• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Geologia [23]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica organica [1]

porfirite

Vocabolario on line

porfirite s. f. [der. di porfiro]. – In petrografia, termine generico indicante una roccia effusiva paleovulcanica (corrispondente a una diorite, a un gabbro o a un diabase), a struttura distintamente [...] femici, in p. anfiboliche, micacee, ecc. In senso più lato il termine indica anche rocce eruttive filoniane a struttura porfirica che hanno la composizione delle dioriti, dei gabbri, e di altre rocce intrusive (p. dioritiche, gabbriche, ecc.). ... Leggi Tutto

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] , rossa. 6. In geologia, p. fondamentale, locuz. talora usata in luogo di massa fondamentale, nelle rocce eruttive a struttura porfirica. 7. fig. Natura dell’uomo, indole, carattere: siamo tutti della stessa p., abbiamo tutti le stesse qualità, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

fonolite

Vocabolario on line

fonolite s. f. [comp. di fono- e -lite, con allusione al fatto che queste rocce, ridotte in lastre, sono sonore alla percussione]. – Gruppo di rocce eruttive vulcaniche, costituite essenzialmente di [...] sanidino e nefelina, assai compatte, di colore che varia dal grigio chiaro al verdiccio, a struttura porfirica con pasta di fondo cristallina; sono dette trachitiche se vi prevale il sanidino, nefeliniche se vi prevale la nefelina (e inoltre ... Leggi Tutto

melàfiro

Vocabolario on line

melafiro melàfiro s. m. [comp. del gr. μέλας «nero» e -firo]. – Roccia effusiva molto basica, a struttura porfirica, costituita da fenocristalli di labradorite, augite e olivina immersi in una pasta [...] di fondo a composizione variabile, che si rinviene in Val di Fassa, nel Vicentino e nel Bellunese; è talora usata per pavimentazioni e rivestimenti ... Leggi Tutto

cristalloclàstico

Vocabolario on line

cristalloclastico cristalloclàstico agg. [comp. di cristallo e clastico] (pl. m. -ci). – In petrografia, di struttura di una roccia caratterizzata dalla presenza di grossi frammenti di cristalli inclusi [...] in una massa finemente granoblastica; tale struttura (detta anche struttura porfiroclastica in quanto ricorda quella porfirica) è tipica delle rocce che hanno subìto un metamorfismo dinamico. ... Leggi Tutto

fenocristallo

Vocabolario on line

fenocristallo s. m. [comp. di feno-1 e cristallo]. – In petrografia, individuo cristallino, di formazione intratellurica, delle rocce a struttura porfirica; i fenocristalli sono caratterizzati per lo [...] più da notevoli dimensioni e da spiccato idiomorfismo nei confronti dei componenti la pasta di fondo, di formazione posteriore ... Leggi Tutto

leucitite

Vocabolario on line

leucitite s. f. [der. di leucite1]. – Roccia eruttiva effusiva basica, ordinariamente a struttura porfirica, nella quale la leucite entra come componente fondamentale o prevalente, associata a un pirosseno [...] monoclino e a piccole quantità di altri silicati; prende diversi nomi a seconda dei componenti accessorî (per es., l. biotitica se contiene biotite). Le leucititi sono tipiche delle regioni vulcaniche ... Leggi Tutto

struttura

Vocabolario on line

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre «costruire, ammassare», part. pass. structus]. – In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione [...] o granitica o granitoide se gli individui cristallini hanno più o meno tutti le stesse dimensioni, mentre viene detta porfirica se cristalli idiomorfi di notevoli dimensioni sono immersi in una pasta di fondo formata da cristalli, anch’essi idiomorfi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA

tefrite

Vocabolario on line

tefrite s. f. [der. del gr. τεϕρός «di color cenere»]. – Roccia effusiva a struttura porfirica, di colore grigio, raramente nero; è costituita essenzialmente dall’associazione di un feldspatoide, che [...] può essere leucite (t. leucitiche) o nefelina (t. nefeliniche), con un plagioclasio basico (per es., labradorite) e un minerale femico: sono tipiche tefriti leucitiche le lave del Vesuvio, e rocce tefritiche ... Leggi Tutto

trachite

Vocabolario on line

trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, [...] scuro nelle vetrose, spesso vacuolare o finemente porosa, e perciò ruvida, costituita da feldspati, ai quali si associano subordinatamente miche, pirosseni e anfiboli: t. alcali-calciche, dette anche plagioclasiche, ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
porfirica, struttura
In petrografia, struttura propria di molte rocce eruttive filoniane o effusive (è detta porfirica anche la roccia che presenti tale struttura), caratterizzata dalla presenza di grossi cristalli, idiomorfi (fenocristalli), di generazione intratellurica,...
allochetite
Roccia ipoabissale, a struttura porfirica, della famiglia delle teraliti. Deriva il nome dalla valle Allochet (Trentino); è costituita da fenocristalli di ortoclasio, nefelina e, subordinatamente, da plagioclasio andesinico; nella pasta di fondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali