piromorfite
s. f. [comp. di piro- e gr. μορϕή «forma», con riferimento alla forma globulare che il minerale assume con il riscaldamento]. – Minerale esagonale, fosfato di piombo contenente cloro, di [...] colore verde, giallo o grigio, comune nei giacimenti di piombo, in cristalli o in forme botrioidali, glubulari, reniformi; in Italia si rinviene principalmente in Sardegna, nell’Iglesiente ...
Leggi Tutto
mimetite
(o mimeteṡite) s. f. [der. del gr. μιμητής «imitatore», con riferimento alla somiglianza con la piromorfite]. – Minerale esagonale, arseniato e cloruro di piombo, di lucentezza resinosa e colore [...] giallo pallido o giallo arancio, talvolta bianco; forma una serie isomorfa con la piromorfite, ed è un minerale di alterazione, non molto comune, che si trova nelle zone di ossidazione dei giacimenti plumbiferi. ...
Leggi Tutto
campilite
s. f. [der. del gr. καμπύλος «curvo», per la forma delle facce]. – In mineralogia, termine col quale furono originariamente indicati i cristalli distorti di mimetite contenente fosforo di Drygill [...] (Cumberland), esteso poi a designare tutti i cristalli a facce curve appartenenti alla serie piromorfite-mimetite. ...
Leggi Tutto
(o mimetesite) Minerale di colore giallo pallido o giallo arancio, talvolta bianco o bruno; è arseniato e cloruro di piombo, Pb5(AsO4)3Cl, esagonale. Appartiene alla serie della piromorfite ed è un minerale di alterazione di giacimenti plumbiferi...