transito
trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] proseguire devono invertire il senso di marcia); porto di t., il porto dove le navi approdano temporaneamente, per sinon. di passaggio, soprattutto per indicare il passaggio di Mercurio o Venere davanti al disco del Sole, o di un satellite davanti al ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] il nome, ma pianeti, come, per es., il pianeta Venere, chiamato stella Espero, s. mattutina, s. vespertina e la propria s.; se tu segui tua stella, Non puoi fallire a glorïoso porto (Dante); Lo mio fermo desir vien da le stelle (Petrarca). Per enfasi ...
Leggi Tutto
Giornalista e storico italiano (Castelnuovo Magra 1929 - Porto Venere, La Spezia, 2018). Ha iniziato la sua carriera giornalistica come cronista di nera presso Lavoro Nuovo, quotidiano di Genova diretto da S. Pertini; successivamente è stato...
Isola all’estremità meridionale della Riviera di Levante (perimetro 6,5 km; 57 ab. nel 2009), appartenente al Comune di Porto Venere (prov. di La Spezia). Continua il promontorio che chiude a SO il Golfo di La Spezia.