• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Diritto [3]
Matematica [3]
Geografia [2]
Chimica fisica [2]
Trasporti [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Trasporti terrestri [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

polìtica

Vocabolario on line

politica polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] e, in senso più ristretto, di p. tributaria); p. monetaria, in genere, l’azione dei poteri pubblici nella sfera della un po’ di p. si ottiene tutto; era venuto anche lui, per politica, e stava zitto, in un cantuccio (Verga); p. sporca, nell’uso ... Leggi Tutto

Whatever it takes

Neologismi (2020)

Whatever it takes loc. s.le. m. inv. (espressione inglese, ‘costi quel che costi’). Dagli anni Ottanta in poi, quello che sarebbe stato definito al termine del suo mandato di governatore della Banca [...] QE). La locuzione era comparsa una prima volta nei media italiani nel 2006 in riferimento alla politica monetaria giapponese e nel 2012 nella politica monetaria americana. Per QE si intende «la creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte ... Leggi Tutto

monetàrio

Vocabolario on line

monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie [...] internazionali si svolgono in termini di una sola unità monetaria, che è quella del paese politicamente o economicamente dominante; autorità m., quelle che presiedono alla politica monetaria; base m., il complesso della moneta legale e delle ... Leggi Tutto

unità

Vocabolario on line

unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] anche a divisione, divergenza, ecc.): u. nazionale, o u. politica, statuale (e, assol., un popolo che combatte per la sua l’u. di misura piccola, di 1 punto. Nella tecnica monetaria, l’u. monetaria è la moneta base di ogni singolo sistema, mentre l’u ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – TRASPORTI TERRESTRI

Ume

Neologismi (2008)

Ume s. f. inv. Acronimo di Unione monetaria europea, costituita dagli Stati che hanno deciso di adottare l’Euro come moneta ufficiale e di avere una politica monetaria comune. ◆ Nell’intervista il banchiere [...] che «l’Europa sia evoluta in direzione della tradizione di stabilità della Bundesbank. In tale misura abbiamo influenzato la politica delle altre banche in anticipo rispetto all’Ume. Per questo guardo anche all’avvenire con buona disposizione d’animo ... Leggi Tutto

monéta

Vocabolario on line

moneta monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] gli ambiziosi, i mestatori prevalgono, spec. nella politica, mentre le persone migliori e più oneste restano m. del papa o m. degli scudi, e anche erba m. o erba monetaria, nomi region. dell’erba detta comunem. lunaria. ◆ Dim. monetina (nel ... Leggi Tutto

stabiliżżazióne

Vocabolario on line

stabilizzazione stabiliżżazióne s. f. [der. di stabilizzare; cfr. fr. stabilisation]. – 1. L’operazione di stabilizzare, il fatto di stabilizzarsi o di venire stabilizzato, con riferimento a strutture, [...] , economica, sociale, e processo di s. di un assetto politico, di un ordine sociale, di una situazione economica; s. della moneta o monetaria, come mantenimento del potere d’acquisto della moneta; s. dei cambî, il provvedimento diretto a renderli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

Salvini-pensiero

Neologismi (2019)

Salvini-pensiero (Salvini pensiero) loc. s.le m. inv. Il pensiero e le convinzioni politiche di Matteo Salvini. ♦ [tit.] Il va Salvini-pensiero tra bufale, / pregiudizi e spamming. (Manifesto.it, 28 [...] va in direzione esattamente opposta. Il problema non è l'euro. Il problema è che abbiamo una politica monetaria comune e non una politica fiscale omogenea. Bisogna spingere, da destra, verso gli Stati Uniti d'Europa». (Alessandra Longo, intervistando ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] (così il b. atlantico e il b. sovietico), e politica dei b. era detta, fino al 1991, la politica fondata su un tale assetto delle relazioni politiche internazionali. b. B. monetario: espressione usata, a volte, in luogo di quella più usuale ... Leggi Tutto

quarto

Vocabolario on line

quarto agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero [...] . o specifici: a. Nel linguaggio politico, o della pubblicistica politico-economica e sociale, q. stato, ma sempre corrispondente a un quarto del valore di un’unità monetaria superiore (spesso non più in corso), coniata da varie zecche italiane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3
Enciclopedia
politica monetaria
politica monetaria Ester Faia Insieme di scelte relative all’offerta di moneta e al tasso di interesse. La p. m. viene generalmente condotta dalla banca centrale che, oltre a stampare base monetaria (➔), si occupa di fissare il tasso di interesse...
politica monetaria non convenzionale
politica monetaria non convenzionale polìtica monetària non convenzionale locuz. sost. f. – Espressione coniata per indicare l’insieme di politiche urgenti e fuori dal comune attuate dalle autorità monetarie a seguito della crisi finanziaria...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali