• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Botanica [2]

odontoglòsso

Vocabolario on line

odontoglosso odontoglòsso s. m. [lat. scient. Odontoglossum, comp. di odonto- e gr. γλῶσσα «lingua»]. – Genere di piante orchidacee caratterizzate da due appendici simili a denti alla base del labello: [...] di altitudine. Queste orchidee, che nel loro ambiente naturale vivono sugli alberi, hanno corti rizomi con 1-3 pseudobulbi fogliosi dai quali si sviluppano infiorescenze racemose erette o ricurve con pochi o numerosi fiori. Il genere comprende circa ... Leggi Tutto

zigopetalo

Vocabolario on line

zigopetalo żigopètalo s. m. [lat. scient. Zygopetalum, comp. di zygo- «zigo-» e petalum «petalo», perché l’ingrossamento carnoso alla base del labello sembra unire i due petali laterali]. – Genere di [...] orchidacee epifite o terricole con grossi pseudobulbi, foglie fascicolate e lucide; i grandi fiori, vistosi e di solito durevoli, sono riuniti in racemi eretti o ricurvi; comprende alcune decine di specie originarie delle regioni tropicali umide dell ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ANGRAECUM
Genere di Orchidacee della sottofamiglia Monandre, tribù Sarcantine. Ha le seguenti caratteristiche: piante senza pseudobulbi con caule allungato portante foglie più o meno numerose distiche; infiorescenze ascellari; fiori con labello inferiore...
CATTLEYA
Genere di piante della famiglia Orchidacee, sottofamiglia Monandre, tribù Leliee, caratterizzato dall'aver foglie longitudinalmente conduplicate nel boccio, scapi fiorali nascenti alla sommità dei pseudobulbi; fiori generalmente assai vistosi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali