verde
1. MAPPA L’aggettivo VERDE qualifica ciò che ha il colore dell’erba e delle foglie fresche (un prato v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; una ragazza dagli occhi verdi). Oltre a descrivere [...] , strosciando giù per le gorate, veniva dalla sua collina fino alla strada, tra un arruffio tremolante di pioppi storti e arrembati; impolloniti. Accanto ai pioppi, c’era l’erba di un verde così forte e fresco che il Nicchioli smise di parlare del ...
Leggi Tutto
alberatura
s. f. [der. di albero2]. – 1. Piantagione di alberi, sia lungo i lati di un campo, costituita in tal caso da alberi fruttiferi, da viti «maritate» a piante di sostegno (aceri, olmi, ecc.), [...] scelte fra qualità di particolare bellezza o di rapido sviluppo (conifere, platani, olmi, lecci, tigli, ippocastani, robinie, pioppi) o a foglie sempreverdi (lauri, lecci, ligustri). 2. L’insieme degli alberi di un bastimento a vela, completamente ...
Leggi Tutto
populeo
popùleo agg. [dal lat. populeus, der. di pōpŭlus «pioppo»], letter. – Di pioppo: I Salii intorno ai luminosi altari Givano in tresca, e di populea fronde Cingean le tempie (Caro). Anche, piantato [...] a pioppi, ornato di pioppi: su ’l populeo Po (Carducci). In farmacopea, unguento p., preparazione disusata a base di gemme di pioppo essiccate, foglie secche di belladonna e giusquiamo, dotata di azione balsamica, antispastica e antiemorroidale. ...
Leggi Tutto
appioppare
v. tr. [der. di pioppo] (io appiòppo, ecc.). – 1. Legare ai pioppi (le viti); piantare a pioppi (un terreno). 2. fig. Dare, affibbiare: a. una bastonata, un pugno; infliggere: a. una multa, [...] una contravvenzione, un lavoro ingrato; addossare, attribuire: appiopparono a lui tutta la responsabilità; gli appiopparono un nomignolo veramente ridicolo ...
Leggi Tutto
terra
1. MAPPA In astronomia, la TERRA è il pianeta su cui vivono gli uomini; è il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il quarto in ordine di grandezza, e ha un unico [...] colli la terra della pianura era fertile. Gli uomini l’avevano divisa con fossi e filari di gelsi e di pioppi, e la coltivavano intensamente, con antico amore.
Giuseppe Berto,
Il cielo è rosso
Vedi anche Acqua, Agricoltura, Aria, Campo, Contadino ...
Leggi Tutto
saperda
sapèrda s. f. [lat. scient. Saperda, dal lat. class. saperda, gr. σαπέρδης, nome di un pesce marino, forse una specie d’acciuga]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi, che comprende varie [...] specie parassite di piante, come Saperda carcharis, la cui femmina depone le uova nel legno dei pioppi, dentro il quale le larve scavano gallerie, e S. scalaris, le cui larve danneggiano i ciliegi, i sorbi e i meli. ...
Leggi Tutto
piantamento
piantaménto s. m. [der. di piantare], non com. – L’operazione di piantare, cioè di collocare una pianta nel terreno o metterla a dimora: il p. di un salice; il p. dei pioppi; l’operazione [...] di conficcare nel terreno: il p. dei pali; scherz., il fatto di piantare, cioè di abbandonare bruscamente qualcuno o qualcosa: il p. in asso del fidanzato, del proprio datore di lavoro ...
Leggi Tutto
leoziacee
leoziàcee s. f. pl. [lat. scient. Leotiaceae, dal nome del genere Leotia]. – Famiglia di funghi ascomiceti eloziali, parassiti di molte piante (abeti, pioppi, salici), dapprima immersi, poi [...] erompenti alla superficie dell’ospite in forma di coppe coriacee o cerose, brune o nerastre ...
Leggi Tutto
crisomelidi
criṡomèlidi s. m. pl. [lat. scient. Chrysomelidae, dal nome del genere Chrysomela, da una abbrev. del gr. χρυσομηλολόνϑιον «scarabeo dorato»]. – Famiglia di insetti coleotteri comprendente [...] , col corpo ovale, glabro, spesso ornato di colorazioni vivaci; le larve, allungate e di colore variabile, rodono le foglie di molti tipi di alberi (salici, pioppi, olmi, ontani) o piante coltivate (graminacee, asparagi, vite, patate, tabacco, ecc.). ...
Leggi Tutto
salici e pioppi
Laura Costanzo
Le sentinelle dell’acqua
Salice piangente, salice bianco, salice da vimini o salice nano, ma anche pioppo bianco e pioppo tremolo sono le piante più comuni tra le centinaia di specie della famiglia delle Salicacee,...
GHERARDI, Piero
Gloria Raimondi
, Nacque a Pioppi, in provincia di Firenze, il 20 nov. 1909 da Giuseppe e Pia Bianchi. Dopo aver esercitato negli anni Trenta l'attività di architetto, si avvicinò alla scenografia frequentando lo studio del...