• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Comunicazione [1]

òscar

Vocabolario on line

oscar òscar (più com. Òscar) s. m. [der., sembra, dall’esclamazione di una segretaria dell’Accademia sotto citata che notò una straordinaria rassomiglianza fra la statuetta e un suo zio, di nome appunto [...] , il termine indica anche il film, l’attore, l’attrice, il regista, ecc. premiati con l’Oscar: al film parteciperanno due Oscar. 2. Per estens., premio o riconoscimento che sancisce un successo in una determinata attività, manifestazione e sim ... Leggi Tutto

oscarizzato

Neologismi (2008)

oscarizzato p. pass. e agg. Insignito di un premio Oscar. ◆ Borbotta [Carlo] Ponti: «Per me, dovrebbe vincere come miglior regista americano Terrence Malick: [Steven] Spielberg è già stato troppo “oscarizzato”. [...] su cui s’allunga l’ombra malata della Germania di Hitler, il film, nato da un musical di Richard Rodgers e Oscar Hammerstein, trasferisce in svolazzi d’Arcadia e paesaggi pubblicitari per formaggi orchestrali l’ansia di fuga dall’incubo nazista, con ... Leggi Tutto

hollywoodita

Neologismi (2008)

hollywoodita s. m. e f. e agg. Chi o che appartiene alla grande tribù di Hollywood, al mondo del cinema americano, condividendone stili di vita, logiche e strategie. ◆ Come previsto, il FilmFest [di [...] solito preponderante, seppur con pellicole sempre di livello. (Alessandra Levantesi, Stampa, 16 febbraio 2001, p. 25, Spettacoli) • l’Oscar è un premio al successo, non alla qualità, concetto vago, e men che meno all’arte (dio ci scampi da quel che ... Leggi Tutto

nomination

Vocabolario on line

nomination ‹nominèišën› s. ingl. [dal lat. nominatio -onis, der. di nominare «nominare, designare»] (pl. nominations ‹nominèišën∫›), usato in ital. al femm. – Termine, equivalente all’ital. nomina, designazione, [...] tono scherz.) con riferimento ad altre designazioni e candidature o proposte di premiazione: il film ha avuto tre nominations al premio Oscar: per la regia, per la sceneggiatura e per la fotografia; domani c’è riunione per la n. del nuovo direttore ... Leggi Tutto

Oblio oncologico

Neologismi (2023)

oblio oncologico loc. s.le m. Forma di tutela, a favore di chi è stato malato di cancro, che abolisce l'obbligo di dichiarare di essere stati pazienti oncologici dopo un periodo di tempo indicato dalla [...] . A cominciare dagli artisti che con il cancro hanno avuto a che fare direttamente. Come il musicista (premio Oscar 1999) Nicola Piovani. Che la considera «una battaglia sacrosanta», salvo poi pessimisticamente aggiungere: «Persa in partenza per ... Leggi Tutto

Gaslighting

Neologismi (2024)

gaslighting s. m. inv. Forma di manipolazione psicologica, a volte protratta a lungo, che consiste nell’indurre una o più persone a mettere in dubbio perfino la validità dei propri pensieri e della propria [...] del fenomeno di fronte alla sua progressivamente confusa e sconvolta coniuge (Ingrid Bergman, che per il ruolo vinse il premio Oscar). (Nicola Boccola, Treccani.it, 7 marzo 2017, Atlante) • La parola descrive insomma inganni che fanno parte di un ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] cane guida. Sul sito, infine, è disponibile anche l'audiodescrizione prodotta e realizzata dall'associazione, del film, vincitore del premio Oscar, «La grande bellezza». (Daniela Natali, a cura di, Corriere della sera, 25 gennaio 2015, p. 53, Salute ... Leggi Tutto

Ostalgie

Neologismi (2008)

Ostalgie s. f. inv. Rimpianto, ricordo nostalgico dei tempi in cui la Germania dell’Est era separata da quella dell’Ovest. ◆ La Germania celebra oggi i 15 anni dalla caduta del Muro di Berlino (9 novembre [...] d’occhio alla «Ostalgie» (la nostalgia per la Germania Est), piuttosto che a «Le vite degli altri», il film premio Oscar sul sistema di oppressione messo in piedi dalla Stasi. (Alessandro Alviani, Stampa, 26 luglio 2008, p. 15, Estero). Dal ... Leggi Tutto

sanremofilo

Neologismi (2008)

sanremofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende del festival di Sanremo. ◆ Intanto una notizia che non a caso è caduta proprio in questa data, ha turbato gli animi sanremofili di questi [...] riapre il Caso Tenco. (Lucio Martelli, Liberazione, 3 marzo 2004, p. 18, Le culture) • Non basta uno scenografo premio Oscar che ha annerito quasi ogni rilievo visibile, creando un elegantissimo insieme di budelli che paiono corridoi di aeroporti, o ... Leggi Tutto

revenge porn

Neologismi (2016)

revenge porn loc. s.le m. Diffusione nella Rete di immagini sessualmente esplicite, senza il consenso del soggetto ritratto, che di solito è una donna, da parte di individui che intendono così denigrare [...] del revenge porn. Il termine «vendetta porno» ha fatto la sua comparsa quando foto nude di celebrità, come l’attrice premio Oscar Jennifer Lawrence o la top model Kate Upton, sono state diffuse on-line, ma la stragrande maggioranza dei casi di questo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Branagh, Kenneth
Branagh ⟨brä´në⟩, Kenneth. - Regista, attore, sceneggiatore e produttore britannico (n. Belfast 1960). Entrato a far parte della Royal Shakespeare company nel 1984, ha esordito come regista e attore cinematografico in Henry V (1989), in cui...
Walken, Christopher
Attore cinematografico statunitense (n. Queens, New York, 1943). Interprete che, dotato di una recitazione lontana dall'identificazione psicologica propria dell'Actors' Studio che si accompagna alla sua figura slanciata e ascetica e a un volto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali