udinese
udinése agg. e s. m. e f. – DiÙdine, città capoluogo diprovincia del Friuli-Venezia Giulia: il territorio u. (e come s. m. l’Udinese); il dialetto u., e assol., come s. m., l’udinese; la popolazione [...] u.; come sost., abitante, cittadino, oriundo diUdine: un U., una U., la cordialità degli udinesi. ...
Leggi Tutto
aquileiese
aquileiése agg. e s. m. e f. – 1. Di Aquileia, centro in provinciadiUdine; abitante o nativo di Aquileia. 2. Come s. m., nome delle monete d’argento coniate dai patriarchi di Aquileia dal [...] sec. 12° al 15° ...
Leggi Tutto
gubana
s. f. [nome di origine slovena]. – Dolce tipico della provinciadiUdine, in partic. delle Valli del Natisone, a base di pasta sfoglia dolce, per lo più disposta a ciambella, ripieno di noci, [...] mandorle, pinoli, canditi, uvetta, ecc. che si serve (possibilmente tiepido) irrorato con acquavite di prugne. ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le provincedi Pordenone e diUdine e alcuni comuni [...] siti nella provinciadi Gorizia e costituisce regione insieme con la Venezia Giulia: i costumi tipici f.; canti f.; la tradizionale laboriosità del popolo friulano. 2. s. m. a. (f. -a) Abitante, originario o nativo del Friuli. b. Il gruppo dei ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine. Sopra un'area di 25,73 kmq., ha 9696 abitanti, quasi tutti (9607) distribuiti in 9 borgate (delle quali Avilla, Madonna, S. Stefano, Urlignacco, Ursinius Grande con più di 100 ab.) e i rimanenti nelle case...