pleuronettiformipleuronettifórmi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectiformes, comp. del nome del genere Pleuronectes (v. la voce prec.) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei cosmopoliti, quasi [...] tutti marini, a cui appartengono specie (sogliole, rombi, passere di mare, ecc.) di grande importanza economica, che vivono sui fondali delle acque costiere, caratterizzati dal corpo trasparente e simmetrico ...
Leggi Tutto
pleuronettidi
pleuronèttidi s. m. pl. [lat. scient. Pleuronectidae, dal nome del genere Pleuronectes, comp. di pleuro-2 e gr. νήκτης «nuotatore»]. – Famiglia di pesci pleuronettiformi con numerosi generi [...] e specie, di piccole e medie dimensioni, per lo più dei mari caldi e temperati di tutto il mondo; è frequente nelle acque italiane la passera o passera di mare (lat. scient. Pleuronectes platessa), lunga ...
Leggi Tutto
arnoglosso
arnoglòsso s. m. [lat. scient. Arnoglossus, gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Genere di pesci teleostei dell’ordine dei pleuronettiformi, affine ai rombi, che comprende alcune [...] specie mediterranee chiamate suacie, con carni poco apprezzate ...
Leggi Tutto
pataraccia
pataràccia s. f. [di etimo incerto] (pl. -ce). – Nome veneto di varie specie di pesci pleuronettiformi, e in partic. di Citharus linguatula. ...
Leggi Tutto
rombo2
rómbo2 s. m. [lat. rhŏmbus, per metafora dal prec.]. – Nome di varî pesci pleuronettiformi appartenenti per la maggior parte alla famiglia scoftalmidi; gli adulti sono bentonici e hanno corpo [...] depresso lateralmente, con entrambi gli occhi spostati sul lato sinistro del corpo e la pinna dorsale priva di raggi spinosi. Nel Mediterraneo si trovano il r. chiodato (lat. scient. Psetta maxima), che ...
Leggi Tutto
nadirale
agg. [der. di nadir]. – 1. In astronomia, relativo al nadir: punto n., il nadir stesso; angolo n., angolo verticale che una direzione forma con il nadir. 2. estens. In zoologia, nei pesci pleuronettiformi, [...] il lato del corpo rivolto verso il fondo, relativamente modificato, generalmente depigmentato e privo di organi di senso (per es., nella sogliola e nel rombo) ...
Leggi Tutto
suacia
süàcia (o süace) s. f. [lat. tardo *suax -acis, dal gr. tardo σύαξ -ακος] (pl. -cie o -ce o -ci). – Nome di diverse specie di pesci del genere arnoglosso (Arnoglossus laterna, Arnoglossus imperialis, [...] ecc.) dell’ordine pleuronettiformi. ...
Leggi Tutto
zenitale
żenitale agg. [der. di zenit]. – 1. Dello zenit, relativo allo zenit: distanza z., con due diverse accezioni (v. distanza, n. 1 c e d); stella z., stella che passa allo zenit (e ha quindi declinazione [...] da un punto allo zenit, che sovrasta verticalmente e perpendicolarmente la zona ripresa. 2. estens. In zoologia, nei pesci pleuronettiformi, è detto lato z. del corpo (in contrapp. a nadirale) quello rivolto verso l’alto, generalmente pigmentato e ...
Leggi Tutto
soleidi
solèidi s. m. pl. [lat. scient. Soleidae, dal nome del genere Solea, che è dal lat. class. solea «suola» e «sogliola»]. – Famiglia di pesci ossei dell’ordine pleuronettiformi che comprende un [...] centinaio di specie, tra cui particolarmente note le sogliole; vivono sui fondi molli dei mari tropicali e temperati (anche nel Mediterraneo), nutrendosi di invertebrati planctonici ...
Leggi Tutto
eterosomi
eterosòmi (o eterosòmati) s. m. pl. [lat. scient. Heterosomata, comp. di hetero- «etero-» e del gr. σῶμα -ατος «corpo»]. – Ordine di pesci teleostei che nella odierna classificazione è sostituito [...] da quello dei pleuronettiformi. ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Attinopterigi Teleostei (detti anche Eterosomi) cosmopoliti, quasi tutti marini, comprendente circa 500 specie riunite in 6 famiglie. Vi appartengono specie (sogliole, rombi, passere di mare ecc.) di importanza economica, che...
Famiglia di Pesci Pleuronettiformi, simili alle sogliole, di piccole dimensioni. Nel Mediterraneo sono presenti Symphurus nigrescens e Symphurus ligulatus.