• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Letteratura [6]
Biologia [1]
Matematica [1]
Geologia [1]
Alta moda [1]
Geografia [1]
Vita quotidiana [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Moda [1]

èpica

Vocabolario on line

epica èpica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. epico]. – Poesia epica, intesa come genere letterario e come complesso dei poemi epici di un popolo, di una letteratura, di un’epoca: l’e. greca, l’e. [...] cavalleresca ... Leggi Tutto

poesia

Thesaurus (2018)

poesia 1. MAPPA La POESIA è l’arte di produrre testi in versi, cioè composti secondo regole che determinano la misura di ogni frase, la posizione degli accenti e il tipo di rima (p. epica, lirica, drammatica; [...] passiamo ai fatti concreti). Citazione Ho accettato di chiamarmi Gerace, perché un nome ne vale un altro. Lo dice pure una poesia, di quelle che le ragazze scrivono sull’album dei pensieri: Che importa il nome? Chiama pur la rosa con altro nome: avrà ... Leggi Tutto

poeṡìa

Vocabolario on line

poesia poeṡìa s. f. [dal lat. pŏēsis, che è dal gr. ποίησις, der. di ποιέω «fare, produrre»]. – 1. a. L’arte (intesa come abilità e capacità) di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate [...] profilo vanno intese la divisione tradizionale in p. epica, lirica, drammatica, e altre distinzioni quali p. vita; non c’è p. nel suo modo di fare; non ci trovo poesia in quel matrimonio; basta vederla mangiare per perdere tutta la p.; in altri casi ... Leggi Tutto

fòrmula

Vocabolario on line

formula fòrmula (o fòrmola) s. f. [dal lat. formula, propr. dim. di forma «forma»]. – 1. a. Frase o insieme di frasi imposte da una norma consuetudinaria (rituale o legale) come espressione costante [...] e sim.: f. abusate, f. stereotipe; ripetere le solite formule. In letteratura, e in partic. nella poesia epica greca, talora anche nell’epica popolare non greca, insieme di parole che si presentano costantemente unite (per es., un nome con un epiteto ... Leggi Tutto

muṡa²

Vocabolario on line

musa2 muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] Tasso). Al plur., con sign. collettivo, Le Muse, simbolo della poesia e delle altre arti, di cui si consideravano ispiratrici: darsi alle l’ambiente storico, il tono o altri caratteri: la m. epica, lirica, patriottica; la m. tragica dell’Alfieri; le m ... Leggi Tutto

tuba¹

Vocabolario on line

tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] quel de la mia tuba (Dante), lascio cantare la bellezza di Beatrice a voce poetica più potente della mia; in partic., la poesia epica: Non fu sì santo né benigno Augusto Come la t. di Virgilio suona (Ariosto). 3. a. In età moderna, strumento musicale ... Leggi Tutto

catalògico

Vocabolario on line

catalogico catalògico agg. [der. di catalogo] (pl. m. -ci). – Relativo a un catalogo; solo nella locuz. poesia c., forma della poesia epica greca che ha per oggetto l’elencazione di persone o cose pertinenti [...] ai fatti del ciclo epico (per es., il Catalogo delle navi nel secondo libro dell’Iliade, il Catalogo delle donne di Esiodo, ecc.). ... Leggi Tutto

callìope

Vocabolario on line

calliope callìope s. f. [dal nome di Callìope (gr. Καλλιόπη, lat. Calliŏpe), musa della poesia, e in partic. della poesia epica, celebrata per la sua eccellenza nel canto]. – 1. Piccolo uccello passeraceo [...] della famiglia turdidi (lat. scient. Luscinia calliope), caratterizzato dalla vivace gola rossa nel maschio, con il sopracciglio e i mustacchi bianchi. È diffuso nel nord-est dell’Asia e sverna nella Cina ... Leggi Tutto

lassa¹

Vocabolario on line

lassa1 lassa1 s. f. [dal fr. laisse, der. di laisser «lasciare», lat. laxare; per il sign., cfr. la locuz. tout d’une laisse «tutto d’un tratto» (propr. «lasciandosi andare»)]. – Strofa caratteristica [...] della poesia epica medievale, spec. francese e spagnola, composta di un numero variabile di versi decasillabi o dodecasillabi, legati dall’assonanza o monorimi. Nella letteratura moderna, è stata rinnovata anche nella poesia italiana, per es. da ... Leggi Tutto

èpico

Vocabolario on line

epico èpico agg. [dal lat. epĭcus, gr. ἐπικός, der. di ἔπος: v. epos] (pl. m. -ci). – Pertinente alla narrazione poetica di gesta eroiche: poema e., poesia e.; ciclo e., e ciclo e.-cavalleresco; verso, [...] in contrapposizione a lirico, per indicare una poesia di carattere oggettivo e narrativo: i poeti post-ermetici tendono a dissolvere il lirismo assoluto in un tono epico. ◆ Avv. epicaménte, in modo epico, in forma epica, e per estens. in modo eroico ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
La poesia epica
La poesia epica Simone Beta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli di Omero e di Esiodo. A Omero (molto probabilmente...
catalogica, poesia
Forma della poesia epica greca che ha per oggetto l’elencazione di persone o cose pertinenti ai fatti del ciclo epico: il Catalogo delle navi, nel secondo libro dell’Iliade; il Catalogo delle donne nel libro 11 dell’Odissea; il Catalogo delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali