• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Matematica [10]
Fisica [7]
Diritto [6]
Religioni [6]
Storia [4]
Comunicazione [3]
Lingua [3]
Medicina [2]
Storia della fisica [2]
Botanica [2]

a priori

Vocabolario on line

a priori ‹a priòri› locuz. lat. mediev. («da ciò che [logicamente] è prima»). – Termine della filosofia (opposto al termine a posteriori), usato, con valore avv. o aggettivale, in riferimento ad argomentazioni, [...] le conseguenze, dagli universali i particolari, dalle cause gli effetti: dimostrare o dimostrazione a p., giudicare o giudizio a priori; in partic., in Kant, indica l’elemento formale di ogni conoscenza universale e necessaria, che la ragione ricava ... Leggi Tutto

puro

Vocabolario on line

puro agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] del tutto indipendente dalle altre: atto p., v. atto2, n. 2. In partic., nella filosofia kantiana, si dice di ogni conoscenza a priori, priva di contenuti empirici: ragione p., la ragione considerata per sé stessa, come fonte di tutti gli elementi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

arròto

Vocabolario on line

arroto arròto s. m. [part. pass. di arrogere], ant. – Impiegato aggiunto a un magistrato; in partic., a Firenze, nell’età comunale, ciascuno di quegli 80 cittadini che, aggiunti ai Priori uscenti e ai [...] rappresentanti delle arti, eleggevano i Priori. ... Leggi Tutto

prïóre

Vocabolario on line

priore prïóre s. m. [dal lat. prior -oris «precedente», compar. dell’avv. e prep. pri «davanti», da cui anche il superl. primus «primo»]. – 1. (f. -a, ant. -essa) Superiore di una comunità religiosa, [...] comunità monastica: il p. di un monastero, di un convento; anche preceduto dal titolo di riverenza: il padre priore. Negli ordini a regola benedettina, p. conventuale, che regge come prima autorità un monastero; p. claustrale, che è immediatamente ... Leggi Tutto

priorista

Vocabolario on line

priorista s. m. [der. di priore] (pl. -i). – Nell’antica Firenze, manoscritto, ufficiale o privato, in cui si registravano i nomi dei priori e i principali avvenimenti verificatisi durante la loro magistratura; [...] per estens., qualsiasi compilazione di carattere genealogico basata sulle liste dei priori. ... Leggi Tutto

iperconflitto

Neologismi (2008)

iperconflitto s. m. Contrapposizione violenta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] uno dopo l’altro tre scenari del futuro: iperimpero, iperconflitto, e successivamente iperdemocrazia. Due ondate a priori mortali. Una terza a priori impossibile. (Jacques Attali, Sole 24 Ore, 10 novembre 2006, p. 1, Prima pagina) • In che categoria ... Leggi Tutto

iperimpero

Neologismi (2008)

iperimpero (iper impero), s. m. Supremazia assoluta, di portata mondiale. ◆ Si può allora raccontare la storia dei prossimi cinquant’anni: prima del 2035 avrà fine il dominio dell’impero americano, provvisorio [...] uno dopo l’altro tre scenari del futuro: iperimpero, iperconflitto, e successivamente iperdemocrazia. Due ondate a priori mortali. Una terza a priori impossibile. (Jacques Attali, Sole 24 Ore, 10 dicembre 2006, p. 1, Prima pagina) • uno dei ... Leggi Tutto

apriorismo

Vocabolario on line

apriorismo s. m. [der. della locuz. a priori]. – Nel linguaggio filos., ogni metodo o ricerca che, prescindendo dai dati sperimentali, si fonda esclusivam. su principî razionali a priori. Per estens., [...] nel linguaggio com., atteggiamento di chi ama sentenziare o giudicare senza vera cognizione di causa, e in base a pregiudizî ... Leggi Tutto

apriorista

Vocabolario on line

apriorista s. m. e f. [der. della locuz. a priori] (pl. m. -i). – Chi sentenzia o giudica a priori. ... Leggi Tutto

apriorìstico

Vocabolario on line

aprioristico apriorìstico agg. [der. della locuz. a priori] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio filos., di ciò che è a priori, cioè razionale, trascendentale, slegato dall’esperienza: metodo a.; ricerca a.; [...] estens., affermazione a., giudizio a., dettati da convinzioni preconcette. ◆ Avv. aprioristicaménte, in modo aprioristico, con apriorismo: affermare, giudicare aprioristicamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
a priori
In filosofia, termine usato specialmente da I. Kant per indicare ciò che non dipende dall’esperienza, opposto a ciò che si definisce a posteriori. Ha origine in Aristotele, che aveva distinto l’universale dell’intelletto, la causa, come ‘primo...
PRIORI, Venturino
PRIORI, Venturino Andrea Lercari PRIORI, Venturino. – Nacque presumibilmente a Nizza intorno al 1430. Le pur frammentarie notizie biografiche su di lui si ricavano in larga parte dalle lettere e dai componimenti poetici raccolti in due preziosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali