• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Fisica [3]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Medicina [3]
Comunicazione [2]
Anatomia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]

ràdio-

Vocabolario on line

radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni [...] e diffusione di radiotrasmissioni, frequenza radio, radiofrequenza, onde radio, le radioonde, comandi radio, i radiocomandi, impulsi radio, impulsi radioelettrici, ponte radio o radiofonico (v. ponte, n. 13 c), per via radio, ecc. In posizione ... Leggi Tutto

pónte

Vocabolario on line

ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] o mezzo, anche assai semplice e primitivo, che abbia funzioni simili a quelle dei ponti e consenta l’attraversamento di un luogo: un p. di assi, di tavole, del necessario. c. In radiotecnica, p. radio, sistema di comunicazione tra due punti della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

pontière

Vocabolario on line

pontiere pontière s. m. (f. -a) [der. di ponte]. – 1. Soldato appartenente a uno speciale reparto del Genio militare addetto alla costruzione di passaggi su corsi d’acqua nella zona delle operazioni [...] e tattiche. 2. Nelle trasmissioni radiofoniche e televisive, tecnico addetto alla realizzazione e al controllo di ponti radio. 3. ant. Pontonaio. 4. scherz. Chi fa un ponte (nel sign. 14 di ponte) o approfitta spesso delle festività per fare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA

radiorelè

Vocabolario on line

radiorele radiorelè s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e relè]. – 1. Relè elettromagnetico azionato, direttamente o indirettamente, da un segnale radioelettrico: è usato in varî tipi di radiocomando. [...] 2. Stazione intermedia, ripetitrice, di un ponte radio. ... Leggi Tutto

televiṡióne

Vocabolario on line

televisione televiṡióne s. f. [comp. di tele- e visione, sull’esempio dell’ingl. television]. – 1. Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione a distanza, per mezzo di un cavo elettrico [...] un posto trasmittente a uno o pochi posti riceventi, in genere per mezzo di un cavo coassiale o mediante un ponte radio (è usata, per es., nell’industria per seguire a distanza lavorazioni pericolose, nelle esplorazioni sottomarine e sotterranee, in ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] ’udiva ... il gorgoglio più lontano dell’acqua rotta tra le pile del ponte (Manzoni). 2. Vasca, per lo più di pietra, per contenere acqua a pile, di apparecchi che sono alimentati da pile: radio, registratore, mangianastri a pile. b. Correntemente, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] a quattro v.; si è bruciata una v. della radio); oggi indica correntemente, in contrapp. a transistore, gli della corrente di una fase (per es., in un ramo di un ponte di Graetz: v. ponte, n. 13 d); con uso improprio, è spesso adoperato come sinon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] portare a un luogo: la via che mette alla piazza, al ponte, alla chiesa; [Carducci] s’affacciava alle volte a un’altana pensiero di qualche cosa (v. calere); m. in onda, trasmettere per radio o per televisione; m. in opera (dal fr. mettre en oeuvre), ... Leggi Tutto

testata¹

Vocabolario on line

testata1 testata1 s. f. [der. di testa1]. – 1. a. La parte estrema, anteriore o più avanzata, di un corpo o di una superficie, e in partic. di un elemento strutturale, come per es. una trave, una colonna, [...] come porticati, navate di chiese, ponti, gallerie; in partic., t. di ponte, la spalla di ponte, per lo più di legno programma stesso, la redazione che lo cura: la t. sportiva del giornale radio; una t. televisiva che ha alti indici d’ascolto. 3. Nella ... Leggi Tutto

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] un’indicazione visiva dell’esatta sintonia dei ricevitori radio, usato anche come indicatore in sistemi di . d. Occhio (o sbocco) del pozzo della catena, apertura sul ponte di prora che permette il passaggio della catena dell’ancora da e verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
PONTE RADIO
PONTE RADIO Bruno PERONI . Nell'ultimo decennio la tecnica dei radiocollegamenti a fascio (v. App. II, 11, p. 655) ha compiuto enormi progressi; di conseguenza i collegamenti stessi (che in italiano vengono indicati con il nome di "ponti...
televisione
televisione Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione immediata a distanza, per mezzo di un cavo elettrico o di un radiocollegamento, di immagini non permanenti di oggetti fissi o in movimento; in generale, si parla di t. circolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali