• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Zoologia [4]
Botanica [4]
Geografia [1]
Geologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Biologia [1]
Medicina [1]
Alimentazione [1]

basco

Vocabolario on line

basco agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -chi). – 1. Appartenente al gruppo etnico dei Baschi (lat. Vascŏnes, lat. mediev. Basculi o Baschi, spagn. Vascones; in basco Euskara), localizzato nei Pirenei occidentali, [...] di quel colore. 3. Palla b., la pelota. 4. Razza b., razza di pecore propria della regione nord-occid. dei Pirenei. 5. Tamburo b., tamburo usato in danze popolari (anche fuori dei paesi baschi), costituito da un piccolo cerchio di legno, munito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

navarrése

Vocabolario on line

navarrese navarrése agg. e s. m. e f. – Della Navarra, regione storica della Spagna settentr., che corrisponde approssimativamente all’odierna omonima provincia, tra i Pirenei occidentali, il golfo di [...] Biscaglia e l’alto Ebro, e che dal sec. 10° fino al 1512 fu regno autonomo (comprendente anche una porzione di territorio a nord dei Pirenei, la Navarra francese o Bassa Navarra); come sost.: abitante, originario o nativo della Navarra, navarrino. ... Leggi Tutto

arudiano

Vocabolario on line

arudiano agg. e s. m. [dal nome della grotta di Arudy nei Bassi Pirenei]. – In paletnologia, aspetto culturale mesolitico, tipico dei Pirenei occid., caratterizzato da strumenti litici a ritocco denticolato [...] e dalla mancanza di microliti geometrici ... Leggi Tutto

stambécco¹

Vocabolario on line

stambecco1 stambécco1 s. m. [dal ted. Steinbock, propr. «becco delle rupi» (comp. di Stein «sasso» e Bock «becco»), attraverso i dialetti alpini] (pl. -chi). – 1. Nome di alcuni mammiferi bovidi del [...] caratteristici combattimenti rituali a colpi di corna per stabilire il dominio sulle femmine. Molto simile alla specie precedente è lo stambecco dei Pirenei (lat. scient. Capra pyrenaica), con corna divergenti e ricurve verso l’alto, originario dei ... Leggi Tutto

vàscone

Vocabolario on line

vascone vàscone agg. e s. m. e f. – Appartenente alla popolazione dei Vàsconi (lat. Vascŏnes), che abitavano anticamente il territorio della Spagna Tarraconense, situata tra l’Ebro e i Pirenei; di probabile [...] , Pompĕlo (Pamplona) e Calagurris (Calahorra); furono scarsamente romanizzati e si mostrarono insofferenti anche al dominio dei Vandali, sicché nel 7° sec. migrarono a nord dei Pirenei stabilendosi nella regione che da loro ebbe il nome di Guascogna. ... Leggi Tutto

disastro

Thesaurus (2018)

disastro 1. MAPPA Un DISASTRO è una grave sciagura che provoca danni di vaste proporzioni o causa la morte di parecchie persone; è anche il danno irreparabile provocato da una calamità naturale oppure [...] – l’asino mio, e ne sono sicuro, mi amava – Su di che raccontò la lunga storia di certo disastro per cui, mentre passavano i Pirenei, s’erano per tre giorni smarriti l’uno lontano dall’altro; che in que’ tre giorni l’asino aveva cercato di lui quanto ... Leggi Tutto

biacco

Vocabolario on line

biacco s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli [...] (nella sottospecie Coluber viridiflavus viridiflavus), o nera più o meno uniforme (nella sottospecie carbonarius). È diffuso dai Pirenei alla Dalmazia settentr. e dalla Svizzera merid. all’isola di Pantelleria. 2. Nell’uso tosc., fuggire, scappare ... Leggi Tutto

ażiliano

Vocabolario on line

aziliano ażiliano agg. e s. m. [dalle caverne di Mas d’Azil nella valle dell’Ariège, Pirenei]. – In paletnologia, cultura a., cultura dell’età della pietra, successiva a quella maddaleniana, diffusa [...] nell’Europa occid. e caratterizzata da microliti di forma geometrica, da arponi piatti dentellati in corno di cervo e da tipici ciottoli incisi e dipinti a motivi schematici ... Leggi Tutto

navarrino

Vocabolario on line

navarrino agg. e s. m. (f. -a). – Della Navarra (v. la voce prec.); come sost.: abitante, originario, nativo della Navarra. Razza n., razza di cavalli, da sella e da tiro leggero, ottenuta a Tarbes (Pirenei) [...] dall’incrocio di cavalli arabi e andalusi. Con accezione partic., riferentesi a un uso invalso nei primi decennî del sec. 17°, in Manzoni: «... Vuol dunque far credere ch’ella tenga dai navarrini?». Così ... Leggi Tutto

ofite

Vocabolario on line

ofite s. f. [dal gr. ὀϕίτης «simile a serpente», nella locuz. ὀϕίτης λίϑος «pietra serpentina»]. – Roccia diabasica dei Pirenei, profondamente alterata, di colore verde con chiazze bianche; è sinon. [...] di serpentino ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Pirenei
Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404...
PIRENEI, ALTI
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36) Lu. Fi. Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 kmq.), per 2/3 circa compreso nella massa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali