fibra
s. f. [dal lat. fibra]. – 1. a. In istologia, struttura microscopica o submicroscopica di tessuti animali, caratterizzata da forma allungata, da natura per lo più filamentosa, dotata di particolari [...] si ricavano le fibre (sono comunem. classificate, in base alla costituzione chimica, in poliamidiche, poliestere, poliviniliche, poliacriliche, poliolefiniche: v. le singole voci). 4. Cartone (detto anche cartone fibra o fibra vulcanizzata) compatto ...
Leggi Tutto
poliacrilonitrilico
poliacrilonitrìlico agg. [der. di poliacrilonitrile] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto ottenuto per polimerizzazione dell’acrilonitrile: fibre p. (dette anche, più [...] brevemente, fibre acriliche o poliacriliche), fibre sintetiche di basso peso specifico, termocoibenza e resilienza elevate, resistenti agli alcali, di discreta stabilità dimensionale, usate in varî settori tessili (maglieria esterna, tessuti a pelo, ...
Leggi Tutto
PLASTICHE, MASSE (XXVII, p. 493)
Tullio Guido Levi
MASSE Le resine sintetiche ottenute per polimerizzazione di composti organici hanno acquistato recentemente notevolissima importanza.
Per le resine da stirolo è da aggiungere che lo stirolo...
fibra
Le f. tessili sono prodotti filamentosi che si prestano a essere filati e poi tessuti. In origine, si definivano ‘fibre’ solo i prodotti naturali, ma nel tempo si è passati alla distinzione tra f. naturali e f. chimiche (o tecnofibre):...