• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Chimica [55]
Industria [18]
Medicina [12]
Arti visive [9]
Farmacologia e terapia [9]
Industria cosmetica e farmaceutica [9]
Architettura e urbanistica [8]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Alimentazione [2]

liofiliżżazióne

Vocabolario on line

liofilizzazione liofiliżżazióne s. f. [der. di liofilizzare]. – Metodo di essiccamento di un materiale che consiste nel congelarlo e poi, mediante l’applicazione di un vuoto molto spinto, nel far passare [...] è quindi liofilo; il trattamento consente il mantenimento di molte proprietà (efficacia di prodotti farmaceutici, qualità organolettiche e potere nutritivo di prodotti alimentari), la conservazione del materiale e il suo rapido ripristino nella forma ... Leggi Tutto

omogeneiżżare

Vocabolario on line

omogeneizzare omogeneiżżare v. tr. [der. di omogeneo]. – Rendere omogeneo: o. i varî elementi di un insieme; i mass media tendono ad o. i gusti e le abitudini del pubblico. In partic., con riferimento [...] , successivamente, vengono mescolate fino a ottenere un tutto omogeneo. ◆ Part. pass. omogeneiżżato, anche come agg.: prodotti farmaceutici omogeneizzati; latte omogeneizzato, latte di vacca sottoposto a trattamento che riduce i globuli di grasso a ... Leggi Tutto

farmacìa

Vocabolario on line

farmacia farmacìa s. f. [dal gr. ϕαρμακεία «uso dei farmaci; avvelenamento; magia»; nel sign. 2 a, per calco del fr. pharmacie]. – 1. Arte di preparare i farmaci seguendo le prescrizioni mediche, in [...] laboratorio chimico: la f. del convento dei camaldolesi. Oggi, più comunem., impresa commerciale, destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttici e alla loro rivendita ai consumatori: farmacie di turno, quelle a cui tocca per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

intermèdio

Vocabolario on line

intermedio intermèdio agg. e s. m. [dal lat. intermedius, comp. di inter- e medius «medio»]. – 1. agg. Che sta in mezzo, che è posto tra due cose, tra due limiti di spazio o di tempo, o, fig., tra due [...] s. m.), di composto preparato come stadio di passaggio nella produzione di altri composti sintetici, spec. coloranti e prodotti farmaceutici; per es., sono intermedî del catrame alcuni derivati del benzene, della naftalina, dell’antracene, ecc. che ... Leggi Tutto

òlio

Vocabolario on line

olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e [...] il nome di olio o di olio di oliva è riservato al prodotto della lavorazione dell’oliva, che, in Italia, viene distinto in o (v. essenziale). 5. In denominazioni di preparati industriali e farmaceutici: a. O. soffiato (o ispessito o ossidato), olio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

prodótto²

Vocabolario on line

prodotto2 prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] p. della pesca, della caccia; p. industriali; p. chimici, farmaceutici, tessili; i p. dell’arte e dell’artigianato; p. naturali di annullamento del p., proprietà in base alla quale un prodotto risulta nullo nel caso e soltanto nel caso in cui sia ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] latte in p. (v. latte). Inoltre: p. medicinali o farmaceutiche, preparazioni terapeutiche polverizzate, adoperate spec. in campo dermatologico, da lancio che, bruciando, producono quasi esclusivamente prodotti gassosi, con fumo e residui solidi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

esterificazióne

Vocabolario on line

esterificazione esterificazióne s. f. [der. di esterificare]. – Processo chimico che porta alla formazione di un estere, per lo più attraverso la reazione di un acido con un alcole (ma anche di un cloruro [...] o olefinico, ecc.); ha assunto grande importanza nella chimica industriale in quanto interessa la preparazione di numerosissimi prodotti, dai derivati della cellulosa ai prodotti farmaceutici e agli esplosivi, dalle materie plastiche ai profumi. ... Leggi Tutto

banco

Vocabolario on line

banco s. m. [dal germ. bank «panca»] (pl. -chi). – 1. a. Panca; mobile che serve come sedile per più persone e che nella sua forma più semplice e pratica consiste in un piano di legno sostenuto alle [...] , sotto b., furtivamente (anche in grafia unita: v. sottobanco). Nelle farmacie, prodotti da b., locuz. di recente introduzione per indicare quei prodotti farmaceutici che sono venduti liberamente, senza obbligo di presentazione di ricetta (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

etanòl-

Vocabolario on line

etanol- etanòl- [tratto da etanolo]. – In chimica, prefisso che indica la presenza, in un composto organico, del radicale monovalente −C2H4OH, derivato dall’alcole etilico; per es.: etanolam(m)ine, composti [...] inibitori di corrosione; etanolpiridina, derivato della piridina usato come insetticida e nella preparazione di prodotti farmaceutici; etanolurèa, solido bianco che con aldeide formica forma prodotti di condensazione termoplastici solubili in acqua. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
farmacia
farmacia Impresa commerciale destinata all’acquisto dei prodotti farmaceutici dalle case produttrici e alla loro rivendita ai consumatori. Storia F. e medicina furono, alle origini, esercitate dalla stessa persona. Nel Medioevo la f. fu spesso...
resorcina
Fenolo bivalente, di Si ottiene fondendo alcune resine (assafetida, galbano) con idrossido di potassio; industrialmente si ottiene fondendo con soda l’acido m-benzendisolfonico, trattando la massa fusa con acido cloridrico ed estraendo la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali