• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Medicina [5]
Anatomia [4]
Anatomia comparata [1]
Zoologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Industria aeronautica [1]
Arti visive [1]
Fisica matematica [1]
Industria [1]

sagittale

Vocabolario on line

sagittale agg. [der. del lat. sagitta «saetta, freccia»]. – 1. In anatomia: sezione s., sezione condotta lungo il piano ideale passante per l’asse longitudinale del corpo, che divide l’organismo in due [...] si articolano tra loro. 2. In un sistema ottico astigmatico, sinon. di radiale, detto per es. di una delle lineette stigmatiche. ◆ Avv. sagittalménte, non com., in anatomia, con andamento tale da dividere in due parti simmetriche: lamina fibrosa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

sezióne

Vocabolario on line

sezione sezióne s. f. [dal lat. sectio -onis «taglio» (der. di sectus, part. pass. di secare «tagliare»), attraverso il fr. section, di cui, in alcune accezioni più recenti (per es. in quella di «reparto, [...] interna dell’organo o dell’organismo considerati secondo piani di cui i principali sono: piano di s. sagittale (o longitudinale, o mediano), coincidente con il piano di simmetria bilaterale; piano di s. trasversale, ortogonale all’asse cefalo-caudale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

èurion

Vocabolario on line

eurion èurion s. m. [der. del gr. εὐρύς «largo»]. – In antropometria, nome dei due punti del cranio più distanti dal piano sagittale e quindi più sporgenti lateralmente; si trovano in genere nelle regioni [...] parietali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

opìstion

Vocabolario on line

opistion opìstion s. m. [lat. scient. opisthion, dal gr. ὀπίσϑιον, neutro dell’agg. ὀπίσϑιος «posteriore»]. – In antropometria, punto craniometrico situato sull’incontro del margine posteriore del foro [...] occipitale con il piano sagittale del cranio. ... Leggi Tutto

opistocrànion

Vocabolario on line

opistocranion opistocrànion s. m. [lat. scient. opisthocranion, comp. di opistho- «opisto-» e gr. κρανίον «cranio»]. – In antropometria, il punto del piano sagittale mediano dell’occipite che più sporge [...] posteriormente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

gnàtion

Vocabolario on line

gnation gnàtion (o gnàthion)s. m. [lat. scient. gnathion, der. del gr. γνάϑος «mandibola»]. – In antropometria, punto craniometrico corrispondente alla massima prominenza verso il basso, sul piano sagittale [...] mediano, del margine inferiore della mandibola; è detto anche punto mentoniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tomografìa

Vocabolario on line

tomografia tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini [...] posti al di sopra o al di sotto di tale piano appaiono sfuocati. Le moderne tecniche di formazione delle immagini hanno solo più tardi è stato possibile ottenere le sezioni sagittale e frontale, che utilizza come sorgente energetica le radiazioni ... Leggi Tutto
Enciclopedia
glabella
glabella Punto craniometrico corrispondente alla massima prominenza, sul piano sagittale mediano del cranio, della parte inferiore dell’osso frontale; corrisponde alla zona glabra fra i due archi sopracciliari.
opistocranion
opistocranion Il punto craniometrico del piano sagittale mediano dell’occipite che più sporge posteriormente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali