falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] [...] dei componenti del Gran consiglio che avevano defenestrato [Benito] Mussolini. Come i più fanatici falsisti che ritroveremo al processodiVerona. (Giorgio Bocca, Repubblica, 3 febbraio 1999, p. 11, Politica).
Derivato dal s. m. e agg. falso con l ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] fluviali (con il conseguente inizio dei processidi erosione e di formazione di rocce sedimentarie); da allora si diVerona, altro nome del minerale celadonite, ecc. T. decoloranti, silicati di alluminio con piccoli tenori di altri metalli, capaci di ...
Leggi Tutto
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, [...] , mettere sotto accusa, sotto processo la C.; scoprire la C., dei ministri quando non accettano una responsabilità e vogliono farla ricadere sul re; Sacra C., appellativo un tempo equivalente a «sire», «maestà»: Teodorico diVerona, Dove vai tanto ...
Leggi Tutto
Il processo di Verona
Paolo Simoni
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 120m); regia: Carlo Lizzani; produzione: Duilio Coletti per Duilio/Orsay; soggetto: Sergio Amidei, Luigi Somma; sceneggiatura: Ugo Pirro; fotografia: Leonida Barboni;...
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige....