tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] Pietro; il t. della Santa Casa di Loreto). Oltre che un insieme di beni privati, la parola indica anche 2. MAPPA il denaro e i bambina; ha una moglie che è un vero t.) o di grande utilità ed efficienza (una segretaria che è un t.).
Parole, espressioni ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, [...] idrogeno pesante, o deuterio, di grande importanza nella tecnica nucleare. Nell’ acquaforte e acquatinta. 5. Parlando di pietre preziose, acqua è sinon. di trasparenza: lesinare; il sangue non è a., non si può fare a meno di sentire i vincoli di ...
Leggi Tutto
instant marketing (instant-marketing) loc. s.le m. inv. Strategia di marketing che punta a rendere virali nei social media i messaggi promozionali relativi a prodotti e servizi del marchio, collegandoli [...] con un orizzonte triennale, dal 2018 al 2020. E lo hanno fatto puntando tutto sui loro più grandi ambasciatori, i Maestri Fiamminghi: Pietro Paolo Rubens, Bruegel il Vecchio e Jan van Eyck. (Repubblica.it, 20 dicembre 2016, Viaggi) • Inutile dire che ...
Leggi Tutto
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì 19 suona il gruppo del marimbista Attilio Terlizzi, ovvero i tre percussionisti della Wooden Tribe Antonio Biancolillo, Giuseppe Grondona e Pietro Notarnicola. (Repubblica, 13 dicembre 2001, Giorno e Notte, ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] di s. Pietro). Più com., chi ha grande (o la più alta) autorità in una gerarchia all’interno di un gruppo o di un ambiente: principi della Chiesa, i cardinali; in designazioni perifrastiche: il p. degli Apostoli, s. Pietro; i principi degli Apostoli ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con [...] il suo t. (Boccaccio). Con uso estens., grande ricchezza, grande quantità di denaro: quanto t. volle Nostro Segnore in prima da san Pietro di ricchezza, patrimonio di beni, e anche di luogo dove i beni sono conservati, la parola (per lo più nella ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] s. Cecilia, s. Andrea); il plur. santi è abbreviato in SS. o ss. (i SS. Pietro e Paolo, i ss. apostoli); l’abbreviazione . d. In similitudini e in espressioni equivalenti, persona di grandi ed elette virtù, che conduce una vita esemplare sul piano ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] , ma alla volontà o determinazione di una potenza superiore: Pietro l’eremita predicava la crociata al grido di «Dio lo lavoro che vuole grande attenzione; è un verbo che vuole l’ausiliare «essere»; i verbi latini che vogliono il doppio dativo; anche ...
Leggi Tutto
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi [...] i poteri statuali e spirituali della Santa Sede quanto il territorio del Vaticano: a. Concilio v. I, indetto da Pio IX e svoltosi in San Pietro , ebraici, ecc.), quelli appartenenti al fondo Vaticano; ilgrande patrimonio v. di libri a stampa. c. Tra ...
Leggi Tutto
Tariconide
s. m. (iron.) Palestrato, giovane muscoloso e atletico, emulo di Pietro Taricone, protagonista della prima edizione del programma televisivo «Grande Fratello», nell’autunno del 2000. ◆ La [...] letto. […] Magari sdrammatizzando come il magnifico quarantenne Brad Pitt i totem e i tabù della virilità versione 2004. , 9 aprile 2006, p. 31).
Derivato dal nome proprio (Pietro) Taricone con l’aggiunta del suffisso -ide.
Già attestato nella ...
Leggi Tutto
Figlio (Mosca 1672 - Pietroburgo 1725) dello zar Alessio Michajlovič e della sua seconda moglie Natalia Kirillovna Naryškina, regnò dal 1682 insieme al fratello Ivan, debole e malaticcio, sotto la reggenza della zarina Sofia. Messa da parte...
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago...