picca1
picca1 s. f. [da una radice *pikk- «punta», di origine onomatopeica, da cui anche picco1 e picco2]. – 1. a. Arma bianca dell’antica fanteria, costituita da una robusta asta di legno, lunga da [...] sec. fino al sec. 18°, ed è rimasta poi in dotazione a guardie di onore come arma da parata; fu detta mezza picca una picca a manico corto, che, dopo l’adozione delle armi da fuoco, fu portata ancora per qualche tempo dagli ufficiali come insegna di ...
Leggi Tutto
picca2
picca2 s. f. [dal fr. pique, der. di piquer «pungere»]. – Puntiglio, rancore, risentimento personale provocato da un esagerato senso di orgoglio, accompagnato, talora, da desiderio di ritorsione: [...] l’invito; alla passione e alla p. di prima s’era aggiunta anche la stizza d’essere stato prevenuto e deluso (Manzoni); mettersi di picca a fare qualcosa, mettercisi d’impegno, con ostinazione e quasi per dispetto: il diavolo ci si era messo di ...
Leggi Tutto
pungetto
pungétto s. m. [der. di pungere], ant. o letter. – Pungolo: una sol’asta Ne fa picca e p. (Caro), ci fa da picca per combattere e da pungolo per spronare i buoi; Fermo sul suo p., uno è un astato [...] Che avea seguito l’aquile di Druso (Pascoli) ...
Leggi Tutto
piccare1
piccare1 v. tr. [da una radice *pikk- (v. picca1); in alcune accezioni, è der. di picca1, in altre ha sentito l’influenza del fr. piquer, di etimo affine] (io picco, tu picchi, ecc.), ant. – [...] picchettare1, nel sign. 5). 4. Dare alla lingua una sensazione piccante; con uso assol., avere un sapore piccante, o (detto del vino) pungente, frizzante. 5. Picchiare, battere, percuotere, per lo più con un attrezzo e a colpi ripetuti. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
piccarsi
v. intr. pron. [dal fr. se piquer, forma intr. pron. di piquer «pungere»] (io mi picco, tu ti picchi, ecc.). – 1. Presumere, per lo più infondatamente, di avere determinate capacità, doti, disposizioni, [...] . 2. non com. Insistere, ostinarsi puntigliosamente nel fare (o nel non voler fare) qualcosa: si piccava di volerci andare a tutti i costi; si piccò anche di non mangiare, quantunque Masa le avesse tagliato un pezzo di pane (Tozzi). 3. Impermalirsi ...
Leggi Tutto
impiccare
v. tr. [prob. der. di una radice onomatopeica *pikk «punta, uncino»; cfr. picco, picca, appiccare] (io impicco, tu impicchi, ecc.). – 1. a. Uccidere, o giustiziare, una persona sospendendola [...] per la gola a un capestro: i. alla forca, a un albero; fu condannato a morte e impiccato; talora anche, pleonasticamente o più espressivamente, i. per la gola (perché anticam. il verbo ebbe sign. più generico, ...
Leggi Tutto
carroteli
(carro teli), s. m. inv. Veicolo in dotazione ai vigili del fuoco munito di teli di salvataggio. ◆ I Vigili del fuoco accorsi immediatamente sul posto con diversi mezzi (un’autobotte, un’autoscala [...] . […] Le scale sono di trenta, trentasette e cinquanta metri. […] Il carroteli trasporta soprattutto il telo gonfiabile. (Aurelio Picca, Repubblica, 27 maggio 2005, Roma, p. XIII) • La prima squadra e l’autoscala -- partite dal distaccamento Lingotto ...
Leggi Tutto
quadrellone
quadrellóne s. m. [accr. di quadrello]. – In genere, grosso quadrello. Con riferimento alle accezioni del n. 3 della voce prec., q. da breccia, robusto e acuminato ferro a sezione generalmente [...] quadrata, in uso fino al sec. 16°, che poteva essere montato su una corta asta, sia per essere manovrato come picca sia per essere lanciato come verrettone. ...
Leggi Tutto
versicolore
versicolóre agg. [dal lat. versicŏlor -oris, comp. del tema di versus, part. pass. di vertĕre «mutare», e color -oris «colore»]. – 1. letter. Di colore vario e cangiante: la vampa violenta [...] e v. crepita in cima della picca (D’Annunzio); qualche animale giovane e galline Versicolori (Saba); il postino posò prima sul banco, come al solito, il fascio v. delle stampe pubblicitarie (Sciascia). 2. In dermatologia, pitiriasi v. o variegata, ...
Leggi Tutto
prevenire
v. tr. [dal lat. praevenire, comp. di prae- «pre-» e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. non com. Precedere altri arrivando prima alla meta: prese la scorciatoia e mi prevenne di alcuni [...] di agire come avrebbe voluto: Ma no’ l farà: prevenirò questi empi Disegni loro (T. Tasso); alla passione e alla picca di prima s’era aggiunta anche la stizza d’essere stato prevenuto e deluso (Manzoni). b. Prendere tutte le precauzioni necessarie ...
Leggi Tutto
Arma bianca della fanteria, simile al contus e alla sarissa degli antichi, costituita da un’asta di legno (lunga da 3 a 8 m) e da una punta di ferro aguzza (a forma di foglia di lauro o di daga) collegata al fusto tramite due piastre di ferro...
PICCA (fr. pique; sp. pica; ted. Pike, Spiess; ingl. pike)
Mariano Borgatti
Arma d'asta, costituita da una lunga e robusta asta di legno terminata da un ferro a punta aguzzo; assomigliava perciò alla lancia, ma ne differiva per l'uso, poiché...