• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Religioni [13]
Diritto [13]
Lingua [7]
Storia [7]
Comunicazione [6]
Industria [6]
Fisica [5]
Letteratura [5]
Militaria [5]
Arti visive [5]

professóre

Vocabolario on line

professore professóre s. m. (f. -éssa, pop. -a) [dal lat. professor -oris, der. di profiteri (part. pass. professus), che oltre al sign. di «dichiarare» ha anche quello di «insegnare pubblicamente»]. [...] toni cattedratici: parla come un p.; ne sa quanto un p.; si crede un p.; si dà arie da p.; dài, non fare il professore! 3. ant. Chi professa, professante: i p. di un’arte; Francesco elesse, al principio del fondamento dell’Ordine suo, dodici compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Professore

Neologismi (2008)

Professore s. m. Per antonomasia, Romano Prodi, fino al 1999 professore di Organizzazione industriale e politica industriale all’Università di Bologna. ◆ Irritazione anche dalle parti di [Francesco] [...] è in preda ad una sorta di insensato «cupio dissolvi»? Evidentemente c’è dell’altro, di meno astruso che motiva l’accapigliarsi del Professore con «lu bello guaglione» e la rottura di [Clemente] Mastella con la Gad. In discussione c’è la sorte e il ... Leggi Tutto

professore

Thesaurus (2018)

professore 1. MAPPA La parola PROFESSORE (o professoressa) indica chi insegna in una scuola di grado superiore alla primaria: dunque, chi insegna nella scuola secondaria di primo grado (in passato indicata [...] il tono di chi sta in cattedra (per favore, non fare il p.!). Parole, espressioni e modi di dire professore d’orchestra Citazione «Bene professore,» fece «dica pure.» Nuovamente l’altro ebbe un cortese gesto di protesta come chi non ambisca i titoli ... Leggi Tutto

professore fantasma

Neologismi (2008)

professore fantasma loc. s.le m. Professore di ruolo nella scuola, che gli studenti non vedono mai, anche perché può essere stato distaccato presso altre amministrazioni o istituzioni pubbliche; professore [...] in carne ed ossa che tenga le lezioni e svolga i programmi. (Libero, 20 agosto 2002, p. 25, Roma) • [tit.] Professori fantasma: le tappe della protesta / Lunedì incontro con il preside [Domenico] De Masi [testo] […] Un mese dopo l’emergere del caso ... Leggi Tutto

allievo

Thesaurus (2018)

allievo 1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] scienziato, un artista, uno studioso), continuandone l’opera (gli allievi di Raffaello; un a. di Freud; gli allievi del professore hanno preparato una raccolta di studi in suo onore). 3. Nello sport, infine, viene chiamato allievo un giovane atleta ... Leggi Tutto

spiegare

Thesaurus (2018)

spiegare 1. MAPPA SPIEGARE significa far capire, chiarire, rendere comprensibile qualcosa che non è semplice o è addirittura oscuro (s. un concetto filosofico; s. una terzina di Dante; s. il significato [...] 2. Nella pratica dell’insegnamento, si spiega illustrando o commentando (s. un teorema, una regola grammaticale; è un professore che spiega molto bene), 3. mentre più genericamente si può spiegare indicando (mi spiegò come azionare il congegno; gli ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] , però, hanno avuto la sua stessa fortuna. Sono ancora in lotta gli studenti di un liceo scientifico milanese dove un professore si è rifiutato di fare lezione agli studenti in gonna. L’episodio ha riportato alla luce il tema delle carriere alias ... Leggi Tutto

straordinàrio

Vocabolario on line

straordinario straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] di ruolo negli anni di servizio successivi alla nomina per concorso, prestati a titolo di prova del passaggio a professore ordinario. 2. estens. Maggiore del solito o del comune, quindi grandissimo, singolare, eccezionale: c’era una folla s.; ottenne ... Leggi Tutto

viṡitatóre

Vocabolario on line

visitatore viṡitatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. tardo visitator -oris]. – 1. Chi visita, chi si reca a visitare, per motivi varî, una o più persone: i v., in ospedale, sono ammessi solo in certi orarî; [...] universitario che, per un periodo determinato di tempo, insegna in un’università straniera; è detto com. anche visiting professor (v.). c. V. apostolico, il prelato che effettua una visita apostolica (v. visita, n. 3 c). 2. Chi visita località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

professorale

Vocabolario on line

professorale agg. [der. di professore]. – Di professore, proprio dei professori: dignità p.; esperienza professorale. Più com., da professore, cioè cattedratico, pedantesco, noiosamente accademico: tono, [...] piglio p.; assumere un’aria professorale. ◆ Avv. professoralménte (non com.), in modo professorale, con tono professorale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
professore
Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. Il ruolo dei p. universitari si articola in due fasce: quella dei p. ordinari e quella dei p. associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a...
professore
professore professóre s. m. (f. -réssa). – La figura del p. nel primo scorcio del 21° secolo appare definita da alcune caratteristiche oggettive e soggettive che la rendono sempre più problematica. Tali caratteristiche sono nei loro tratti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali