• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Religioni [4]
Trasporti [3]
Trasporti terrestri [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Fisica [2]
Industria [2]
Lingua [2]
Biologia [1]

programma di stabilità

Neologismi (2008)

programma di stabilita programma di stabilità loc. s.le m. Programma economico e finanziario che ciascuno Stato membro facente parte dell’area della moneta unica è tenuto a presentare ogni anno agli [...] Pepi, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 2, Piazza Colonna). Espressione composta dal s. m. programma, dalla prep. di e dal s. f. stabilità. Già attestato nel Corriere della sera del 21 settembre 1996, p. 19 (Andrea Bonanni). V. anche piano di stabilità. ... Leggi Tutto

programma di protezione

Neologismi (2008)

programma di protezione loc. s.le m. Istituto giuridico attuato dall’autorità di pubblica sicurezza in accordo con i magistrati interessati per la tutela, l’incolumità e la sicurezza dei collaboratori [...] di Policoro» (Carlo Vulpio, Corriere della sera, 15 aprile 2007, p. 19). Espressione composta dal s. m. programma, dalla prep. di e dal s. f. protezione. Già attestato nella Repubblica del 22 ottobre 1985, p. 15, Cronaca (Fabrizio Ravelli). ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] applausi. (Ghigo de Chiara, Avanti!, 12 ottobre 1989, p. 19, Spettacoli: recensione di una messa in scena teatrale di Piccola città è stato una dichiarazione d'amore del giornalista per Propaganda Live, un programma che negli ultimi anni ha cambiato ... Leggi Tutto

Terza missione

Neologismi (2024)

Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] e in particolare sulla base dei disposti del Decreto legislativo 27 gennaio 2012, n. 19 e del Decreto MIUR 30 gennaio 2013, n. l'idea di organizzare, insieme ai sindacati di Pavia, un programma di seminari didattici dedicati a 'Industria 4.0'. È il ... Leggi Tutto

Playlist

Neologismi (2024)

playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità [...] dei concerti dal Quirinale, quasi tutti i programmi dedicati all'argomento sono stati riconfermati». E messa in onda, attraverso l'uso del computer, di un indistinto flusso di musica Ernesto Assante, Repubblica.it, 19 settembre 2008, Tecnologia & ... Leggi Tutto

Agrobiodiversità

Neologismi (2024)

agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] loro merito è stato di ripristinare un antico programma di coltivazione che, negli ultimi 50 anni, per primi difendono l'agrobiodiversità del pianeta, coltivando la varietà biologica . (Paola Amicucci, Repubblica.it, 19 maggio 2011, Mondo Solidale) • ... Leggi Tutto

Marimbista

Neologismi (2023)

marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati [...] dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì 19 suona il gruppo del marimbista Attilio Terlizzi, ovvero i tre percussionisti della .it, 13 settembre 2016, Cultura) • Il programma del concerto prevede dunque una selezione di brani composti appositamente ... Leggi Tutto

Movimento delle tende

Neologismi (2023)

movimento delle tende (o delle Tende) loc. s.le m. Movimento di studenti universitari, principalmente fuorisede, che, per protesta contro il caro affitti, manifesta in piazza creando un accampamento di [...] prima locandina con le attività in programma a partire da ieri. Mentre dai ». (Chiara Volpi, Secolod'Italia.it, 19 settembre 2023, Cronaca). Espressione composta dal . di e dal pl. del s. f. tenda. Il nome ufficiale del movimento è Tende in piazza, ... Leggi Tutto

Audiodescrittore

Neologismi (2024)

audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] l'ampio programma di iniziative per promuovere l'accessibilità sviluppate dal Museo Nazionale del Cinema, americani soffrono di problemi legati alla vista). (Units.it, 19 maggio 2017, Workshop di Audiodescrizione) • E introducendo qualche novità ... Leggi Tutto

Nonfiction

Neologismi (2022)

nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, [...] 6 dicembre 1984, p. 19, Spettacoli) • Per il programma [della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro] Roberto Saviano, compimento — come afferma Mario Barenghi — «del lavoro di un’intera generazione di scrittori»: Sandro Veronesi (Occhio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
ALFIERI di Sostegno, Cesare
Uomo politico, nato il 13 agosto 1799 a Torino da Carlo Emanuele e da Carlotta Melania de' Lonti Duc. Giovanissimo, per la morte precoce della madre fu posto in un collegio francese: compì poi gli studî a Torino. Nel 1816 era già allievo della...
DEL GIUDICE, Pasquale
DEL GIUDICE, Pasquale Mario Caravale Nacque a Venova (prov. di Potenza) il 14 febbr. 1842 da Francesco e da Andreana Lioy. Di famiglia modesta, completò gli studi secondari nella città natale e nel 1859 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali