• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [4]

plumbaginàcee

Vocabolario on line

plumbaginacee plumbaginàcee s. f. pl. [lat. scient. Plumbaginaceae, dal nome del genere Plumbago, che è dal lat. class. plumbago -gĭnis «piombaggine» e nome d’una pianta, der. di plumbum «piombo»]. – [...] In botanica, famiglia di piante, costituente l’ordine plumbaginali, con alcune centinaia di specie ampiamente distribuite, ma presenti soprattutto dalla regione mediterranea all’Asia centrale, nelle stazioni ... Leggi Tutto

armèria

Vocabolario on line

armeria armèria s. f. [lat. scient. Armeria, di etimo incerto]. – Genere di piante della famiglia delle plumbaginacee, che comprende una cinquantina di specie dell’emisfero settentr. e delle Ande; sono [...] erbe con foglie strette, infiorescenza a capolino, avvolta da brattee scariose. In Italia sono presenti Armeria alpina nella parte settentrionale, A. maiellensis e A. canescens nelle regioni peninsulari, ... Leggi Tutto

caprinèlla

Vocabolario on line

caprinella caprinèlla s. f. [der. di caprino]. – Suffrutice delle plumbaginacee (Plumbago europaea), detto anche piombaggine, che vive nei luoghi aridi dei paesi mediterranei: ha rami aerei numerosi, [...] fiori piccoli, violacei. Il frutto viene diffuso per zoocoria; la radice ha qualche applicazione medicinale. Con lo stesso nome si indica anche una specie di gramigna, Agropyron repens ... Leggi Tutto

limònio

Vocabolario on line

limonio limònio s. m. [lat. scient. Limonium, dal gr. λειμώνιον (propr. neutro sostantivato di λειμώνιος, agg. di λειμών «prato»), nome di una pianta non identificata dei suoli paludosi salmastri]. – [...] Genere di piante plumbaginacee comprendente circa 300 specie rappresentate per lo più da piante erbacee perenni; ne fa parte anche il limonio comune (Limonium serotinum), pianta eurasiatica presente in Italia sui suoli paludosi, salmastri o inondati ... Leggi Tutto

piombàggine

Vocabolario on line

piombaggine piombàggine s. f. [dal lat. plumbago -ĭnis, der. di plumbum «piombo», per allusione al colore]. – 1. Altro nome, soprattutto nell’uso commerciale, della grafite. 2. In botanica, altro nome [...] della caprinella, suffrutice della famiglia plumbaginacee. ... Leggi Tutto

acantolimóne

Vocabolario on line

acantolimone acantolimóne s. m. [lat. scient. Acantholimon, comp. di acantho- «acanto-» e del nome del genere Limonium: v. limonio]. – Genere di piante della famiglia delle plumbaginacee: sono suffrutici [...] a cuscinetto, con foglie rigide, pungenti, fiori rosei o bianchi, addensati all’apice dei rami fioriferi. Crescono nelle regioni subdesertiche del Mediterraneo; alcune specie si coltivano nei giardini ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Plumbaginacee
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Poligonali, che comprende erbe o suffrutici che vivono di preferenza su suoli salsi o in habitat ventosi, specie se esposti all’aerosol marino. I generi principali sono: Plumbago, Acantholimon, Armeria,...
ARMERIA
Genere della famiglia delle Plumbaginacee, tribù Staticee, già adombrato da Linneo, ma meglio circoscritto e perfezionato da Wildenow (1809). Sono piante erbacee perenni e un po' suffruticose alla base, con foglie lineari ravvicinate alla base...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali