasello. 3. M. imperiale: a. Pesce della famiglia aulopidi (Aulopus filamentosus), lungo 35-40 cm, di colore grigio-rossastro, macchiato di bruno ...
Leggi Tutto
uranoscopo
uranòscopo s. m. [dal lat. uranoscŏpus, gr. οὐρανοσκόπος (propr. «che guarda il cielo»), comp. di οὐρανός «cielo» e -σκόπος (v. -scopo), così chiamato per la posizione degli occhi]. – Pesce [...] teleosteo dell’ordine perciformi (Uranoscopus scaber), detto anche pesce lucerna, pesce prete, comune nei fondi sabbiosi del Mediterraneo, lungo una trentina di centimetri, con capo grosso, appiattito, corazzato, e gli occhi rivolti in alto; all’ ...
Leggi Tutto
gallo3
gallo3 s. m. [lat. gallus; nel sign. 3, calco dell’ingl. bantam (weight): v. bantam]. – 1. a. Il maschio adulto dei polli domestici e di altri uccelli appartenenti all’ordine dei galliformi, che [...] riservata agli atleti il cui peso è compreso tra 50,803 e 53,525 kg. 4. Gallo o pesce gallo: a. Pesceteleosteo della famiglia luvaridi (Luvarus imperialis), detto anche pesce imperatore. b. Altro nome, usato spec. in Calabria e Sicilia, del ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] (Inf. XXXIV, 28), Lucifero. 3. In funzione appositiva (invar.): a. Pere imperatore (propr. pere imperatore Alessandro), nome ital. della varietà di pere chiamata con nome ted. Kaiser. b. Pesce i., pesceteleosteo della famiglia luvaridi, detto anche ...
Leggi Tutto
rondine
róndine s. f. [lat. hirŭndo -dĭnis]. – 1. Nome comune degli uccelli passeriformi della famiglia irundinidi, e in partic. della specie Hirundo rustica, comune in Italia: tutte le rondini hanno [...] . la sterna comune (Sterna hirundo). b. Nome di un pesceteleosteo del genere dattilottero (Dactylopterus volitans); è detto anche pesce rondine, che è inoltre nome region. del pesce volante (Exocoetus volitans). ◆ Dim. rondinèlla (v. rondinella1 ...
Leggi Tutto
carpione
carpióne s. m. [der. di carpa]. – Pesceteleosteo (Salmo trutta carpio), che costituisce una speciale razza di trota del lago di Garda, caratterizzata da due periodi riproduttivi annuali. Cucinare [...] in c., pesce in c., lo stesso che carpionare, pesce carpionato. ...
Leggi Tutto
pescespada
(o 'pésce spada') s. m. (pl. pescispada o pésci spada). – Pesceteleosteo perciforme della famiglia xifidi (Xiphias gladius), cosmopolita dei mari caldi e temperati, con corpo lungo anche [...] superiore in un rostro a forma di spada appiattita; ha dorso azzurro e ventre argenteo; le sue carni sono molto apprezzate. P. imperiale, pesce della famiglia istioforidi (Tetrapturus belone), diffuso nell’Atlantico e nel Mediterraneo occidentale. ...
Leggi Tutto
Pesce Teleosteo Ciprinide (Gobio gobio; v. fig.), lungo fino a 12 cm, vive nelle acque dolci correnti a fondo ghiaioso dell’Italia settentrionale e dell’Europa. Le sue carni sono apprezzate.