polimeropolìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] (alluminio, acciaio inossidabile) o da fibre metalliche in quantità notevole (da 5 a 40%), ma anche da alcuni polimeri (per es., poliacetilene) che, quando vengono trattati con quantità controllate di composti accettori di elettroni (fluoruro di ...
Leggi Tutto
polimericopolimèrico agg. [der. di polimero o polimeria] (pl. m. -ci). – 1. In genetica, relativo alla polimeria. 2. In chimica, proprio di un polimero, che ha relazione con un polimero: composto p., [...] lo stesso che polimero; idrocarburi p., i termini di una serie d’idrocarburi aventi uguale composizione centesimale e pesi molecolari multipli di uno stesso monomero; materiali p., costituiti esclusivam. o in prevalenza da macromolecole risultanti ...
Leggi Tutto
polimerizzazione
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si [...] Può verificarsi per addizione (v. poliaddizione), quando avviene semplicemente per somma delle molecole del monomero a formare un polimero la cui composizione centesimale è perciò la stessa e il peso molecolare multiplo di quello del monomero; oppure ...
Leggi Tutto
prepolimero
prepolìmero s. m. [comp. di pre- e polimero s. m.]. – Nella tecnologia delle materie plastiche, polimero a basso peso molecolare che viene preparato inizialmente e che reagisce successivamente [...] con altri monomeri fino alla formazione del polimero finale con le caratteristiche richieste. ...
Leggi Tutto
polietilene
polietilène s. m. [comp. di poli- e etilene]. – In chimica organica, prodotto di polimerizzazione dell’etilene costituito da catene del tipo (−CH2−CH2−) che, a seconda del grado di polimerizzazione [...] di ossidi metallici o composti metallorganici, si ha un prodotto più denso (p. ad alta densità), costituito da un polimero dalle molecole prevalentemente lineari o poco ramificate, che tendono a disporsi parallelamente le une alle altre, in alcuni ...
Leggi Tutto
tecnopolimero
tecnopolìmero s. m. [comp. di tecno- e polimero]. – Nella tecnologia dei materiali, polimero con elevate caratteristiche fisiche e meccaniche, tali da consentirne l’impiego come materiale [...] strutturale al posto dei tradizionali materiali metallici ...
Leggi Tutto
isopolimero
iṡopolìmero s. m. [comp. di iso- e polimero]. – In chimica organica (in contrapp. a polimero misto o copolimero), sostanza polimera formatasi da molecole tra loro tutte uguali (per es., l’amido [...] e il polistirene) ...
Leggi Tutto
poli-
pòli- [dal gr. πολυ-, forma compositiva di πολύς «molto»]. – Primo elemento di numerose parole composte, derivate dal greco o formate modernamente, in cui esprime in genere il concetto della molteplicità [...] in un composto chimico un numero di volte maggiore di uno: così polisolfuro, polifosfato, polimero; talora si può anche intendere come abbrev. di polimero (per es., poliglicole, poliimide, poliisoprene), oppure fa riferimento a composti ottenuti per ...
Leggi Tutto
eteropolimero
eteropolìmero s. m. [comp. di etero- e polimero]. – In chimica organica, polimero formato dalla riunione di molecole non tutte della stessa natura (detto anche, correntemente, copolimero). ...
Leggi Tutto
Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro.
Generalità
Tipologie. Si possono avere p. formati dalla combinazione di 2, 3, 4 ecc. molecole, che prendono il nome rispettivamente di dimero, trimero, tetramero...
polimero
Loredana Verdone
Molecola a elevato peso molecolare (macromolecola), costituita dalla ripetizione di numerose unità di più piccolo peso molecolare dette monomeri, unite a catena a mezzo di specifici legami chimici: legami covalenti....