• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [7]
Religioni [4]
Arti visive [3]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Arredamento e design [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [1]
Abbigliamento religioso [1]

pìsside

Vocabolario on line

pisside pìsside s. f. [dal lat. pyxis -ĭdis, e questo dal gr. πυξίς -ίδος, der. di πύξος «bosso», perché in origine indicava un vasetto di bosso]. – 1. a. In archeologia, contenitore di piccoli oggetti, [...] a contenere le ostie consacrate: una p. d’argento, d’oro; una p. artisticamente lavorata. 2. In botanica (anche pissidio), frutto secco, originatosi da un ovario sincarpico, che si apre mediante una fenditura trasversale, mentre la parte superiore ... Leggi Tutto

pissìdio

Vocabolario on line

pissidio pissìdio s. m. [dal gr. πυξίδιον, dim. di πυξίς -ίδος «pisside»]. – In botanica, sinon. di pisside. ... Leggi Tutto

conopèo

Vocabolario on line

conopeo conopèo s. m. [dal lat. conopēum (con il sign. 1), gr. κωνωπεῖον, der. di κώνωψ -ωπος «zanzara»; cfr. canapè]. – 1. ant. Specie di cortinaggio un tempo in uso tra i popoli orientali per riparare [...] che si frapponeva fra il sacerdote e il fonte battesimale durante il battesimo delle fanciulle. 3. a. Drappo di seta che ricopre il ciborio; anche quello, simile, che copre la pisside. b. Sinon. di ombrellone, come insegna delle basiliche romane. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

scopòlia

Vocabolario on line

scopolia scopòlia s. f. [lat. scient. Scopolia, dal nome del medico e naturalista G. A. Scopoli (1723-1788)]. – Genere di piante solanacee, con poche specie, di cui una in Europa, Scopolia carniolica: [...] con foglie alterne, intere, fiori singoli, pendenti, con corolla campanulata di colore dal bruno al verdognolo e anche giallo, e frutto a pisside; alcune specie, contenenti alcaloidi, sono usate da varie popolazioni per curare diverse malattie. ... Leggi Tutto

omerale

Vocabolario on line

omerale agg. [dal lat. tardo (h)umeralis, der. di (h)umĕrus «omero»]. – Propr., dell’omero, delle spalle. In partic.: 1. Nella liturgia cattolica, velo o. (anche assol. omerale s. m.), largo velo, che [...] dalle spalle scende ampiamente sul davanti, col quale i ministri avvolgono gli oggetti sacri (patena, pisside, ostensorio) che portano o sostengono, per es. nelle processioni e benedizioni col Ss. Sacramento. 2. In anatomia: arteria o., la principale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO

cibòrio

Vocabolario on line

ciborio cibòrio s. m. [dal lat. ciborium, gr. κιβώριον «ricettacolo fruttifero della fava egiziana, e coppa che ne ricordava la forma»; nell’uso eccles. «ciborio, tabernacolo»]. – 1. Tabernacolo marmoreo [...] di varia foggia sostenuta da quattro colonne, che nelle basiliche cristiane sovrastava l’altare e, con le tende che in alcuni momenti della liturgia ne chiudevano gli intercolumnî, lo nascondeva alla vista dei fedeli. 2. Ostensorio, pisside. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

giusquìamo

Vocabolario on line

giusquiamo giusquìamo s. m. [dal lat. iusquiămus e hyoscyămus, gr. ὑοσκύαμος, comp. di ὗς ὑός «porco» e κύαμος «fava»; propr. «fava porcina»]. – Genere di piante solanacee (lat. scient. Hyoscyamus), [...] anche in Italia tra i ruderi: ha foglie dentate, sessili, fiori imbutiformi gialli, con fine reticolo violaceo, e frutto a pisside con molti semi; è talvolta coltivata, perché le foglie e i semi sono usati in terapia per la loro azione deprimente ... Leggi Tutto

repoṡizióne

Vocabolario on line

reposizione repoṡizióne s. f. – Variante di riposizione, a cui è preferita in alcuni usi tecnici o specifici; per es., in chirurgia, r. di un arto slogato, r. in asse dei monconi ossei fratturati, e [...] Domini» del giovedì santo, durante il quale si porta in processione alla cappella o al luogo della reposizione la pisside con le ostie consacrate per la comunione da distribuire ai fedeli nella celebrazione pomeridiana della passione del Signore il ... Leggi Tutto

opèrcolo

Vocabolario on line

opercolo opèrcolo s. m. [dal lat. opercŭlum «coperchio», der. di operire «coprire»]. – 1. Termine che nel linguaggio scient., e spec. in zoologia, botanica e anatomia, indica genericam. una struttura, [...] , elemento con funzione di chiusura che si trova nell’urna dei muschi o in certi frutti secchi deiscenti, per es. nella pisside dell’anagallide o della portulaca, e che si stacca quando le spore o i semi sono maturi. d. Per estens., in anatomia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ANATOMIA COMPARATA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

bòssolo¹

Vocabolario on line

bossolo1 bòssolo1 (region. bùssolo) s. m. [lat. tardo bŭxis -ĭdis, dal gr. πυξίς -ίδος, propr., in origine, «vasetto di bosso (πύξος)»; v. pisside]. – 1. Vasetto o barattolo di legno (talora anche d’altra [...] materia), usato per votazioni o per elemosine, per contenere unguenti o profumi, nel gioco dei dadi, ecc.: quelle camere paiono un paradiso a vedere, ... e sono non meno odorifere che sieno i bossoli delle ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
PISSIDE
PISSIDE (πυξίς, pyxis) Paolino MINGAZZINI Giuseppe DE LUCA Originariamente πυξίς deve avere indicato in genere ogni scatoletta o altro recipiente destinato a custodire oggetti di piccole dimensioni: il ted. Büchse, che evidentemente ne...
TABERNACOLO
TABERNACOLO C. Pisoni Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, viene menzionato dalle fonti solo a partire...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali