• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Geologia [2]
Archeologia [1]
Epoche storiche [1]
Industria [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

comune

Thesaurus (2018)

comune 1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] circostante, ed è retto da organi amministrativi propri: sindaco, giunta e consiglio comunale (il c. di Bari; i comuni della provincia di Roma); 7. questo significato può anche indicare l’insieme degli uffici dove un comune viene amministrato ... Leggi Tutto

barése

Vocabolario on line

barese barése agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo alla città e provincia di Bari, capoluogo della regione della Puglia; abitante, originario o nativo di Bari; come s. m., il barese, il dialetto [...] pugliese parlato a Bari. ... Leggi Tutto

subarea

Neologismi (2008)

subarea (sub-area, sub area), s. f. Area, zona, settore, compresi in un’area più grande, dalla quale dipendono. ◆ In provincia di Bari le sub aree sono sei. Ma solo in tre, Bari, Bitonto e Monopoli, [...] un ipermercato è considerata prioritaria. Nella subarea di Bari, 21 comuni, in poleposition potrebbero essere Bari, Triggiano e Modugno. (Piero Ricci, Repubblica, 13 dicembre 2000, Bari, p. IV) • due megasettori aziendali: l’area editoriale (che si ... Leggi Tutto

veritatièro

Vocabolario on line

veritatiero veritatièro (o verdatièro) s. m. [prob. adattam. dello spagn. verdadero «vero, veritiero»]. – Varietà di tufo calcareo, a grana fine, diffuso in provincia di Bari, localmente usato come pietra [...] da taglio ... Leggi Tutto

udeurrino

Neologismi (2008)

udeurrino s. m. e agg. Seguace o sostenitore del partito politico dell’Udeur, Unione democratici per l’Europa; dell’Udeur. ◆ Un incontro serale tra Margherita (Franco Marini), Ds (Vannino Chiti) e Udeur [...] basi per un vero e proprio patto di legislatura che possa durare fino al 2011 • La situazione è confusa e domani, una provincia dopo l’altra, gli «udeurrini» cominceranno a tirare Parise, Repubblica, 10 febbraio 2008, Bari, p. III). Derivato dall’ ... Leggi Tutto

parentopoli

Neologismi (2008)

parentopoli (Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli [...] e lavora in un ospedale pubblico della provincia. «È stato danneggiato dal cognome che porta». (Gazzetta del Mezzogiorno, 3 marzo 2005, p. 30, La Gazzetta di Bari) • In realtà, l’esponente di Rifondazione comunista ed ex assessore regionale al ... Leggi Tutto

antibullismo

Neologismi (2008)

antibullismo (anti-bullismo, anti bullismo), agg. Che si propone di far comprendere la gravità dei fenomeni di bullismo, contrastandone la diffusione. ◆ per tutti la parola d’ordine è «discrezione», [...] Vercelli, p. 33) • la Provincia è in allerta per gli istituti superiori prefetto. (Cristina Zagaria, Repubblica, 22 ottobre 2005, Bari, p. V) • Il giorno dopo i era stato insegnato loro durante campagne di sensibilizzazione anti-bullismo in classe. ( ... Leggi Tutto

biciplan

Neologismi (2012)

biciplan (Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] / Ma tra le priorità c'è chi segnala il «Bici Plan» da completare per raggiungere la città di Verona. (Arena.it, 27 aprile 2012, Provincia). Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. ingl. plan (‘piano, programma’), sul ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] o macchiato, della provincia di Caserta; p. stellaria di Finale, calcare brecciato della Riviera di Ponente (da Finale Ligure, in prov. di Savona); p. d’Istria, calcare del cretaceo, compatto, molto usato a Venezia; p. di Trani (in prov. di Bari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
Enciclopedia
BITETTO
Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più volte danni considerevoli e nel sec. XVI...
ANGIULLI, Andrea
ANGIULLI, Andrea Eugenio Garin Nacque a Castellana, in provincia di Bari, il 12 febbr. 1837, di famiglia agiata. Studiò a Molfetta e a Bari; intorno al 1857, e forse prima, andò a Napoli, ove seguì i corsi universitari di scienze naturali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali