generegènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] il caso o complemento è diverso dall’accusativo, oppure il verbo è usato assolutamente. 5. Pitturadigenere (e analogam. quadro, quadretto di g.), denominazione della pittura, in partic. quella dei pittori olandesi del 17° sec., che ritrae scene ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] lingua italiana; s. dell’arte (e in partic.: s. della pittura, dell’architettura, ecc.); s. della filosofia; s. delle scienze ( storico e, in genere, de’ componimenti misti di s. e d’invenzione, titolo di un importante saggio di A. Manzoni, ...
Leggi Tutto
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai [...] il filone “revisionista” degli anni Settanta), ma alla fin fine il genere ha paletti ben precisi. (Stefano Priarone, Stampa.it, 13 febbraio d'arte illusorie come la pittura, mettendo allo scoperto la materialità di vari mezzi, deromanticizzando l' ...
Leggi Tutto
amico
1. MAPPA AMICO è chi è legato ad altri da un vincolo di amicizia, cioè da un affetto vivo e reciproco ispirato in genere da affinità di sentimenti e da stima (a. d’infanzia; un vecchio a. di casa). [...] 2. Si chiama amico anche chi è appassionato di qualcosa (gli amici della musica) o il sostenitore di un esponente politico o di una figura di rilievo nel mondo della pittura, della scultura e della musica (gli amici del candidato premier; l’ ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] ); farne, dirne di tutti i c., d’ogni genere, di cattiverie o bizzarrie o di quant’altro si può di peggio. b. di colore, pezzo di colore, articolo d’attualità a carattere descrittivo, con vivaci e colorite rappresentazioni d’ambiente. 7. a. In pittura ...
Leggi Tutto
volume
1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] Il volume è anche una quantità complessiva di cose dello stesso genere, soprattutto in espressioni del linguaggio economico arte, si chiama volume la sensazione di rilievo e di forma plastica che una pittura realizza attraverso la prospettiva e il ...
Leggi Tutto
audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] di volta in volta diversi, a seconda delle situazioni (per es., eventi dal vivo come conferenze, opere teatrali, ecc.). ◆ Così dopo la pittura dialoghista adattatore, riserva una sorpresa unica nel suo genere. Ad un erudito saggio sulla genesi del ...
Leggi Tutto
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: [...] con valore di ..., avere valore di ..., esprime in genere equivalenza tra pittura v. spaziali (v. spazialità); che nella pitturadi Simone Martini o nella scultura di Agostino di Duccio predominano v. linearistici (v. linearismo), mentre nella pittura ...
Leggi Tutto
secco
sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] , della maniera di un artista (nel disegno, nella pittura, nella scultura), priva di grazia, di morbidezza, di rifinitura: un tratto 3; muro a s., in genere costituito da corsi più o meno regolari di pietra privi di malta, usato in varie epoche ...
Leggi Tutto
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] di fuori di ogni preoccupazione di carattere morale o utilitaristico. Nell’uso, il termine è più spesso riferito alla pittura ragionare, ecc.; a. divinatoria, quella degli indovini in genere; a. culinaria, che riguarda la cucina; studiare, apprendere ...
Leggi Tutto
pittura di gènere Fedele e minuta rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in cui si ritraggono personaggi anonimi, borghesi o popolani, intenti al lavoro, in scene di festa ecc., ma anche paesaggi, nature morte o composizioni...
GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. Il piacere che una tale rappresentazione...