pieridipïèridi s. m. pl. [lat. scient. Pieridae, dal nome del genere Pieris: v. pieride2]. – Famiglia di insetti lepidotteri diurni, di piccole e medie dimensioni, con ali di colore generalmente bianco [...] o giallo, con punti e strisce neri; vi appartengono numerose specie (circa 1500), alcune delle quali comuni in Italia, dove recano danni a diverse colture ortofrutticole, soprattutto alle crocifere (v. ...
Leggi Tutto
leptidea
leptìdea s. f. [comp. di lepto- e del gr. ἰδέα «aspetto»]. – 1. Genere di insetti coleotteri cerambicidi, la cui specie più nota (Leptidea brevipennis) infesta spesso, allo stato larvale, i [...] vimini immagazzinati e quelli dei panieri. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, rappresentato in Italia da tre specie, di cui una (Leptidea sinapis), diffusa ovunque, può riuscire dannosa alle piante papiglionacee. ...
Leggi Tutto
ropaloceri
ropalocèri s. m. pl. [lat. scient. Rhopalocera, comp. di rhopalo- «ropalo-» e -cera (v. -cero)]. – In zoologia, uno dei due gruppi nei quali l’antica sistematica divideva i lepidotteri; comprende [...] tengono per lo più le ali accostate verticalmente, con le pagine superiori combacianti. Dai moderni sistematici questo gruppo è considerato come una superfamiglia, a cui si ascrivono, tra altre, le famiglie pieridi, papilionidi, licenidi, ninfalidi. ...
Leggi Tutto
antocaride
antocàride (o antòcari) s. m. [lat. scient. Anthocaris, comp. di antho- «anto-» e del gr. χάρις «grazia»]. – Genere di farfalle della famiglia pieridi, di cui una specie (Anthocaris cardamines), [...] comune in tutta Italia, presenta un forte dimorfismo sessuale: il maschio ha due grandi macchie di colore arancione sulle ali anteriori; il bruco si nutre delle foglie di alcune crocifere ...
Leggi Tutto
pieride1
pïèride1 agg. e s. f. [dal lat. Pieris -ĭdis, gr. Πιερίς -ίδος]. – Epiteto con cui i poeti greci e latini indicarono le muse; per lo più usato al plur., le Muse p. (Μοῦσαι Πιερίδες, Musae Pierides), [...] e più spesso come sost., le Pieridi (Πιερίδες, Pierides). Per l’origine controversa dell’epiteto, v. pierio. ...
Leggi Tutto
pieride2
pïèride2 s. f. [lat. scient. Pieris, dal lat. class. Pieris, gr. Πιερίς (v. la voce prec.)]. – 1. Genere di piante ericacee, con una decina di specie dell’America Settentr. e dell’Asia orient.: [...] sono arbusti o alberelli sempreverdi, con fiori numerosi, piccoli e bianchi. 2. Genere di insetti lepidotteri della famiglia pieridi, a cui appartengono varie specie note col nome di cavolaia, le cui larve si nutrono di varie crocifere, e in partic. ...
Leggi Tutto
pierio
pïèrio agg. [dal lat. Pierius, gr. Πιέριος]. – Aggettivo che presso gli antichi Greci ebbe tre sign. diversi: della Pieria (gr. Πιερία, lat. Pieria), regione costiera della Macedonia; del monte [...] sfidarono le Muse nel canto e, vinte, furono trasformate in piche. I varî sign. confluiscono nell’epiteto di pierie, o pieridi, dato alle Muse, o perché originarie della Pieria (è questa la tradizione prevalente) o del monte Piero, o perché figlie ...
Leggi Tutto
aporia
apòria s. f. [lat. scient. Aporia, der. del gr. ἄπορος «inaccessibile», perché queste farfalle frequentano spesso le cime degli alberi]. – Genere di farfalle della famiglia pieridi; la specie [...] più conosciuta, comune in tutta Europa fino ai 2000 m d’altezza, è la farfalla del biancospino (Aporia crataegi), dal corpo nero con ali bianche e nervature nere ...
Leggi Tutto
aurora
auròra s. f. [dal lat. aurōra]. – 1. Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del sole, subito dopo l’alba: l’a. già di vermiglia cominciava, [...] , raggi, cortine a colorazione bianca, gialla, verdastra). 2. fig. Il primo apparire, il principio di qualche cosa: l’a. della civiltà; l’a. della vita, la fanciullezza. 3. Nome con cui sono comunemente note varie farfalle della famiglia pieridi. ...
Leggi Tutto
(gr. Πιερίδες; lat. Pierides) Epiteto usato soprattutto dai poeti latini per indicare le Muse, perché nate nella Pieria, zona boscosa vicina all’Olimpo, oppure perché figlie di Piero, re di Macedonia, e di Antiope. Secondo una terza versione,...
(o Pierididi) Famiglia di Insetti Lepidotteri Papilionoidei con circa 1500 specie, di media grandezza, che comprende le farfalle comunemente conosciute con i nomi di aurora, cedronella, cavolaia ecc. Quelle della fauna italiana hanno per lo...