• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [4]
Lingua [3]
Biologia [2]
Chirurgia [1]
Anatomia [1]
Medicina [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

proiettività

Vocabolario on line

proiettivita proiettività s. f. [der. di proiettivo]. – Trasformazione tipica della geometria proiettiva, che in genere si definisce come composizione di prospettività (v.), cioè come corrispondenza [...] biunivoca che si ottiene applicando successivamente operazioni di proiezione e sezione, e tale che, per es., non si abbia la conservazione della lunghezza dei segmenti né dell’ampiezza degli angoli, mentre ... Leggi Tutto

parabòlico²

Vocabolario on line

parabolico2 parabòlico2 agg. [der. di parabola2] (pl. m. -ci). – 1. a. Che ha forma, andamento o proprietà simili a quelle della parabola: cilindro p., cilindro quadrico in cui una sezione piana, e quindi [...] del quale una qualche proprietà essenziale è collegata con una equazione di secondo grado avente radici coincidenti; proiettività p., proiettività tra due forme di prima specie sovrapposte, nella quale i due elementi uniti sono coincidenti; punto p ... Leggi Tutto

proiettivo

Vocabolario on line

proiettivo agg. [der. del lat. proiectus: v. proietto]. – 1. Genericam., che proietta, che ha forza di proiettare, che ha rapporto con una proiezione. In matematica, relativo all’operazione di proiezione [...] in cui i punti improprî formano un piano (il piano improprio); figure p., figure tra le quali intercorre una proiettività. 2. In anatomia chirurgica, linea p., la raffigurazione grafica (rappresentata da una o più linee tracciate sulla superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

lìmite

Vocabolario on line

lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] al limite). In questo senso si parla anche di valore l., retta l., punto l.; in partic., punti l., in una proiettività tra due rette punteggiate, i punti che corrispondono ai punti all’infinito; con altro sign., punto l. è sinon. di punto di ... Leggi Tutto

geometrìa

Vocabolario on line

geometria geometrìa s. f. [dal lat. geometrĭa, gr. γεωμετρία, comp. di γῆ «terra» (v. geo-) e -μετρία «misurazione» (v. -metria)]. – 1. In senso ampio e generico, lo studio dello spazio e delle figure [...] ); g. proiettiva, l’insieme delle proprietà delle figure degli spazî proiettivi che sono invarianti rispetto alle proiettività, cioè alle trasformazioni direttamente legate alle operazioni di proiezione e sezione. Con riferimento a possibili e ... Leggi Tutto

subordinato

Vocabolario on line

subordinato agg. [part. pass. di subordinare]. – 1. a. Che dipende da altro fatto o elemento, che è in stretta relazione con il verificarsi di determinate condizioni: il loro viaggio è s. alla promozione [...] tipiche di ciascuna di esse (nell’esempio considerato, le isometrie, trasformazioni della geometria euclidea, sono particolari proiettività). ◆ Avv. subordinataménte, in modo subordinato, in dipendenza dal verificarsi di altro fatto: la domanda verrà ... Leggi Tutto

trasformazióne

Vocabolario on line

trasformazione trasformazióne s. f. [dal lat. transformatio -onis, der. di transformare «trasformare»]. – 1. L’atto, l’azione o l’operazione di trasformare, il fatto di trasformarsi o di venire trasformato, [...] sono le isometrie (traslazioni, rotazioni, simmetrie assiali e centrali, ecc.), le omotetie, e più in generale le proiettività. Gruppi di trasformazioni, opportuni insiemi di trasformazioni che formano gruppo (nel sign. 2 f); rispetto a ciascuno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

correlazióne

Vocabolario on line

correlazione correlazióne s. f. [dal lat. mediev. correlatio -onis, comp. di con- e relatio -onis «relazione»]. – Relazione reciproca, intima corrispondenza tra due termini, tra due (o anche tra più) [...] due o più fonemi correlativi. 3. In geometria, sinon. di reciprocità, cioè corrispondenza tra enti, come caso particolare della proiettività (una importante correlazione nel piano è la polarità rispetto ad una conica). 4. In grammatica, il rapporto a ... Leggi Tutto

sovrappósto

Vocabolario on line

sovrapposto sovrappósto (meno com. soprappósto, ant. sovrapósto e soprapósto) agg. [part. pass. di sovrapporre, soprap(p)orre]. – Posto sopra un altro oggetto uguale o diverso: figure, immagini s.; fucile [...] s. per indicare che uno stesso piano va preso in considerazione due volte, spesso con due diversi sistemi di riferimento: una proiettività fra due piani sovrapposti. In botanica, gemme s., quelle che, in numero vario (da 2 a 10), si formano in serie ... Leggi Tutto
Enciclopedia
proiettività
proiettività In geometria, p. tra due forme di prima specie è una corrispondenza biunivoca tra gli elementi delle due forme la quale conservi i birapporti delle quaterne di elementi corrispondenti. Il concetto si estende alle forme di specie...
proiettivita omologica
proiettivita omologica proiettività omologica o omologia proiettiva piana, particolare trasformazione proiettiva del piano definita come → omografia di un piano proiettivo in sé avente un punto S fisso e una retta u luogo di punti uniti. Costruttivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali