• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]

bersanema

Neologismi (2013)

bersanema s. m. (scherz.) Esempio paradossale, caratteristico dell'argomentazione retorica ritenuta propria del politico Pier Luigi Bersani. ◆  Ormai in lizza autorevole per le elezioni politiche Pier [...] Luigi Bersani parlerà ancora a lungo nei prossimi mesi e, fedele all'immagine che si è creato, di persona di buon senso popolare, immagino che farà ancora uso di quelle che lui e altri definiscono ormai come le "metafore di Bersani", e che io da ora ... Leggi Tutto

ABC

Neologismi (2012)

ABC Sigla di (Angelino) Alfano, (Pier Luigi) Bersani, (Pier Ferdinando) Casini, leader dei partiti (PDL, PD, UDC) che costituiscono la maggioranza del governo presieduto da Mario Monti, in carica dal [...] 16 novembre 2011. ◆ Intanto il segretario del PD, Pier Luigi Bersani, dice che il rapporto con Alfano, Bersani e Casini non è assolutamente una prospettiva politica. «ABC è un atto di responsabilità e mi dispiace che venga descritto come una ... Leggi Tutto

bersanismo

Neologismi (2012)

bersanismo s. m. La posizione, la strategia politica di Pier Luigi Bersani, eletto segretario del Partito Democratico il 25 ottobre del 2009. ◆ Ai tempi della famigerata Prima Repubblica ci si lamentava [...] principali collaboratori. Dal capo dello staff Roberto Speranza all'ideologo del nuovo bersanismo, Miguel Gotor. (Tommaso Labate, Pubblico, 30 novembre 2012, p. 3). Derivato dal nome proprio (Pier Luigi) Bersani con l'aggiunta del suffisso -ismo. ... Leggi Tutto

quirinabile

Neologismi (2022)

quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé [...] l’esploratore. Ed ha scoperto, pur confermando stima e rispetto personale per [Pier Luigi] Bersani, la impresentabilità europea e internazionale di un governo dello stesso Bersani con [Nichi] Vendola. (Francesco Damato, Tempo, 4 ottobre 2012, p. 13 ... Leggi Tutto

sviluppismo

Neologismi (2008)

sviluppismo s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] . (Saverio Vertone, Repubblica, 18 dicembre 2005, Torino, p. I) • [tit.] E Bersani disse stop allo «sviluppismo» [testo] […] Il ministro dello Sviluppo Pier Luigi Bersani ringrazia e per l’occasione sfodera uno dei suoi audaci neologismi mirato a ... Leggi Tutto

tortello magico

Neologismi (2013)

tortello magico loc. s.le m. (iron.) In politica, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di Pier Luigi Bersani, con il quale condividono l'origine emiliano-romagnola. ◆ In parte, una prima spia della [...] Tortello magico”, come da ormai nota definizione del deputato del Pd Mario Adinolfi – è emersa qualche giorno fa quando Bersani ha presentato i nomi dei ragazzi scelti per guidare il suo comitato per le primarie (Alessandra Moretti, Tommaso Giuntella ... Leggi Tutto

Tortellino magico

Neologismi (2023)

tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] – e dall’altra alla guida del Nazareno sbarcò dalla pianura padana, bonario e però guardingo, il piacentino di Bettola Pier Luigi Bersani, che di nessun altro si fidava se non di tre conterranei, cioè di Maurizio Migliavacca, pure lui piacentino ma ... Leggi Tutto

bersaniano

Neologismi (2008)

bersaniano agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] dignità manageriale, intaccata dall’assalto bersaniano alla sacralità delle stock options. Perché non pensare di destinare diversamente il differenziale contributivo succhiato ai percettori del beneficio? (Pier Luigi Celli, Corriere della sera, 8 ... Leggi Tutto

ipermontiano

Neologismi (2012)

ipermontiano (iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto [...] governativo dei trasversali ipermontiani. (Foglio.it, 22 novembre 2011, La Giornata) • Ma nel partito di Pier Luigi Bersani, dove è responsabile Finanza pubblica nel dipartimento economico capitanato da Stefano Fassina, dicono: è un pragmatico. Non a ... Leggi Tutto

diritto di emissione

Neologismi (2008)

diritto di emissione loc. s.le m. Meccanismo di compensazione previsto nel trattato di Kyoto per la salvaguardia dell’ambiente, che permette ai Paesi che producono una quantità di gas inquinanti superiore [...] possono introdurre meccanismi di tassazione e perfino dazi da applicare a chi produce senza rispettare norme adeguate» [Pier Luigi Bersani intervistato da Paolo Baroni]. (Stampa, 2 novembre 2006, p. 5, Interno) • Unicredit Banca d’Impresa propone sia ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Bersani, Pier Luigi
Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993 fu eletto presidente...
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali