• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [6]
Matematica [3]
Fisica matematica [2]
Biologia [1]
Lingua [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Chimica fisica [1]
Chimica [1]
Diritto [1]

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] la sete e l’arroganza del p., e sim.; uomini di potere, le persone che sono ai vertici delle strutture politica, economica e dell’oggetto osservato (v. risolvente, n. 1); p. risolutivo, in fisica, v. risolutivo, n. 1 b; p. rotatorio, v. rotatorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

risolutivo

Vocabolario on line

risolutivo (ant. resolutivo) agg. [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – 1. Che risolve, che ha la capacità, la funzione e lo scopo di sciogliere e annullare, o di scomporre, [...] rapporto in caso di inadempimento. b. In fisica, potere r., con riferimento soprattutto all’ottica, espressione equivalente ., momento r. di una gara, di una battaglia; processo r. di una crisi; atto risolutivo. In medicina, lo stesso che risolvente. ... Leggi Tutto

microscòpio

Vocabolario on line

microscopio microscòpio s. m. [comp. di micro- e -scopio, termine coniato (sull’analogia di telescopio) dallo scienziato e accademico linceo J. Faber, nel 1625, per designare lo strumento inventato da [...] piccola (dell’ordine di 10-3 nm): ciò permette di ingrandire l’oggetto più di 100.000 volte e di ottenere un potere risolutivo dell’ordine di 0,1 nm; il m. elettronico a trasmissione è costituito da una sorgente elettronica (generalmente un catodo ... Leggi Tutto

radiointerferòmetro

Vocabolario on line

radiointerferometro radiointerferòmetro s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e interferometro]. – In radioastronomia, strumento che combina i radiosegnali raccolti da due o più radiotelescopî puntati [...] quindi, informazioni relative alla posizione, oltre che alle caratteristiche della sorgente: in tal modo si ottiene un potere risolutivo equivalente a quello di un singolo radiotelescopio la cui antenna avesse apertura pari alla distanza massima tra ... Leggi Tutto

radiotelescòpio

Vocabolario on line

radiotelescopio radiotelescòpio s. m. [comp. di radio- (nel sign. c) e telescopio]. – In radioastronomia, strumento usato per raccogliere e registrare i segnali emessi da radiosorgenti stellari e costituito [...] una striscia di cielo, resa accessibile dal moto diurno della Terra. In analogia con i telescopî ottici, si può definire il potere risolutivo di un r., che risulta tanto maggiore quanto più grande è il diametro dell’antenna e quanto più piccola è la ... Leggi Tutto

risoluzióne

Vocabolario on line

risoluzione risoluzióne (ant. resoluzióne) s. f. [dal lat. tardo resolutio -onis «scioglimento, annullamento», der. di resolvĕre «risolvere», part. pass. resolutus]. – 1. L’azione di risolvere, il fatto [...] sviluppo armonico. 5. a. Nel linguaggio scient. e tecn., termine nato nell’ottica come potere risolutivo (o potere risolutore o potere risolvente) relativamente a strumenti di osservazione (occhio compreso) per indicare la maggiore o minore capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

separatóre

Vocabolario on line

separatore separatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo separator -oris, riferito a persona]. – Chi separa, che separa, che ha la funzione di separare. È termine frequente nella tecnica per denominare [...] che ha lo strumento di penetrare nei dettagli dell’oggetto osservato (equivale quindi a potere risolutivo o risolvente); in partic., in spettroscopia, potere s. di uno spettroscopio, la capacità dello spettroscopio di risolvere le righe ravvicinate ... Leggi Tutto

risolutóre

Vocabolario on line

risolutore risolutóre (ant. resolutóre) s. m. e agg. (f. -trice) [der. del lat. resolutus, part. pass. di resolvĕre «risolvere»]. – Chi risolve o ha risolto, spec. in senso fig.: esperto r. di problemi [...] caso più com. solutori). Come agg., forma meno com. di risolutivo (per es., argomento r.) o, talvolta, di risolvente (per es., in ottica, potere risolutore, lo stesso che potere risolvente): intervento r.; nel pugilato, colpo r., che risolve, cioè ... Leggi Tutto

triplétto

Vocabolario on line

tripletto triplétto s. m. [adattam. dell’ingl. triplet]. – 1. In ottica, sistema di tre lenti sottili, coassiali, disposte generalmente molto vicine o addirittura incollate, che consente una soddisfacente [...] righe in cui si decompongono talune righe di uno spettro se osservate in particolari condizioni con strumenti di alto potere risolutivo. 3. In meccanica quantistica, insieme di tre stati di un sistema atomico o subatomico che differiscono tra loro ... Leggi Tutto

visus

Vocabolario on line

visus s. m., lat. scient. [dal lat. class. visus -us «vista»]. – In oculistica, grado di capacità funzionale posseduto dall’apparato visivo, detto anche acuità visiva o potere risolutivo dell’occhio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2
Enciclopedia
RISOLUTIVO, POTERE
RISOLUTIVO, POTERE . Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per es., se osserviamo mediante un telescopio...
particelle elementari
Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si può riservare la denominazione di p. a quei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali