• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Geografia [3]
Biologia [1]
Diritto [1]
Militaria [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Geologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

piovosità

Vocabolario on line

piovosita piovosità s. f. [der. di piovoso]. – Il fatto, la condizione d’essere piovoso, come caratteristica meteorologica di una regione, in quanto può essere oggetto di misurazione: regione ad alta [...] piovosità. In meteorologia, per una data località, la quantità di pioggia che cade in un anno (in mm annui); talora, anche il numero medio dei giorni dell’anno in cui hanno luogo precipitazioni atmosferiche (pioggia, neve o grandine). ... Leggi Tutto

subatlàntico

Vocabolario on line

subatlantico subatlàntico agg. [comp. di sub- e atlantico2] (pl. m. -ci). – In biologia, riferito a organismi e a raggruppamenti tipicamente stanziati in regioni (come la Francia sudoccid., buona parte [...] isole britanniche, dei Paesi Bassi, ecc.) che, pur senza essere immediatamente soggette alle influenze climatiche dell’Atlantico, ne risentono ancora un certo influsso, per piovosità, per relativa mitezza climatica, per andamento stagionale, ecc.. ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] ; il barometro è a pioggia, indica che la pioggia è vicina; la stagione delle p., quella in cui è maggiormente concentrata la piovosità (per es., il periodo estivo nelle zone tropicali). In senso fig., fare la p. e il bel tempo (ma anche fare il ... Leggi Tutto

degradare

Vocabolario on line

degradare v. tr. [dal lat. tardo degradare, der. di gradus «scalino, grado»; nel sign. 4 ricalca il fr. dégrader]. – 1. a. Privare del grado, come pena militare, e in genere punire con la degradazione: [...] per es., in geografia fisica, provocare in un rilievo una denudazione, una erosione, un disfacimento: colline degradate dalla piovosità. b. Nell’intr. pron., degradarsi (più raram. senza la particella pron.), trasformarsi passando da una condizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

penepiano

Vocabolario on line

penepiano s. m. [dall’ingl. peneplain, comp. di pene- «pene-» e plain «piano»]. – In geologia, secondo la teoria dei cicli di erosione, lo stadio finale cui tenderebbe, a causa dell’erosione subaerea, [...] il terreno: gli antichi penepiani si sarebbero formati, alle medie latitudini, in periodi a clima secco verificatisi in più riprese fino all’era terziaria, o, in zone poco protette dalla vegetazione, in periodi di piovosità molto intensa. ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] ; in meteorologia, o. climatica, variazione con successivi alti e bassi della media degli elementi meteorologici (temperatura, piovosità, ecc.) che avvengono con periodi di tempo più o meno lunghi (secoli, decennî), causata probabilmente da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
Enciclopedia
piovosita
piovosita piovosità [Der. di piovere] [GFS] Nella meteorologia, per una data località, l'altezza di precipitazione riferita alla pioggia che cade in un anno, espressa in mm.
TRIESTE
TRIESTE (XXXIV, p. 327) La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, e da maggio a luglio. La bora è notevolmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali