polapòla s. f. [dal nome proprio lat. Paula «Paola»]. – Nome veneto della taccola o mulacchia e di altri uccelli, come la beccaccia e il gracchio corallino: Le p. insieme, al cominciar del giorno, Si [...] movono a scaldar le fredde piume (Dante, con prob. riferimento alle mulacchie) ...
Leggi Tutto
polese
polése agg. e s. m. e f. – Di Pola, città croata situata sulla costa sud-occidentale della penisola d’Istria, appartenuta all’Italia nel periodo tra le due guerre mondiali (e successivamente passata [...] alla Iugoslavia, poi alla Croazia, con il nome croato di Pula); abitante, nativo, originario di Pola. Lo stesso che polesano, nel sign. 2. ...
Leggi Tutto
arèna s. f. [dal lat. (h)arēna (v. la voce prec.), perché cosparsa di sabbia]. – 1. a. Negli stadî, circhi e anfiteatri dell’antichità classica, spazio libero, di forma rettangolare o ellittica, circondato [...] vennero indicati nel medioevo gli avanzi di anfiteatri romani, alcuni dei quali hanno conservato quella denominazione (Verona, Padova, Pola, Nîmes). 2. Per estens., sono così designati gli edifici, a forma di anfiteatro, costruiti spec. in Spagna per ...
Leggi Tutto
guasto
1. L’aggettivo GUASTO, quando si riferisce a meccanismi, dispositivi o impianti, significa rovinato, ridotto in condizioni tali da non funzionare più (l’orologio, il motorino, il telefono, l’ascensore, [...] ).
Parole, espressioni e modi di dire
avere il sangue guasto con qualcuno
Citazione
Mi racconta che ieri tentò di andare su Pola. A circa trenta miglia dalla costa, un guasto a un cilindro lo costrinse a calarsi in mare. Non essendogli riuscito di ...
Leggi Tutto
viribus unitis
‹vìribus ...› (lat. «con le forze unite»). – Frase latina, adottata nel 1848 da Francesco Giuseppe come motto dell’Impero austro-ungarico e usata a volte per incitare all’unione di tutte [...] le forze o per sottolinearne la necessità. È nota anche come nome di una corazzata austriaca, affondata nella rada di Pola il 1° novembre 1918. ...
Leggi Tutto
polesano
poleṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Del Polésine, regione del Veneto meridionale corrispondente alla provincia di Rovigo; abitante, nativo, originario del Polesine. 2. Altra denominazione degli [...] abitanti della città di Pola, usata soprattutto dagli abitanti stessi e in genere nella Venezia Giu-lia (v. polese). ...
Leggi Tutto
chiudere
chiùdere v. tr. [lat. clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). – Verbo di significato generico, che è ben [...] passaggio, creargli forti difficoltà; mettendole un fazzoletto alla bocca, le chiuse il grido in gola (Manzoni). b. Limitare: a Pola, presso del Carnaro Ch’Italia chiude e suoi termini bagna (Dante). c. Ch. un conto, non aggiungervi altre partite; l ...
Leggi Tutto
nearworking
(near working) loc. s.le m. Lavoro agile caratterizzato dalla possibilità di svolgere l’attività lavorativa vicino al luogo in cui si abita. ♦ Dall’introduzione del lavoro agile per il personale [...] componenti consolidate della modalità lavorativa dei dipendenti dell’Amministrazione comunale. È stato approvato dalla Giunta il POLA (Piano Organizzativo del Lavoro Agile) che consolida il lavoro agile quale modalità lavorativa complementare all ...
Leggi Tutto
(croato Pula, già Pulj) Città della Croazia (58.594 ab. nel 2001), situata sulla costa sud-occidentale dell’Istria, nel fondo del golfo omonimo, a circa 60 km da Fiume. P. è uno dei migliori porti dell’Adriatico, difeso all’imboccatura dal...
POLA
Roberto Almagià
. Nome d'una nave austriaca, specialmente attrezzata per le ricerche oceanografiche, la quale dal 1890 al 1894 effettuò una serie di campagne idrografiche nel Mediterraneo orientale, compiendo numerosi scandagli (essa...