polizzapòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] di vario genere, in parte stampate e in parte manoscritte, che serve di ricevuta, di contrassegno, o attesta un’obbligazione da parte dello scrivente, e sim.: la p. del Monte di Pietà, o p. di pegno, documento ...
Leggi Tutto
caro-polizza
(caro-polizze), s. m. Aumento del costo delle polizze assicurative. ◆ Nelle prossime ore l’Alitalia dovrebbe annunciare un aumento dei biglietti, a causa del caro-polizze assicurative. (Giornale, [...] 25 settembre 2001, p. 10, Il fatto) • [tit.] Rc-auto / Alleanza nazionale lancia una campagna contro il caro-polizze: «Costi diminuiti col nuovo codice» (Secolo d’Italia, 11 settembre 2003, p. 1, Prima pagina) • A lanciare l’allarme è il presidente ...
Leggi Tutto
polizzino
s. m. [dim. di polizza]. – In genere, piccola polizza, nei varî sign. del termine; ant., con sign. generico, bigliettino, foglietto stampato o con appunti, schedina, cartellino, e sim. In partic.: [...] oggetto titoli o valori. c. Documento che le società di navigazione rilasciano per le piccole spedizioni in sostituzione della polizza di carico e per cui la loro responsabilità si limita a cifra modesta indipendente dal valore dichiarato della merce ...
Leggi Tutto
sicurta
sicurtà (ant. o letter. sicurtate, sicurtade, sicurità, securtà, securtade e securità) s. f. [dal lat. securĭtas -atis, der. di securus «sicuro»]. – 1. Sinon. ant. di sicurezza, nelle sue accezioni [...] di Sicurtà, ragione sociale di una compagnia di assicurazione, e nelle espressioni polizza di s., che nel linguaggio dei traffici marittimi è sinon. di polizza di assicurazione (v. polizza, n. 1 b); premio di s., che, sempre nel linguaggio dei ...
Leggi Tutto
anticatastrofi
(anti-catastrofi), agg. Che ha il compito di prevenire e porre rimedio ai danni derivanti da eventi catastrofici e calamità naturali. ◆ [tit.] Rischi ambientali - Per cautelare i cittadini [...] non denunciati, più adempimenti burocratici per tutti i proprietari di casa e per gli agenti immobiliari, polizza obbligatoria anti-catastrofi. Questo l’inasprimento fiscale sugli immobili previsto dal Governo nella bozza di Finanziaria 2005 ...
Leggi Tutto
assicurazione
assicurazióne s. f. [der. di assicurare]. – 1. a. Il fatto di assicurare, di assicurarsi, cioè di rendere o rendersi certo, o sicuro, o protetto, e le parole o gli atti con cui si assicura: [...] quello rilasciato da una compagnia o da un agente di assicurazione attestante l’avvenuta copertura di determinati rischi con apposita polizza; a. sulla vita, contratto con cui l’assicuratore si assume l’obbligo di pagare un capitale o una rendita al ...
Leggi Tutto
identita
identità s. f. [dal lat. tardo identĭtas -atis, der. di idem «medesimo», calco del gr. ταὐτότης]. – 1. L’essere identico, perfetta uguaglianza: i. di due firme, di due concetti; i. piena, vera, [...] il comandante della nave da responsabilità circa le differenze che possono riscontrarsi tra la merce riconsegnata e le relative indicazioni della polizza di carico. 3. a. Di persona, l’essere appunto quello e non un altro: stabilire, provare l’i. di ...
Leggi Tutto
imbarco
s. m. [der. di imbarcare] (pl. -chi). – 1. a. L’imbarcare o l’imbarcarsi, di persone che salgono a bordo di una nave o di un aereo: i. dei passeggeri, della truppa; accelerare, ritardare l’i.; [...] al compratore, direttamente o attraverso una banca, documenti ritenuti essenziali al tipo di vendita (per es., la fattura, la polizza di carico). 2. Assunzione ed entrata di una persona a bordo come membro dell’equipaggio, e la sua permanenza in ...
Leggi Tutto
unit linked /'junit 'linkt/, it. /'unit 'linked/ locuz. ingl. [Ⓝ 1999; propr. "agganciato all'unità"], usata in ital. come agg., invar
(finanz.) Polizza unit linked, polizza assicurativa agganciata [...] a un investimento in titoli, il cui rendimento varia col variare di quello di un titolo sottostante (denominato unit) ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] al comandante della nave o al raccomandatario di consegnare al possessore del titolo singole partite delle merci rappresentate dalla polizza stessa; o. in derrate, particolare tipo di cambiale (v. derrata, n. 2); o. di riscossione (v. riscossione, n ...
Leggi Tutto
pòlizza Documento contenente indicazioni di vario genere, che serve da ricevuta, da contrassegno, o che attesta un'obbligazione da parte dello scrivente. La p. di assicurazione, in partic., è il documento di prova del contratto di assicurazione,...
polizzagate
(polizza-gate), loc. s.le m. Scandalo suscitato dalle notizie trapelate sulla stipula di polizze a favore di Virginia Raggi, sindaca di Roma.
• Gli «amici al bar» sono quelli che continuano a crearle guai. E dire che lei li ha...