placca
s. f. [dal fr. plaque, der. di plaquer: v. placcare]. – Genericam., pezzo di metallo, di pietra o di altra materia, largo e piatto (sinon., in alcune accezioni, di piastra). In partic.: 1. a. [...] . di anodo. d. Nei tubi a raggi catodici, placche (o placchette) di deflessione, elettrodi metallici, opportunamente foggiati deposito ineguale di cellulosa sulla parete. b. P. motrice, in neurofisiologia, struttura di giunzione tra una fibra nervosa ...
Leggi Tutto
piastra1
piastra1 s. f. [estratto dal verbo impiastrare]. – 1. Lastra piuttosto robusta di metallo, di pietra o d’altro materiale; è termine generico, usato, con varie specificazioni, per indicare dispositivi [...] laterale o inferiore del foglietto mesodermico dell’embrione dei cordati, corrispondente all’ipomero. d. P. motrice, in neurofisiologia, lo stesso che placcamotrice (v. placca, n. 6 b). 3. In microbiologia, p. di Petri (detta anche capsula di Petri ...
Leggi Tutto
neuromuscolare
agg. [comp. di neuro- e muscolare]. – In neurofisiologia, relativo ai nervi e ai muscoli considerati come un complesso funzionale: ipereccitabilità neuromuscolare. In partic., giunzione [...] n., struttura costituita da una terminazione di un neurone motorio e da una placcamotrice (v. placca): al suo livello avviene la liberazione di acetilcolina, neurotrasmettitore che media la trasmissione di impulsi bioelettrici dalla cellula nervosa ...
Leggi Tutto
sinapsi
s. f. [dal gr. σύναψις «collegamento», der. di συνάπτω «congiungere» (comp. di σύν «con» e ἅπτω «unire»)]. – In neurofisiologia, il punto di contatto funzionale fra due cellule nervose o, più [...] di propagarsi a tutta la membrana. S. neuromuscolare, la giunzione tra neurone motore e muscolo a livello della placcamotrice, ove ha luogo la trasmissione dell’impulso con le modalità delle sinapsi chimiche: lo spazio extracellulare della sinapsi ...
Leggi Tutto
reinnervazione
reinnervazióne s. f. [comp. di re- e innervazione]. – In medicina e chirurgia, ripristino del controllo nervoso in un organo periferico (placcamotrice, muscolo in toto) che ne era stato [...] privato a causa di una lesione del nervo corrispondente: la reinnervazione è resa possibile dalla capacità di rigenerazione delle fibre nervose del moncone centrale del nervo, che viene facilitata, a seconda ...
Leggi Tutto
placca motrice
Regione specializzata della fibra muscolare dove termina la fibra nervosa motrice. L’assone del motoneurone, giunto in prossimità della fibra muscolare, perde la guaina mielinica, si ramifica in branche contenenti le vescicole...
Tessuto differenziato formato da cellule che hanno una spiccata attività contrattile, per la presenza nel loro citoplasma di particolari fibrille. È distinto in: striato, cardiaco e liscio.
Tessuto m. striato
Il tessuto m. striato costituisce...