• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Alimentazione [9]
Industria [9]

terlano

Vocabolario on line

terlano s. m. – Vino bianco pregiato dell’Alto Adige (noto anche con il nome ted. di Terlaner), prodotto nella zona del comune di Terlano in prov. di Bolzano, da cui prende il nome, e in altri comuni [...] vicini (in partic. Andriano e Nalles), con uve dei vitigni bianco terlano (che ormai è in via di estinzione), pinot bianco (nella proporzione di almeno il 50%), pinot grigio, riesling italico e renano e altri; ha colore verdolino chiaro, profumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

breganze

Vocabolario on line

breganze s. m., invar. – Nome comune ai diversi vini prodotti nel territorio collinare di Breganze (da cui il nome) e nelle zone limitrofe della prov. di Vicenza, variamente specificati secondo il colore [...] uve; b. rosso, da uve in prevalenza merlot) o secondo il vitigno prevalente nella vinificazione (b. cabernet, b. pinot bianco, b. pinot nero, b. vespaiolo, bianco), tutti di media o buona gradazione alcolica (11-12° i primi due, 12-13° gli altri), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

còllio

Vocabolario on line

collio còllio s. m., invar. – Denominazione di origine geografica di un vino bianco da pasto prodotto nella regione collinosa del Collio, a ovest di Gorizia, prodotto con uve ribolla gialla, malvasia, [...] della stessa zona, specificati con il nome del vitigno da cui sono ottenuti, sia rossi (collio cabernet, c. merlot, c. pinot nero) sia soprattutto bianchi (c. malvasia, c. pinot bianco e grigio, c. riesling, c. sauvignon, c. tocai, c. traminer). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prosécco

Vocabolario on line

prosecco prosécco s. m. [dal nome della località di Prosecco, in prov. di Trieste, che sembra esserne stato il luogo d’origine], invar. (fam. pl. -chi). – Pregiato vino bianco a Denominazione di [...] e dal sapore gradevolmente amarognolo, apprezzato anche nella versione spumante; è ricavato in gran parte dalle uve del vitigno autoctono glera e per il resto da uve di altri vitigni come, per esempio, chardonnay, pinot bianco, pinot grigio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

borgógna

Vocabolario on line

borgogna borgógna s. m. [dal fr. bourgogne], invar. – Nome dei rinomati vini tipici prodotti nelle vaste zone vitivinicole della Borgogna (fr. Bourgogne), provincia storica della Francia, dei quali il [...] rosso è ottenuto essenzialmente da uve del vitigno Pinot, e il bianco da uve dei vitigni Pinot bianco e Chardonnay. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

champagne

Vocabolario on line

champagne 〈šãpàn’〉 s. m., fr. (in ital. comunem. pronunciato 〈šampàn’〉). – 1. Nome dei vini spumanti prodotti nelle zone della Francia nord-orient. che fanno parte dell’antica regione di Champagne (oggi [...] distribuite nei dipartimenti di Marne, Aisne, Aube e Seine-et-Marne), da uve dei vitigni pinot nero, pinot meunier e chardonnay bianco, torchiate, fatte fermentare e lavorate secondo il metodo noto come champenois (v.): una bottiglia di ch.; brindare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

franciacórta

Vocabolario on line

franciacorta franciacórta s. m., invar. – Denominazione di origine geografica dei vini prodotti nella zona collinare di Franciacorta, in prov. di Brescia: un tipo rosso, ottenuto da uve dei vitigni cabernet, [...] 11-12°, con riflessi violacei da giovane e granati da vecchio, di sapore vinoso, asciutto; e un tipo bianco, ottenuto da uve pinot, di colore giallo paglierino tendente al verde, profumo delicato, sapore morbido, di gradazione alcolica 11,5° e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

montecarlo²

Vocabolario on line

montecarlo2 montecarlo2 s. m. – Nome di due vini, m. bianco e m. rosso, prodotti nella zona collinare della prov. di Lucca che ha il suo centro nel comune di Montecarlo; particolarmente apprezzato il [...] bianco, ottenuto da uve del trebbiano toscano (e, in proporzione minore, pinot grigio e bianco, sauvignon, vermentino), di colore paglierino, profumo delicato, sapore vellutato secco, gradazione minima 11,5°. ... Leggi Tutto

spumante

Vocabolario on line

spumante agg. e s. m. [part. pres. di spumare]. – Che fa spuma, che spumeggia; raro con valore verbale, in usi letter. o poet.: tre calici spumanti Di latte inghirlandato (Foscolo). Nell’uso com., riferito [...] in grandi recipienti chiusi (metodo Charmat). Le varie tipologie fanno riferimento al colore (bianco, da uve bianche; rosé, da uve nere); al vitigno (pinot, prosecco, moscato, chardonnay, ecc.) o al vino di origine controllata o controllata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

terrano

Vocabolario on line

terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot [...] grigio, riesling italico e renano, sauvignon bianco, tocai e altri): secco, robusto, di media gradazione alcolica, ha un colore rubino denso e sapore che ricorda quello della marasca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Enciclopedia
Bianco di Pitigliano DOP
Bianco di Pitigliano DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Grosseto, nella regione Toscana. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e vin santo, ottenute in parte da uve del vitigno...
Collio
Regione collinosa a NO di Gorizia, formata da dossi di arenarie e di marne, separati da solchi erosivi molto incassati, ricca di vigneti e di frutteti (ciliegie, susine, pesche), in parte tuttora ricoperta da querce e faggi. È compresa tra Isonzo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali