• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [11]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Fisica [3]
Letteratura [3]
Alta moda [2]
Biologia [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Trasporti [2]

industriale

Vocabolario on line

industriale agg. e s. m. [der. di industria]. – 1. agg. a. Dell’industria, relativo all’industria in senso specifico (cioè nel sign. 2 b): il settore i. dell’economia; stabilimento i.; attività i.; produzione [...] ramo dell’edilizia che comprende la progettazione e la costruzione degli edifici destinati all’industria, e la soluzione dei particolari problemi inerenti alle esigenze delle diverse attività industriali; elettronica industriale. c. Di luogo in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

design

Vocabolario on line

design ‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione [...] (detta più precisamente industrial design ‹indḁ′striël ...›) che mira a conciliare i requisiti tecnici, funzionali ed economici quando la forma dell’oggetto viene elaborata indipendentemente dalla progettazione vera e propria, si parla più propriam. ... Leggi Tutto

food-designer

Neologismi (2008)

food-designer (food designer), loc. s.le m. inv. Progettista del cibo: chi inventa e cura la realizzazione di preparazioni gastronomiche o specialità alimentari, con particolare attenzione al loro aspetto [...] così nascono dubbi su cosa sia il «food design» e chi i «food designer». È la ricerca della progettazione industriale volta a innovare i prodotti alimentari o anche la realizzazione di piatti, dove attraverso la sinestesia trasferiamo il significato ... Leggi Tutto

modèrno

Vocabolario on line

moderno modèrno agg. e s. m. [dal lat. tardo modernus, der. dell’avv. modo «or ora, recentemente»]. – 1. a. Che appartiene o si riferisce al nostro tempo o ai tempi più vicini a noi: idee, usi, costumi [...] promuovere sia l’architettura che la produzione industriale a fattori di progresso sociale, considerando per es. la pianificazione urbanistica prioritaria nei confronti della progettazione architettonica: criterî caratteristici del movimento (di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CAD

Vocabolario on line

CAD s. m. – Sigla dell’ingl. Computer Aided Design («progettazione assistita dall’elaboratore»), indicante una classe di metodologie nell’ambito delle quali lo sviluppo di un progetto industriale, scientifico, [...] con un elaboratore elettronico; le applicazioni più comuni sono la progettazione di grandi infrastrutture di servizio e trasporto, di circuiti stampati, impianti industriali, reti idrauliche e l’assemblaggio di parti di aeroplani, automobili ... Leggi Tutto

pilòta

Vocabolario on line

pilota pilòta s. m. [da una forma originaria pedota, pedoto (v.), che prob. risale a una voce greca non conosciuta, connessa forse con πύλη nel sign. di «entrata del porto» e poi raccostata a πούς ποδός [...] completare la conoscenza teorica del processo produttivo, sia di raccogliere le informazioni necessarie per la progettazione esecutiva del prototipo industriale, sia anche di fornire piccole quantità di prodotto molto utili per un’eventuale indagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

architettura

Vocabolario on line

architettura s. f. [dal lat. architectura]. – 1. L’arte di formare, attraverso mezzi tecnicocostruttivi, spazî fruibili ai fini dei bisogni umani: edifici, autostrade, ponti o altre opere di ingegneria, [...] costruzioni allo scafo (costruzione navale propriam. detta). A. industriale, v. industriale, n. 1 b. 2. a. Opera di calcolatore. b. Analogam., in tipografia, a. grafica, la progettazione di una composizione a stampa, coordinata nelle sue parti in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] 19 e del Decreto MIUR 30 gennaio 2013, n. 47) la progettazione e la realizzazione di attività della c.d. Terza missione, cioè «l • "Stiamo vivendo nell'era della quarta rivoluzione industriale, quella dei robot e dell'automazione, della ... Leggi Tutto

ecodesigner

Neologismi (2008)

ecodesigner (eco-designer, eco designer), s. m. e f. Progettista, disegnatore che pone un’attenzione particolare nell’impiego di materiali ecologici per la realizzazione di oggetti d’arredo o manufatti [...] figure professionali che ne scaturiranno sono l’ecodesigner, tecnico in grado di coniugare gli attuali sistemi di progettazione industriale con una più spiccata sensibilità ecologica e l’esperto in eco-compatibilità, (Paolo Bricco, Stampa, 5 febbraio ... Leggi Tutto

industrial design

Vocabolario on line

industrial design ‹indḁ′striël di∫àin› locuz. ingl., usata in ital. come s. m. – Disegno, o più propriam. progettazione, industriale (v. design e disegno). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
progettazione
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita del prodotto, mediante una sequenza di...
Lubbers, Ruud
Uomo politico dei Paesi Bassi (Rotterdam 1939 - ivi 2018). Laureato in economia nel 1962, dopo essersi dedicato all'attività imprenditoriale seguendo l'azienda di progettazione industriale della sua famiglia, decise di intraprendere la carriera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali