peregrinare v. intr. [dal lat. peregrinari, der. di peregrinus: v. PEREGRINO] (aus. avere). – 1. Andare vagando qua e là, da un luogo all’altro, fuori della propria terra (in questo sign. anche, ma assai [...] , errante, o con quello di pellegrino: gli [= li] chiamarono i sette pianeti, che altro non significa questo nome che peregrinanti, overo errabondi (A. Piccolomini); una specie di fiera cosmopolita rallegrata dagli svaghi dei peregrinanti (Papini). ...
Leggi Tutto
facile
1. MAPPA FACILE è ciò che si può fare agevolmente, che non richiede grande abilità o che non presenta particolari difficoltà (un lavoro f.; argomento f.; una f. salita; una domanda f.); 2. facile [...] di camoscio, che sieno stretti più che si può, e la mattina poi ti lava con acqua di coppo e con un poco d’oglio di belguì, e vedrai cosa che ti piacerà.
Alessandro Piccolomini,
De la bella creanza de le donne
Vedi anche Difficile, Semplice, Spiegare ...
Leggi Tutto
esornazione
eṡornazióne (ant. essornazióne) s. f. [dal lat. exornatio -onis], letter. – Ornamento, abbellimento retorico: Platone nel filosofare usò molto di far apparir le cose sue alte et maravigliose, [...] con ricoprirle di allegorie, et di sensi mistici, et con essornarle di essornazioni poetiche (A. Piccolomini). ...
Leggi Tutto
perspettivo
agg. e s. m. [dal lat. tardo perspectivus, der. di perspicĕre «guardare attraverso, penetrare con lo sguardo», part. pass. perspectus], ant. – Che riguarda la scienza della perspettiva: per [...] regole geometriche e p. (Piccolomini); come s. m., studioso di perspettiva (e, più tardi, di prospettiva): come si vede nei p., negli astronomi ... ed altri, i quali con sensate esperienze confermano i princìpi loro (Galilei). ...
Leggi Tutto
zugo
żugo s. m. [etimo incerto] (pl. -ghi), tosc. ant. – Minchione, babbeo: io mi truovo meno venticinque ducati, e del fatto mio non si è ancora ragionato; ed ora m’hanno qui posto, come un z., a piuolo [...] (Machiavelli); io mi son restato zugo zugo (Piccolomini). ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. Un Martino di Piccolomo, vivente sotto...
Letterato (Siena 1508 - ivi 1578). Ammesso giovanissimo nell'Accademia degli Intronati, intorno al 1540 fu a Padova, dove tenne un corso di filosofia morale da cui trasse argomento per il trattato Della istituzione di tutta la vita dell'uomo...