• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Geografia [9]
Botanica [4]
Geologia [4]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [1]
Medicina [1]
Storia [1]

pianura

Vocabolario on line

pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non [...] questo tipo, sono quelle della valle del Tigri e dell’Eufrate, quella del Nilo, quella dell’Indo e, in Italia, la Pianura Padana); e p. litorali, dovute all’accumulo di materiali di origine fluviale e marina che porta al riempimento di lagune e golfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

padano

Vocabolario on line

padano agg. [dal lat. Padanus, der. di Padus «Po»]. – 1. Del Po, del bacino, della valle del Po: Pianura Padana (o Padano-Veneta), pianura dell’Italia settentr. percorsa dal Po e dai suoi affluenti; [...] tra le foci del Brenta a nord e quelle del Reno a sud; le basse p., le zone più depresse della Pianura Padana; bonifiche p.; colture p.; grana padano (v. grana3). In antropologia fisica, sottorazza p., varietà regionale della razza adriatica, diffusa ... Leggi Tutto

padanità

Vocabolario on line

padanita padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. [...] 2. estens. Nel linguaggio politico, spec. delle forze autonomistiche locali, il senso di appartenenza alla Padania (cfr. anche padano, nel sign. 2) e l’insieme delle aspirazioni politiche che vi è connesso. ... Leggi Tutto

alluvióne

Vocabolario on line

alluvione alluvióne s. f. [dal lat. alluvio -onis, der. di alluĕre «bagnare»]. – 1. Inondazione, straripamento di acque di fiumi, di torrenti, o piovane; anche, il periodo di piogge violentissime che [...] creando nuovi canali, i quali, alla fine della piena, restano quasi senz’acqua e con un letto di detriti. b. Nella pianura padana, sinon. di lanca. 3. fig. Grande quantità, sovrabbondanza (spec. di cose brutte o spiacevoli): c’è un’a. di romanzacci ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] : t. argillosa, calcarea; t. bruna, a mediocre contenuto di humus, molto diffusa nelle zone dell’Italia centr. e nella pianura padana; t. grigia, detta anche (per adattam. di un termine russo) podsòl, povera di humus e di sali solubili, frequente ... Leggi Tutto

Tortellino magico

Neologismi (2023)

tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] – considerate figlie degenerate di quel sistema di potere così ristretto – e dall’altra alla guida del Nazareno sbarcò dalla pianura padana, bonario e però guardingo, il piacentino di Bettola Pier Luigi Bersani, che di nessun altro si fidava se non ... Leggi Tutto

riversare

Vocabolario on line

riversare v. tr. [dal lat. tardo reversare «voltare, rovesciare», comp. di re- e versare «volgere, voltare» (cfr. rovesciare); nel sign. 1, è comp. di ri- e versare] (io rivèrso, ecc.). – 1. Versare [...] si era riversata sulla strada per assistere al passaggio dei corridori; i barbari, superate le Alpi, si riversarono nella pianura padana. c. letter. o raro. Gettarsi addosso o sopra con il corpo: con infiniti colpi e fieri Sopra Darète riversossi ... Leggi Tutto

megalòcero

Vocabolario on line

megalocero megalòcero s. m. [lat. scient. Megaloceros, comp. di megalo- e gr. κέρας «corno»]. – Gigantesco cervide estinto del pleistocene euroasiatico, il cui maschio era dotato di enormi corna palmate [...] (fino a 5 m di ampiezza); se ne trovano abbondanti resti nelle torbiere d’Irlanda e nella pianura padana. ... Leggi Tutto

groana

Vocabolario on line

groana s. f. – Nome dial. lombardo dato ad alcune zone dell’alta pianura padana, costituite da terreni fortemente ferrettizzati. ... Leggi Tutto

strìgolo

Vocabolario on line

strigolo strìgolo s. m. [forse der. di striga, forma region. per strega]. – 1. Nome di piante erbacee annuali di famiglie diverse: a. S. selvatico, boraginacea (lat. scient. Buglossoides arvensis, sinon. [...] (Vaccaria hispanica, sinon. Saponaria vaccaria), un tempo comune in tutto il territorio italiano, oggi quasi scomparsa dalla pianura padana; infestante delle messi, ha fusti eretti alti anche più di 50 cm, foglie lanceolate e fiori rosei. c ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Padana, Pianura
La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici delle Alpi Piemontesi declina dolcemente verso il Mar Adriatico, dove presenta un fronte di 270...
Austrasia
Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianura padana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria). In Francia, denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali